Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
dave031
dovrei risolvere questo integrale indefinito: $int x e^(sqrt(x))$ pratico una sostituzione di questo tipo, $sqrt(x)=y -> x=y^2$ dunque $dx=2y dy$ quindi ottengo: $int y^2e^y 2y = 2 int y^3 e^y$ procedo per "parti" $y^3 e^y - 3 int y^2 e^y$ considero $int e^y y^2$: $y^2e^y-2inte^yy$ considero $int e^y y$ procedendo ancora per "parti" ottengo: $ye^y - inte^y = ye^y - e^y$ ricompongo il tutto: $y^3e^y-3[y^2e^y-2(ye^y-e^y)]= y^2ye^y-3y^2+6ye^y-6e^y$ sostituisco il valore iniziale ...
7
11 gen 2007, 19:13

fireball1
Non capisco perché la risposta al seguente quesito sia che le variabili da considerare non devono essere più di 8... Per me sono 12... Si abbia il seguente problema di Programmazione Lineare: $"Max "2x_1+3x_2+4x_3+5x_4+6x_5<br /> $" "x_1+3x_2+2x_3+x_4-2x_5>=22 $" "-2x_1+2x_2+x_3-2x_4+3x_5<=34<br /> $" "x_1,x_2,x_3,x_4,x_5" qualsiasi" Qual è il minimo numero di variabili da considerare affinché si abbia un PL equivalente con restrizioni di positività su tutte le variabili e vincoli soltanto di uguaglianza? La ...

elgiovo
Questo è cattivo il giusto, sappiatelo. Ne sono venuto fuori a fatica. $int x(10-sqrt(20-x))dx$
23
11 gen 2007, 22:14

Lammah
$x'(t) = t x(t)$ se moltiplico entrambi per $x(t)$ e integro entrambi i membri mi viene $x = t^2$ è corretto? se sì come procedo ora?
4
11 gen 2007, 23:14

xlucyx
Ho deciso di postarvi gli ultimi 2 esercizi dell'esame perche io davvero non so come fare.... -------------------------------------------- Stabilire che uno tra i seguenti sottoinsiemi di $ZZ_10$ è un sottogruppo $H1 = {0,1,2,3} <br /> H2 = {0,2,4,6,8}<br /> H3 = {0,3,5,7,8}$ Di tale sottogruppo determinarne i generatori ------------------------------------------- Altro ex: ------------------------------------------- Determinare un elemento primitivo del campo ($ZZ_5,-,*$) e determinare se esiste un ...

marktrix
da questo esempio: CLIENTE(Nr.telefono ,Nome,Indirizzo) ORDINE(Nr.telefono,codice-pizza,codice-operatore,data ,costo) PIZZA(codice-pizza ,nome,prezzo) e mi chiede: Determina il nome dei clienti che hanno ordinato pizze ad almeno 2 operatori diversi e' giusto fare così? SELECT Cliente.Nome, COUNT(Ordine.Codice-operatore) FROM Cliente,Ordine WHERE Cliente.Nr.telefono=Ordine.Nr.telefono GROUP BY Cliente.Nr.telefono,Cliente.Nome HAVING COUNT(Ordine.Codice-operatore)>1 non ...
13
11 gen 2007, 16:12

frapedro
ciao raga!!!!ma con i radicali non riusciamo ad avere un buon accordo :con , vi posto 2 esercizi, il 1° vorrei sapere se lo abbiamo fatto abbastanza giusto, e per il 2° invece abbiamo bisogno di un vs. aiuto. grazie, grazie,graziiiie http://img171.imageshack.us/img171/2109/immagineesercmatege2.jpg
3
10 gen 2007, 15:45

baka1
Ciao ho questo integrale $int (3x)/(x^3 - 1) dx$ arrivo fin qui $log|x - 1| - int (x - 1)/(x^2 + x + 1) dx$ adesso non ho capito come fare ad ottenere la derivata del denominatore in modo che risulti un altro logaritmo
24
9 gen 2007, 20:15

Sheker
Ciao raga non riesco a capire questi tipi di problemi...se potete aiutatemi che domani c'è il compito e non si sa se ce li mette Trovare l'equazione della circonferenza $gamma$ avente il centro appartenente alla retta $y+11=3x$ e tangente alla rette $y+3=0$ e $y-5=0$ l'unica cosa che so in questi casi è che nel sistema $gamma$/retta i risultati devono essere coincidenti (sia di x che di y) e che il punto C è equidistante dalle 2 rette (non ...
26
9 gen 2007, 20:32

Lammah
$int sqrt(x)/(1+x)$ faccio per sostituzione?
6
11 gen 2007, 21:29

Lammah
Buonasera a tutti... avrei bisogno di tabelle con i principali angoli e relativi valori per le formule goniometriche seno, coseno ecc... inoltre altre tabelle relative a integrali, derivate, limiti notevoli ecc sono bene accette... avete niente di tutto ciò? grazie in anticipo
10
11 gen 2007, 20:32

anakin-votailprof
Invito tutti gli utenti a postare il proprio..io aggiornerò il msg iniziale ;)
0
10 gen 2007, 18:10

lunatica
Gli abitanti di un'isola sono o furfanti o cavalieri: i cavalieri dicono sempre la verita, i furfanti mentono sempre. Una sera al bar, Alberto dice: "Bruno e un cavaliere"; Bruno dice: ". . . . . . tutti e tre cavalieri" (in quel momento passa un camion e non si capisce se Bruno ha detto "Siamo tutti. . . " o Non siamo tutti. . . "); Carlo dice: "Bruno ha detto che non siamo tutti e tre cavalieri". Quanti di loro sono cavalieri? Divertitevi obelix
1
11 gen 2007, 16:01

fu^2
ero indeciso se metterlo qui o in generale, però alla fine si trattano sempre di giochi matematici alla fin fine http://pmassio.altervista.org/10.htm che ne pensate?
9
30 dic 2006, 10:05

Giova411
Ciao Raga! $int (x) / (sqrt(-x^2 - 2x +3)) dx$ Ho provato a farlo e mi viene: $-1/2 sqrt(- (x^2)/2 - x + 1/2) $ $- 1/(2sqrt(2)) arcsin((x+1)/sqrt(2)) + C$ Non ho la soluzione del libro e, se a qualcuno va di farlo , lo ringrazio tanto!
10
11 gen 2007, 18:42

lunatica
Salve a tutti, ancora una volta ho dei problemi con un problema di geometria analitica Il problema è il seguente: data la circonferenza di equazione x^2+y^2-2x-4y-12=0 trovare le coordinate del trapezio isoscele inscritto nella circonferenza e avente altezza (20*sqrt34)/17 e per base maggiore la corda AB con estremi di coordinate A(0;-2) e B(5;1) Vi prego di aiutarmi a risolverlo obelix
13
11 gen 2007, 19:08

lars1
Salve, c'è questo problema che non sto proprio riuscendo a risolvere: Due palle di 2 kg sono attaccate agli estremi di un asta di massa trascurabile lunga o,5m libera di ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale(Come se stesse inchiodata al muro per il centro). Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale, un pezzetto di stucco di 0,05kg cade con velocità di 3m/s su una delle palle e vi rimane attaccato. Di che angolo ruoterà il sistema prima di arrivare a fermarsi ...

elgiovo
La riga di comando mi è sempre stata antipatica, ma ultimamente mi è necessaria per compilare file java e creare file jar. Su una guida ho trovato l'istruzione da digitare, ma non ho capito bene cosa devo fare, perchè ogni volta mi dà errore. Ditemi dove sbaglio: - apro il prompt dei comandi; - lui mi dà C:\Documents and Settings\ ecc. ecc. \ > ; - io gli dico cd "C:\Documents and Settings\ ecc. ecc. \Java\", che è la cartella dove tengo i files java; - lui mi dà C:\Documents and ...
11
11 gen 2007, 00:52

desko
Non sono sicurissimo che sia la proiettività la trasformazione che cerca. Ho bisogno di una trasformazione del piano in se stesso che rappresenti le deformazioni prospettiche. Esempio: se fotografo un quadrato mettendomi "di traverso", il quadrato si trasforma in un quadrilatero irregolare. Quali sono le equazioni? sto cercando di ricavarmele, ma non sono banali e su internet non ho trovato nulla che potesse aiutarmi. Grazie mille a tutti.
4
11 gen 2007, 08:51

marx1
come si risolve quesro limite lim [1+log2(-x)]/(2x+1) per x che tende a -1/2 il logaritmo è in base 2
8
11 gen 2007, 11:50