Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao,
sono una laureanda disperata che cerca un aiutino per passare l'ultimo maledetto esame di elettrodinamica classica....
Il mio "amatissimo" professore mi ha assegnato un bellissimo esercizio di una meravigliosa particella carica che si muove di moto armonico e irraggia e io dovrei calcolarne la potenza irradiata per angolo solido... dato che sono una quasi-fisica molto sperimentale tra l'altro indirizzata verso la radiochimica e la fisica nucleare/sanitaria ho qualche problemino a ...

salve a tutti!
ieri ho fatto l'esame di analisi..ma sono rimasta con un dubbio...potreste aiutarmi a risolverlo?
il mio problema è questo integrale:
∫cosx/sqrt(1+sen^2(x)) dx
ho provato a farlo per parti e con il metodo di sostituzione, ma non riesco a risolverlo..mi hanno consigliato di applicare la sostituzione di Eulero, ma non saprei come fare
potreste darmi una mano?
grazie mille a tutti quelli che risponderanno!
Come forse alcuni già sanno stiamo organizzando il primo meeting del forum.
Se volete aderire o saperne di più potete cliccare qui:
http://www.unimagazine.it/modules.php?name=Forums&file=viewtopic&t=4644

ciao avete questa versione per piacere?grazie per quelle di prima però purtroppo non ho ancora capito come risp ai post..cmq avete il contadino e l'albero di esopo?di greco.........inizia futon en en georgou e finisce oson to kerdaleon epidiokousi...........grazie..
Ciao a tutti,volevo saxe se i codici per la prenotazione degli esami sn gli stessi dell'anno scorso ke scaricai dal sito di facoltà.
Grazie a tutti...
Ne metto qui sl una parte per confrontarli:
C.d.l. e codice insegnamento Denominazione insegnamento Titolare cattedra 556/21788 Analisi del linguaggio e della simbolica politica (3 cfu) Cuomo dott. Elena 556/21789 Analisi del linguaggio e della simbolica politica (6 cfu) Cuomo dott. Elena 557/00565 Analisi delle serie storicheMarini Prof. ...
Devo sostenere l'esame di "sociologia "con l'Albrizio...ma dopo aver effettuato tutta la procedura mi dice :l'operazione non e' effettuabile.Appello non disponibile...Cosa vuol dire? ma alcuni esami li fa prenotare senza problemi...esce anche a voi questa scritta?AIUTATEMI!!!

ciao..avrei bisogno di due piccole versioni di latino..allora la prima è di Cicerone e si intitola Grandezza della filosofia e l'inizio è a sapientae amore Graeco e finisce sed Delphico deo tribueretur mentre la seconda è di Seneca e si intitola Nulla si distrugge, tutto si trasforma..l'inizio è docebo omnia,quae videntur e la fine è sed ipsam statim dies abiget..sono entrambe dal libro stilus romanus2.........grazie in anticipo..

una domanda forse banale...
l'affermazione "qualunque superficie chiusa non ha bordo" è esatta?
per esempio la sfera non ha bordo, ma un cubo non saprei... il fatto è che forse mi manca una definizione esatta di bordo.
grazie[/code][/quote]
Salve ragazzi, devo scegliere una complementare, quale mi consigliate ta Esegesi delle fonti e biogiurica, considerando che non ho seguito nè l'una nè l'altra?
Vi ringrazio anticipatamente per la risposta.
...uno di quegli stron zi che non si fa scrupoli ad usare le donne... almeno me ne fregherei di tutti i principi che mi hanno incuccato per vent'anni nella testa!!
ma vi rendete conto?? perchè tutte le ragazze "speciali" stanno con sti tipi?? io non lo capisco...!

salve, devo fare tra pochi giorni l'esame di logica matematica e dovrei imparare bene un metodo di dimostrazione tra:
HILBERT
GENTZEN
DEDUZIONE NATURALE
Quale mi consigliate voi? Qual è il piu semplice e il piu "meccanico" dove non si deve ragionare moltissimo ma è piu una questione di esercizio?
GRAZIE
p.s. Sapete qualche sito dove prendere degli appunti per questo metodo, per integrare quelli del mio prof?
ciao
Merygio evita il cross posting....
Per chi cerca casa c'è la sezione adatta....
chiudo il topic

stavo pensando... l'attrito posto da un mezzo solido (come l'attrito che si crea tra ruote e strada) è diverso da quello opposto da un fluido, giusto?
come si calcola in questo casa?
c'è differenza tra l'attrito opposto da un gas e da un liquido? apparte il fatto che il liquido opporrà maggiore resistenza, ma come modo d'agire sul corpo... matematicamente sono equiparabili?
grazie mille... ve lo chiedo perchè ci stavo pensando ora, dopo aver letto il probelma sul ciclista e mi son ...

sempre lo stesso classicissimo problema, ma che ogni tanto, quando ci ripenso per caso mi crea ancora dei problemi.
Lasciando stare il fatto che dal punto di vista intuitivo quella proabilità così alta è inspiegabile (almeno per me).
con il calcolo però io so che:
la probabilità, ad esempio, con 5 persone è = 1 - (364/365*363/365*362/365*361/365).
Con 23 persone la probabilità sarà 0,5073.
Con quante persone la probabilità sarà 1? Ovviamente, senza calcoli, la risposta giusta sarà 366. Ma ...

$y'= -((ylnx)/(xlny))$
$y(1) = e$
io l'ho intesa come a variabili separabili:
$y'(lny/y) = -(lnx/x)$
$int(lny/y) = -int(lnx/x)$
poi continuato integrando per parti una volta..e non era ancora risolvibile...è giusta la strada che sto seguendo?
Cari Colleghi,mi Potreste Illuminare Circa L'esame Di Geografia Urbana E Organizzazione Territoriale (talia)
Quali Argomenti Il Prof Ha Maggiormente A Cuore?
Purtroppo Il Prof In Questo Semestre Non Ha Chiesto La Tesina E Quindi Sono Nella M**da!!!
Aspetto Vostre Risposte

Ragazzi, da oggi cominciano le trasmissioni dei video di youtube sul forum!
Come fare? E' semplicissimo, prendete il codice del video (ad esempio http://www.youtube.com/watch?v=dsw4nSPnXzE, il codice è dsw4nSPnXzE) e riportatelo nel seguente modo:[youtube]codice[/youtube], dove i puntini stanno per youtube. Questo tag lo trovate nella console di youtube, come da foto:
Ecco i risultati:
Che ne pensate? Dite la vostra e cominciate ...

Ciao a tutti sono nuovo di questo Forum, ma ho subito una domanda da porvi.
Dopodomani avrò l'esame di Analisi I, e volevo delle dritte, per questo ho pensato a voi
Sapete dirmi l'integrale di questa funzione come si risolve?
(4x^2 - 4x - 5)
------------------ dx
x^3(x^2 + 4x+5)
E poi vi volevo domandare(non mi insultate per questo), una cosa riguardo lo studio di funzione, in particolare l'asintoto orizzontale.
Messo caso che come funzione da studiare abbia:
x+1
...

Due corpi solidi uguali, inizialmente alla stessa temperatura Ti=20°C,vengono strofinati uno sull'altro e alla fine la temperatura dei due e Tf=30° C
I due corpi non scambiano calore con altri sistemi materaili?
1-i due corpi scambiano calore tra loro?
2-Se la capacità termina di ciascun corpo è =0.2 Kcal/°C,quanto valogono il lavoro "Le" fatto dall'esterno sul sistema e il lavoro "La" fatto dalle forze di attrito?
alla uno la risposta è no e sono daccordo
la due pero' non mi ...

non riesco a trovare il metodo per risolvere un integrale del tipo
$int1/(x^2+2)^2dx$ voi cosa mi suggerite?