Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Allora ora sto avendo qualche difficoltà nello svolgere questo problema di geometria analitica. Allora il testo è: Determinare l'equazione della tangente alla parabola $y=-x^2+2$ condotte dal punto P (1;2). Allora grazie a y-y0=m(x-x0) ho sostituito il punto P in x0 e y0 e mi sono trovato y=mx-m+2. Poi ho messo a sistema questa con la parabola e dopo vari passaggi mi sono trovato: sistema tra $y-x^2+2$ e $-x^2-mx+m=0$ però nella seconda quando vado a svolgere l'equazione di ...
10
5 gen 2007, 13:20

Steven11
Sarei curioso di sapere se nel programma di un liceo scientifico sono presenti accenni alla teoria della relatività. Tempo fa ho chiesto ai miei professori di matematica e fisica e mi è stato detto che in caso bisognerebbe parlarne alla fine del quarto, ma purtoppo non c'è mai tempo. Voi (chi è uscito da uno scientifico) l'avete fatta? @ chi l'ha studiata, che livello di difficoltà (e di bellezza) ha?

jacques-votailprof
Ciao a tutti colleghi ! qualcuno sa quando riprendono le lezioni per Scienze dell'amministrazione Pubblica sicurezza? materie come : Sociologia generale di Gennaro, Diritto di Paterniti, Storia di Poidomani. Grazie

dave031
ciao a tutti! visto la mia ignoranza in materia vorrei sapere se potreste togliermi un dubbio. ho 2 limiti di questo tipo $lim_(x->(p/4-))-(2sign(cos x -sin x))/(sinx+cosx)^2$ e quest'altro $lim_(x->(p/4+))-(2sign(cos x -sin x))/(sinx+cosx)^2$ dove p/4 è pigreco su 4, mentre sign è la funzione signum che ritorna 1 se l'argomento è >0, ritorna -1 se l'argomento è
16
4 gen 2007, 14:07

smemo89
Ciao a tutti. Non riesco a verificare questa Identità: $(sena+tga)/(1+sena)=(1+cosa)/(cosa+1/(tga))$ . Sincermente queelo che sono riuscito a fare è quello di sostituire $(sena)/(cosa)$ al posto di $tga$ poi non so più come continuare. Mi potete aiutare? Grazie & Ciao.
23
5 gen 2007, 11:39

oooppp-votailprof
Ciao a tutti...dovrei sostenere l'esame di filosofia politica...vorrei sapere un po di piu sul prof.se è buono o meno ecc. Aiutatemi voi

saperedisapere-votailprof
I risultati dell'esame di Settembre per Storia del Pensiero economico (curriculum Base) sono affissi nella bacheca di Scienze Storiche! Saluti

misspucca91
raga x favore aiutatatemi nn riesco a tradurla: Annos undeviginti natus exercitum privato consilio et privata impensa comparavi,per quem rem publicam a dominatione factionis oppressam in libertatem vindicavi.Eo nomine Senatus in ordinem suum me adlegit et imperium mihi dedit.Populus autem eodem anno me consulem,cum consul uterque in bello cecidisset,creavit.Qui parentem meum necaverunt,eos in exilium exspuli et postea bellum inferentes rei publicae vici bis acie.Bella terra et mari civilia ...
1
5 gen 2007, 11:07

Matteus91
:yesSalve, sono un nuovo utente. Avrei bisogno urgentemente della versione di Eutropio - "La battaglia di Lilibeo". Mi auguro che possiate aiutarmi. Ciao.:dozingoff
4
5 gen 2007, 10:41

smemo89
Ciao a tutti. Ultimamnte sto avendo dei problemi con il mio computer, che mi portano a disattivare lo screensaver, poichè altrimenti si blocca. Volevo chiedere cosa poteva succedere se il computer è acceso alcune ore al giorno e non si attiva lo screensaver (non posso metterlo neanche in stand-by). "Girando" un pò su internet ho trovato questo: http://wikipedia.sapere.alice.it/wikipe ... lvaschermo . Quello che mi ha colipito molto è stata questa parte: "Con le tecnologie attuali, e in particolare con l'uso di monitor LCD o al ...
8
4 gen 2007, 10:26

stokesNavier
ciao a tutti, qualcuno mi sa dire quale e' il l'insieme didefinizione(dominio) della seguente funzione ? Y=x+arcsen(1/1+x*x) grazie a chi mi rispondera' prontamente. ciao.

dafne32-votailprof
Qualcuno sà dirmi gli argomenti più frequenti che chiede? HELP!! Ho esami dopo l'epifania...
2
28 dic 2006, 09:51

matematicoestinto
All'interno di un contenitore a pareti rigide e adiabatiche, avente volume utile $V=10^-2 m^3$, si trovano un oggetto metallico (m=0.8 Kg, c=130 J/KgK) di volume trascurabile e n=2.5 moli di gas biatomico. La temperatura di equilibrio è T=290K. Con un opportuno riscaldatore elettrico si porta la temperatura dell'oggetto al valore $T_1$ e successivamente si osserva che la temperatura di equilibrio all'interno è di 470 K. Questa è solo la prima parte. Lo so che forse chiedo ...

m_sole-votailprof
ciao, nn so se ti ricordi ma ci siam messaggiati per d. dei mezzi di comunicazione in passato, ora ho letto sul forum un tuo messaggio dove dici che il programma è di 200 pagine; io vorrei darlo in questa sessione..per caso lo farai anke tu?potremmo rimanere in contatto...
4
4 gen 2007, 17:47

7e7r7-votailprof
Salve a tutti e Buon Anno Nuovo! Volevo chiedervi informazioni riguardo alle domande che il prof Cristofaro vi ha fatto all'esame.. Inoltre vi chiedo se la parte sulla regolamentazione del mercato del lavoro ( tutte le norme etc..) debba essere fatta bene o posso "sorvolare"...Praticamente chiede gli articoli delle varie regolamentazioni nazionali (come da libro) o no? Per qulsiasi altra domanda che il prof vi ha fatto sono tutto orecchie.. Vi ringrazio anticipatamente so che mi ...
2
3 gen 2007, 12:36

fu^2
cm facco a inserire le graffe per fare un sistema o le quadre per fare i bordi delle matrici o cmq tt qst cosa qua?..
7
4 gen 2007, 20:03

Dust1
Sto ripassando un po' per l'esame di Fondamenti I e non ho trovato alcune definizioni che mi interesserebbero in questo momento, o meglio le ho trovate ma sono troppo tecniche e difficili da comprendere a mio parere. Praticamente volevo chiedere se qualcuno mi può definire in maniera semplice i 3 concetti di: -Analisi Lessicale -Analisi Sintattica -Analisi Semantica che avvengono durante la compilazione di un programma(nello specifico di un applicazione scritta in Java) Grazie!
2
3 gen 2007, 10:21

mysterium
Aiuto!!! Non ne trovo la formula né la dimostrazione da nessuna parte! Mi aspetto, comunque, che sia un integrale della trasformata moltiplicata per exp(st) in ds lungo una retta verticale del piano complesso (le rette verticali sono contorni del semipiano di convergenza...), analogamente all'antitrasformata Z che si effettua integrando lungo una circonferenza (le circonferenze sono contorni della regione di convergenza...) X(z)*z^(n-1).

carlo232
Sapreste dove trovare delle dispense riguardanti gli urti dei corpi secondo la fisica classica? Mi interessano gli urti ideali, senza tenere conto delle dispersione dell'energia in calore ecc. Grazie a tutti

France_51
Buon pomeriggio a tutti voi! Mi spiace dover rubare parte del vostro tempo, ma non avendo nessuno a cui rivolgermi ho deciso di richiedere il vostro aiuto. A voi sembrerà banale, perfino comico considerando il fatto che sono ormai due giorni bloccato su questo problema: "Determinate l'equazione della circonferenza, sapendo chè è tangente alle rette t1: X= -4 e t2: X= 2, e il cui centro appartiene alla retta R: y= x + 4. Verificate poi che la circonferenza è tangente all'asse x in un punto ...
7
4 gen 2007, 16:08