Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

A tutt'oggi credo di non essere mai riuscito a risolvere un limite che richiedesse l'ultilizzo delle formule di Taylor, non avendo colto (se mai esitesse) alcuna regola che disciplini l'ordine di sviluppo in relazione alla tipologia di funzione e/o espressione del cui limite si richiede lo svolgimento.
per farla breve: come stabilisco a che ordine sviluppare una singola funzione all'interno del limite?
grazie

Ciao, ho un problema con questo limite
$lim_(xrarr0) M(1 - x^2)$
secondo me non esiste perchè la mantissa non è continua in 1, invece dovrebbe essere proprio 1 e non ne capisco il motivo

in matematica ho 2 e non riesco proprio a uscirne mi sto impegnando molto ma ho preso 3 verifiche di seguito 2 sia scritte che orali
mi chiedevo visto che non ci ho capito niente di questi sistemi se potreste spiegarmeli e farmi vedere come si fanno perchè ho una quindicina di esercizi del genere da fare per dopodomani.
per favore qualcuno mi fa questo es per farmi vedere come si fanno:
^ --> significa elevato come in power point (se poi nn si chiama power point cmq ql programma di ...


Devo fare una skeda su ALEXANDER (the movie) di oliver stone:
Nome: Alexander
Data: 2004
Attori: Angelina Jolie(:)),Colin Farrel, Val Kilmer, Antony Hopkins,Jared Leto, Rosario Dawson.
Trama: ????
(e i miei pareri sul film)
Vi prgo!!! Vi kiedo solo la trama!!

Sarò grato a chi vorrà provare a risolvere questo esercizio per vedere il suo metodo risolutivo, a me i calcoli vengono parecchio brutti...:
Calcolare il volume in $R^3$ del solido individuato dall'intersezione delle superfici:
1) $z=4-y^2$------ (ps:è tipo un cilindro)
2) $z=2x^2+y^2$------ (ps:è tipo un paraboloide)
thx

:blush Ciao Raga!! X domani devo fare 2 ricerke di New York e Nelson Mandela completamente in INGLESE!!:cry nn so niente xké la profe ci ha detto di servirci di internet (xkè nn abbiamo fatto questi argomenti...)
Ekko cosa mi serve:
NY:Storia di ny (ieri e oggi) e le strutture da andare a visitare
Nelson Mandela:Mibasta anke la sua storia: ke cosa ha fatto nella vita, kuando é nato...
VI PREGO..:dozingoff:blush:cry

Allora, ragazzi, vi prego..mi dovete dare una mano, non so come fare..devo fare questa versione di Valerio Massimo ma non ci riesco..vel'ho anche scritta, così fate prima..aiutatemiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!!!!!!!!!!
L. Paulus, cum Persen, parvi temporis momento captivum ex rege factum, ad se adduci audisset, occurrit ei Romani imperii ornamentis decoratus; cum autem ille ad eius genua procumbere conaretur, dextera manu adlevavit et Graeco sermone ad spem exhortatus est. Introductum etiam ...
Tutti noi avevamo sempre sospettato della sobrietà di un personaggio che circola nella nostra facoltà, e cioè di Felice detto Il Pinguino. Ma non ne avevamo la certezza, lo deducevamo dai suoi discorsi inconclusionati e il suo aspetto ebbro. Adesso queste foto non lasciano più spazio all'immaginazione:
questa è la preparazione del drink
http://img436.imageshack.us/img436/3626/phot00826he.jpg
questo è un primo piano del drink stesso, un bel grappino mesciuto a qualcosa, forse un bitter
http://img436.imageshack.us/img436/747/phot00835tk.jpg
qui invece c'è ...

Dato un campo scalare $f:RR^2->RR$, "sufficientemente regolare", come si fa ad esprimere il suo laplaciano
in coordinate polari? Io sono arrivato a dire che $(delf)/(delx)=(delf)/(delrho)costheta-(delf)/(rhodeltheta)sintheta$,
intanto mi dite se questo è corretto? Se è giusto, ora occorrerebbe derivare entrambi i membri rispetto
a $x$, questo significa che il secondo membro deve essere derivato rispetto a $rhocostheta$, come si fa?
Il risultato finale dev'essere: $Deltaf(rho,theta)=(del^2f)/(delrho^2)+1/rho^2 ...

Ecco un limite d'esame, assegnato alla prova di Analisi I/1 del primo dicembre:
Scusate le dimensioni ma almeno si vede bene.

dovrei tradurre la versione "sogni premonitori" di Curzio Rufo....inizia così: "scribit Ponticus Heracles matrem Phalaridis visam esse videre.... " è molto urgente grazie
SI RICOMINCIA.....
In bocca a lupo a tutti!!! :D

Ciao a tutti.
Ho a che fare con due problemi di probabilità.
1 problema.
Due carte sono estratte a caso da 10 carte numerate da uno a dieci. Determinare la probabilità che la somma sia dispari se le due carte vengono estratte l'una dopo l'altra senza reinserimento nel mazzo.
Allora la cardinalità dello spazio dei campioni sarà:
$Omega=(10*9)=90$
Ora prendo in considerazione l'evento
$E_1$={la somma delle 2 carte estratte è dispari}
Ora la cardinalità di questo ...
Salve a tutti, vorrei essere consigliato sull'acquisto di un buon libro di algebra lineare per ingegneria. La parte che più mi interessa è comunque la parte risolutiva dei problemi dell'algebra lineare, quindi sarei orientato su un testo più pratico che teorico. Ho sentito parlare di un testo, che dovrebbe essere intitolato "Algoritmi di algebra lineare". Voi lo conoscete? è un buon libro che dà degli "algoritmi" risolutivi per i problemi consuenti dell'algebra? In alternativa, consigliatemi ...

Qualcuno mi può suggerire come risolvere questa equazione:
$5sin^2x - 2sqrt(3)sinxcosx - cos^2x = 0$
Si devono usare le formule parametriche? Se ci fosse un'altra strada sarebbe meglio.
Grazie fin da ora.

BUONGIORNO, MI E' STATO REGALATO UN NOTEBOOK DELL'OLIDATA USATO IN CUI HO RISCONTRATO DUE PROBLEMI:
1.NON RIESCO AD INSTALLARE LA PROTEZIONE msxml 4.0 sp2 (925672);
LO STRUMENTO DI RIMOZIONE MALWARE (KB890830)
L'AGGIORNAMENTO PROTEZIONE MSXML 4.0.
______________________________________________________________________________________________________________________
2.il collegamento internet all'inizio funzionante regolaremnte, dopo poco mi segnala che non c'è rete e qundo ...

Ciao a tutti, e ancora una volta buona Epifania (che tutte le feste porta via insieme ad un po' di denaro speso per cene, cenoni e regali, insomma siamo le solite vittime di un consumismo sfrenato).
Comunque come al solito si regala a nipotini e nipotine, per questo giorno, la calzetta e quest'anno è andata per quella di una nota marca di snack (che non posso dire per il regolamento del forum se non ricordo male). Non so se avete mai sentito parlare di Happyfania....
Ora questa famosa marca ...

Rieccomi con il carissimo Taylor
$lim_(x->0) (log(1+3x^(2))-3xsinx)/(x^(3)*(e^(2x)-1))$
$sinx=x-(x^(3))/3!+(x^(5))/5!+0(x^(6));$
$e^(2x)=1+2x+2x^(2)+0(x^2);$
Dividendo numeratore e denominatore per $3x^2$
$ lim_(x->0) (log(1+3x^(2))^(1/(3x^2))-1/x*(x-(x^(3))/6+0(x^(4))))/(x/(3)*(1+2x+0(x)-1))=lim_(x->0) (log(1+3x^(2))^(1/(3x^2))-1+(x^(2))/6+0(x^3))/((2x^(2))/3+0(x^2))=1/4$
Potreste controllare se va bene?
salve ragazzi ho un problema con la prenotazione degli esami attraverso il sito esis, non riesco ad entrare è bloccato, come posso fare?grazie