Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

scusatemi è la prima volta che entro nel vs. forum e vorrei sapere se potete venirmi in aiuto!!
raga sono nel panico! mi hanno dato sti es per la preparazione della verifica...sapete aiutarmi??
vi posto il link dove ho scannerizzato i primi li ho eseguiti ma gli ultimi 4 mi perdo negli ultimi passaggi!!!! (non amo i radicali!!!!!! )
http://img170.imageshack.us/img170/1544/img055yu1.jpg
grazie!!

Questa versione è di Cornelio Nepote e si chiama "Pomponio Attico"
eccola:
Atticus habebat avunculum Q. Caecilium, equitem Romanum, divitem, difficillima natura: cuius asperitatem, quam nemo ferre poterat, sic veritus est, ut huius sine offensione ad summam senectutem retinuerit benevolentiam. Quo facto tulit pietatis fructum. Caecilius enim moriens testamento adoptavit eum heredemque fecit ex dodrante: ex qua hereditate accepit circiter centiens sestertium. Erat nupta soror Attici Q. ...

Sono alle prime armi con le serie...
Nel calcolare la somma della serie geometrica:
$5 - 10/3 + 20/9 - 40/27 $ ....
SOLUZ:
Il primo termine è 5, $a = 5$. OK
La ragione come si determina con esattezza?
Devo fare così?
$a/(1-r)$ con |r|

Esiste il $lim_(x->infty)(e^x+cosx)/(1/x)$?perchè?
Calcolare $int_s^infty1/(1+x^2)dx,s>0

Salve raga, il problema e' questo:
Un cannone spara un palla di $20kg$ con una velocita' di $1000m/s$ e con un angolo $theta$ di $37°$
Trovare l'altezza max raggiunta dalla palla sfruttando la conservazione dell'enegia meccanica.
Il risultato e' $18.5Km$ che utilizzando la classica $h_max=(v_i^2sen^2theta)/(2g)$ mi viene perfettamente.
Con l'energia sono portato a fare cosi':
$K_i+U_i=K_f+U_f$ quindi :
$1/2mv_i^2=1/2mv_h^2+mgh$
ma...come trovo la ...

Scusate se faccio una domanda, probabilmente, stupidina...
Stavo guardando degli esempi (sulle serie) quando trovo:
...
Se $-1< r < 0$, allora $0<|r|<1$
Poi in un altro esempio:
...
Se $-1< r < 1$, allora $|r|<1$
Non me le riesco a spiegare.
Che tipo di operazione é? (Il valore assoluto forse? Se si potete spiegarmi meglio?)
GRAZIE ! ! !
picciotti salvelox a tutti. per caso qualcuno sa dove reperire il programma di fisica I con la olivieri cosrso fe-oro????????????'
graziole:yeah:

Dato un triangolo qualunque ed una retta appartenente allo stesso piano, si disegni il triangolo simmetrico rispetto la retta.
Si dimostri che esiste una retta per cui l'area del poligono intersezione dei due triangoli ha un'area maggiore dei 2/3 di ciascuno dei triangoli.
Non ho idea di come si risolva questo giochetto, pensavo al fatto di dimostrare che una certa posizione massimizza quest'area e quindi passare al calcolo dell'intersezione, ma non so neanche quale sia questa posizione ...

ragazzi una cortesia mika riuscite a trovare queste frasi???
1)lectitavisse platonem studiose.....
2)zoroaster primus dictur.....
3)l.sicinius dentatus pugnasse....
4)epaminodas, princeps meo...
5)aristippus philosophus socraticus....
6)litterae capuam ad....
1)ai soldati di cesare.....
2)è stato tramandato....
ditemi ke ci sono...please....cmq grazie anticipato ciaooo a tutti...

Riporto due esercizietti banale per cercare di capire come affrontare i problemi in più variabili:
1) Come posso verificare se: $root(3)(x^2y)$ sia differenziabile nell'origine?
Provando con il teorema del differenziale calcolo le derivate parziali:
$(delf(x, y))/(delx) = 2/3root(3)(y/x)$
$(delf(x, y))/(dely) = 1/3root(3)(x^2/y^2)$
Le derivate parziali non sono quindi definite nell'origine?
2) $f(x, y) = (xy)/(x^2 + y^2)$ è continua nell'origine?
Se valuto la funzione lungo l'asse x ottengo: $lim_(x to 0)f(x, 0) = lim_(x to 0)(0)/(x^2 + 0) = 0$
Se valuto la funzione lungo ...

Ciao,
mi è appena sorto un dubbio sullo studio della dervabilità di un punto oppure no,
è la stessa cosa vedere se esiste il limite del rapporto incrementale o della derivata prima ? Io credo di si!
un'altra domanda,
perchè devo prima uguagliare a zero la derivata prima e poi studiarne il segno ? Non posso studiarne direttamente il segno ?

Salve a tutti
spero che mi possiate aiutare
nell'esame che dovrei affrontare sabato c'è questo esercizio :
Data la serie $sum_(n=0)^(+oo)=(2^n/(3^n+2))$ ,
allora tale serie è :
1) una maggiorante della serie $sum_(n=0)^(+oo)=(2^n/(3^n))$
Vero, Falso, Perchè?
2) converge e la sua somma è maggiore di 3
Vero, Falso, Perchè?
3) se $a_n=(2^n/(3^n+2))$ allora $lim_(x->+oo)a_n = 2/3$
Vero, Falso, Perchè?
Vi sono molto grato per ogni aiuto !!!
sulle serie sono bloccatissimo!!!!!!

Dopo aver scaricato la release 4 di Google Earth, provo ad installarla, ma durante l'installazione una message box mi dice di un "Errore di trasferimento di funzioni. Errore irreparabile". In seguito ho provato ad installare una versione un po' più vecchia, ma quest'ultima mi dà un altro errore "-5003" appena apro il file. Qualcuno ha idea di cosa possa essere?

Dire se $M={(x,y,z)in RR^3: x^2-xy+y^2-z^2=1, x^2+y^2=1}$ è una varietà. Determinare vettori tangenti e normali nei punti di intersezione (se esistono) col piano $x+y=0$.
Mi potreste dare una mano?

$int_-oo^{+oo} (sen(x))/(x(x^2+1))dx$
Non ho proprio capito come usare il lemma di jordan. Qualcuno puo aiutarmi a capire?
Che funzione e curva dovrei introdurre per risolvere quell' integrale?

$(xsen(x))/(x^2+1)^2
Io credo sia dispari per via del seno, ma la dispensa dice che è pari.
Illuminatemi per favore

Ciao a tutti
come è possibile dimostrare in modosemplice che per una funzione dispari
$int_(-a)^af(x)dx=0$
usando la sostituzione x=-t? io non riesco a vedere il modo in questo istante... ma non sarà difficile....
GRAZIE

Data la funzione $u(x,y)=ax^3+bx^2y+cxy^2+dy^3$ determinare in che condizioni su $a,b,c,d$ $u(x,y)$ può essere la parte reale di una funzione analitica.
Dedurne poi la forma.
Ringrazio anticipatamente chi può aiutarmi.

raga sono nel panico!:cry oggi mi hanno dato sti es per la preparazione della verifica...sapete aiutarmi??
http://img170.imageshack.us/img170/1544/img055yu1.jpg
grazie!! :D

Dimostrare se convergono o no:
La prima è:
${sqrt(n+2) - sqrt(n)}$
La seconda è:
$a_n = (cos^2 n)/(2^n)$
Grazie e buona serata a tutti!