Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ragazzi ho un problema:
nn riesco proprio a capire come poter utilizzare la formula di taylor con il resto di Lagrange per approssimare il valore di determinate quantità... per esempio:
c'è un esercizio in cui viene chiesto di esprimere in forma decimale il seguente numero : radice quadrata di(2) dando anche una stima dell'errore. come si svolge??
oppure: usando la formula di taylor esprimere in forma decimale il seguente numero con un errore inferiore a 1/10:
il numero è: ...

Poco tempo fa mi è capitato di vedere in prima persona un paradosso logico, sulla falsariga dell'antinomia del bugiardo e simili... ancora mi chiedo se l'artefice sia un logico che aveva voglia di scherzare o semplicemente una persona distratta...
Mi trovavo all'università con un amico e guardandoci attorno vedemmo una bacheca (quelle messe apposta per far appendere eventuali messaggi pubblici, avvisi o quant'altro)... era una bacheca vuota con un solo foglio appeso... su tale foglio c'era ...

Ciao a tutti...
ho da farvi qualche domanda per chiarirmi qualche dubbio su definizioni ed operazioni legate ai segnali.
Mi viene detto che il segnale transiente è tale che $lim_((|t|)->\infty)S(t)=0$ esattamente cosa è un segnale transiente?
Mi viene poi presentata l'operazione di correlazione tra due segnali analogici e anche nel caso digitale, di che operazione si tratta?
Per adesso basta...
Grazie!

Ciao a tutti. Ho un dubbio: come riconosco quanti sono gli elettroni di valenza? Io so che questi sono gli elettroni più esterni. Da come ho capito si vede dalla configurazione elettronica. Io, inoltre so che ad esempio gli elettroni del 1° gruppo hanno 1 elettrone di valenza, quelli del 2° gruppo ne hanno 2 e così via. Poi non capisco quelli elementi che sulla tavola periodica non c'è scritto a quale gruppo appartengono, e quindi non riesco a capire quanti elettroni di valenza hanno. Ad ...

Vi porgo un esercizio:
calcolare l'area della porzione di cilindro di equazione: $ x^2 + z^2 = 9 $
individuata dalle limitazioni: $ x>=0 $, $ y>=0 $, $ z>=0 $, $ (z/3) + (y/2) <=1 $

Ecco un'altro quesito:
Sia il Trapezio avente per vertici i punit A=(1,0), B=(2,0), C=(0,2), D=(0,1).
Calcolare l'integrale di linea del campo vettoriale F(x,y)= ($2y^2 - 3x^2 $,$4xy + x^2 $) lungo il bordo di T, percorso in senso orario.
Io sono riuscito a svolgerlo però non sono sicuro di quello che ho fatto.
Vi ringrazio anticipatamente per l'aiuto!

Ciao, eccomi di nuovo qui con un altro esercizio:
$sum_(n=1)^infty (2^n(n+1)!)/(3^n)$
Mi blocco addirittura all'inzio, alla verifica della condizione necessaria imparerò mai?

Ciao ragazzi!
Volevo chiedervi la vostra opinione riguardo un limite. Mi sembra troppo semplice la cosa...
Il limite é:
Lim n--> (Infinito) di (1/(sqrt(n^2+1^2)) + 1/(sqrt(n^2+2^2)) + ....+ 1/(sqrt(n^2+n^2)) ).
Io direi semplicemente che ogni termine tende a "0" e quindi il limite é zero. che ne pensate? [/quote]

Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo del forum e per prima cosa volevo condividere con voi una mia brutta esperienza con la fisica, al corso di ingegneria meccanica.
Premetto che non rivelerò l'ateneo.
Ebbene ecco cosqa mi è successo: al corso di fisica 1 avevamo visto le meccanica newtoniana, e all'esame scritto una domanda chiedeva di parlare del 2 principio della dinamica. ora come voi tutti penso sappiate questo principio è molto discusso e poco intuitivo, ed io avevo trovato sulla rete ...

Due aste di lunghezza L e massa trascurabile sono incernierate ad un punto fisso; alle altre estremità sono collegate due masse uguali m e una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo l... Determinare le equazioni di moto del sistema approssimando a piccole oscillazioni.

limite per x che tende a zero di (xcosx-senx)/x^3
viene -1/3 con la regola del de Hopital , ma normalmente come posso trasformare?
salve a tutti... volevo kiedere informazioni su questa materia.Vorrei presentarmi a febbraio ma nn ho seguito quindi nn conosco il professore ne tanto meno ciò ke devo approfondire .. volevo delle delucidazioni da ki ha già dato o cmq la sta preparando... se sapete qualcosa vi prego di rispondere...
Scusate se vado un po' OT, spero non vi dispiaccia, ma ho un problema con l'inglese. Devo scrivere una lettera ad una squadra di calcio inglese, e tale lettera deve iniziare con "Al responsabile del settore giovanile". Potreste dirmi come tradurre questa frase?
Grazie
Salve a tutti,
vorrei iniziare una discussione sui 2 duri anni di pratica per l'abilitazione.Mettiamo insieme le nostre esperienze e magari anche delle "voci di corridoio" su gli studi migliori ( cioè quelli con un gran nome, numero di clienti) nel campo del diritto penale e del diritto civile?
Ad esempio, casualmente ieri ho sentito parlare molto bene degli avvocati Gaetano Passanisi , e Mirella Viscuso per il penale, e di Elio Leonardi per il civile..
$10x^3 - 10xy + frac 2 (3^4) y^5
determinare i punti stazionari e quali sono gli estremanti??chi mi può dare una mano..??e qualcuno mi può spiegare come si risolve??aiutatemi ho un grosso dubbio..grazie..

BUONGIORNO A TUTTI.
MI HANNO DETTO CHE ESISTE UN PROGRAMMA IN GRADO DI PROCURARTI LUI STESSO IL DOPPIAGGIO DELLA LINGUA DI UN FILM, ESISTE? QUAL'E'?
IN CASO CONTRARIO MI SAPETE INDICARE UN PROGRAMMA CHE HA LA CAPACITA' DI ELIMINARE L'AUDIO DI UN VIDEO, PRENDERLO DA UN ALTRO E MONTARLO SUL PRIMO; O ANCORA PIU' SEMPLICEMENTE, CON UN SEMPLICE CLICK, CAMBIARE AUDIO E SOTTOTITOLI NELLA LINGUA DESIDERATA?
GRAZIE

Ciao a tutti mi servirebbe la traduzione di questa versione per domani!!!!!
Help me plis!
Un sacerdote con l'astuzia scongiura una profezia infausta per Roma. di Valerio Massimo
Servio Tullio regnante, cuidam patri familiae in agro Sabino praecipuae magnitidinis et eximiae formae vacca nata est.Quam oraculorum certissimi auctores a dis immortalibus editam (esse) dixerunt ,ut,quisquis eam Aventinensi Dianae immolavisset, eius patria totius terrarum orbis imperium obtineret.Laetus hac re, ...
Ragazzi per caso qualcuno di voi ha sentito dire che per il v.o. si deve usare di nuovo il Campobasso insieme all'Auletta-Salanitro? Ho letto questa cosa sul forum di Lex..Ci sono un pò rimasta...Si va indietro anzicchè avanti?
raga dovete aiutarmi perchè il prof ha spiegato i punti stazionari punti di sella e minimo e massimo..dovete darmi una mano..come si calcolano?
es: f(x) = 10x^3 - 10xy + 2/ 3/4 y^5 determinare quali sono i punti stazionari e stabilire quali sono gli estremanti..vi prego aiutatemi grazie

Salve, qualcuno potrebbe dirmi come sviluppare in serie di Laurent, attorno a z=1, la seguente funzione?
f(z)=$(e^(z^2))/(z-1)$
E, inoltre, se qualcuno potesse idicarmi un buon libro di esercizi svolti di metodi matematici per l'ingegneria, gliene sarei molto grato.