Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
smemo89
Ciao a tutti. Studiando fisica non ho capito molto bene il Calorimetro. Ho provato a vedere sul dizionario è ho trovato questa definizione: Strumento per la determinazione del calore specifico. Sul libro, invece fa tutto un discorso particolare. Mi sapete dire sinteticamente e in maniera moloto semplice cosè un calorimetro e a che serve? Ciao.

sentinella86
l'integrale non riesco a farlo. Quale sostituzione e la migliore o quale strategia utilizzare? $int1/(x*sqrt(9-(ln(x))^2)) Grazie in anticipo

noise1
Salve a tutti, volevo chiedervi se potete darmi una mano a risolvere quest'esercizio, tenendo presente che bisogna usare solo il teorema del lavoro-enegia cinetica.Non riesco proprio a risoverlo, sara' banale, ma putroppo non ci riesco.Vi ringrazio anticipatamente.

yoyo2
mi aiutate a risolvere questo problema??? Supponiamo che una variabile statistica assuma questi valoriX Xi = 18,6;29,7;39,2;24,4;33,3;47,9;52,3;28,2 ni= 3;15;12;7;13;8;2;10 calcolare la media geometrica

Ziko1
Devo trovare il campo di esistenza della seguente funzione: $f(x)=sqrt[ln(1-sin(x))]$ questo è dato dal seguente sistema: ${(ln(1-sin(x))>=0),(1-sin(x)>0):}$ Per la seconda equazione ho: $AAx!=pi/2+kpi$ (non so se è giusto) Mentre per la prima ho: $ln(1-sin(x))>=0$ $1-sin(x)>=1$ $-sin(x)>=0$ $sin(x)<0$ Adesso $sin(x)$ è minore di zero solo negli intervalli da -90 a 0, da 90 a 180 etc, come si scrive in linguaggio matematico questo? Inoltre è corretto quanto ho fatto fino ...
6
11 gen 2007, 10:27

fu^2
oggi ho scoperto che esiste un altra scuola simile o uguale alla normale di pisa: la Galileiana(http://www.scuolagalileiana.unipd.it/) - volevo sapere se secondo voi, soprattutto per chi la conosce, se è veramente la stessa cosa della normale o ha delle differenze.. grazie poi con queste domande - sogni ho finito per un pò mi sa
7
7 gen 2007, 21:44

needmathhelp
una funzione f da Rn->Rm è lineare se e solo se esiste una matrice A tale che f(x)=Ax la matrice è unica e le basi euclidee in Rn e Rm sono fissate. Ok, dalla dimostrazione si capisce che l'applicazione lineare f è associata con la matrice A le cui colonne sono le immagini dei vettori delle basi eucldee di Rn secondo f. Ok, fin qui ci sono, ma poi come si arriva a dire che il rango di A è uguale alla dimensione dello spazio immagine Im(f)? E che vuol dire che un set di colonne linearmente ...

il_cavaliere-votailprof
Buon Pomeriggio a tutti! Come alcuni di voi ricorderanno, ero in procinto di passare da Economia Aziendale a Scienze politiche...e dunque oggi ho finalmente presentato la domanda di passaggio... ovviamente credo che prima di giugno non potrò dare esami... ma ovviamente non mi va di ripetere gli stessi errori del passato e quindi voglio gettarmi a capofitto nella nuova avventura...in maniera di farmi trovare pronto quando ce ne sarà bisogno (anche perchè lavoro... :D ). Unico problema è che non ...

lunatica
Salve, vi scrivo perchè ho delle difficoltà in fisica, soprattutto per quanto concerne il moto parabolico... la domanda che vorrei porvi è come si fa a calcolare la gittata o l'altezza massima di un corpo lanciato da un'altezza diversa da quella di arrivo vi saluto calorosamente obelix

bad.alex
salve. Ho problemi con lìapplicazione delle formule di bisezione e prastaferesi con le seguenti identità: 1)sen^2 1/2a - sen^2 1/2 b / sen a +sen b = 1/2 tg a-b/2 2)sen2a-sen4a/cos4a-cos2a=cotg3a Non chiedo lo svolgimento, ma solo la cortesia, per chiunque sappia applicarle, la spiegazione dei processi. Ringrazio anticipatamente, bad. alex
19
10 gen 2007, 19:09

blackdie
Determinare tutte le coppie $(x,k) in ZZ$ per le quali $x^2+k$ è un quadrato perfetto.
23
6 gen 2007, 19:08

maruti77-votailprof
Oggi mi chiama fastweb....mi propone internet a 20 mega EFFFETTIVI (!!)... in promozione 32 euro al mese, successivamente a 50 euro al mese salvo nuove offerte.....la cosa mi alletta....ma poi mi dicono che posso agganciare l'Internet di Fastweb alla telefonia di un altro operatore (nel senso...fare contratto telefonico con X e Internet con loro)....è anche vero che con loro avrei telefono ed internet a 20 mega a 130 euro a bimestre...non è impossibile come prezzo. Ma a voi risulta sia vera ...
6
10 gen 2007, 13:50

smemo89
Ciao a tutti, studiando chimica, non ho capito un passaggio riguardante il legame metallico. Il libro fa l'esempio del Sodio e dice che l'atomo ha un elettrone nello strato più esterno. Fino a quì ok, poi dice: Gli altri atomi fanno altrettanto e mettono in comunte tutti gli elettroni di valenza. Essi quindi non sono attaccati a un atomo o a una coppia di atomi, ma sono condivisi dal grandissimo numero di atomi di sodio. Questo in grassetto non mi è chiaro. Che significa? Spero in una vostra ...
7
10 gen 2007, 18:05

Dust1
Ciao a tutti. Volevo chiedere un aiuto su 2 algoritmi di sorting che non ho ben capito(perchè ho preso male gli appunti). Sono l'Insertion Sort ed il QuickSort. Basta un po' che me lo diciate con parole comprensibili e magari con un esempio. GRazie!
9
10 gen 2007, 22:55

pirata111
Salve ragazzi nn riesco a risolvere un esercizio di algebra. se qualcuno potrebbe darmi una mano mi farebbe molto piacere. allora: siano U e W i sottospazi di R4 così definiti: U:{x+y-z=0 , x+y-t=0 W: L((2,0,1,1),(1,0,h,1),(h,0,1,1)) con h appartenente a R. dire per quali valori di h appartenente a R risulta R4= U + W è una somma diretta. ora so che per essere somma diretta l'intersezione tra U e W deve essere uguale al solo vettore nullo. giusto???? come faccio a ...
1
11 gen 2007, 14:01

marktrix
1) mi potete spiegare perchè qesto esercizio è stato svolto così? testo: sia: $-2=sum_(n=3)^(+oo) a_n$ stabilire se esiste e,in caso affermativo,calcolare $lim_{x->oo}a_n$ risoluzione: se una serie converge allora il termine generale ->0 . Quindi $lim_{x->oo}a_n = 0$ 2) Dato $ E= sqrt(1+(1/n)-(1/n^2))$ ho trovato che Ha estremo superiore e inferiore che coincidono e che è 1..è possbile? per n=1 E=1 per n=oo E=1 3) Dato $f(x)=ax+1$ per |x-1|
19
5 gen 2007, 18:11

Akillez
Ciao a tutti ragazzi sto diventando pazzo, il prof ha spiegato in 2 lezioni la probabilità ma gli esercizi proprio non mi riescono, mi date link libri che mi possono aiutare? ciaoo
5
10 gen 2007, 22:55

leev
Riposto qua la domanda che mi è sorta grazie al topic 'derivata'... Come calcolare l'inversa di una semplice funzione come $x^7+x$ ?
2
11 gen 2007, 11:07

Lammah
La funzione $sen^2 x$ nell'intervallo $[-1/2 , 1/2]$ è A) Non derivabile B) Concava C) Convessa D) Ha un flesso Ora io ho ragionato dicendo che è sempre positiva e sta sempre sopra... insomma è una sorta di seno riflesso dove dovrebbe essere negativo... per dire cosa fa dovrei fare la derivata seconda ma esiste una maniera + intuitiva? mi devo velocizzare su questi tipi di esercizi... grazie!
10
11 gen 2007, 12:15

kelsen1
Ho la seguente $f(x)=e^((2-x)/(1-x))$ e devo trovare DOMINIO, INTERSEZIONI CON ASSI e POSITIVITA'. Mi è sorto un dubbio su come trovare il dominio: non devo fare $1-x ne 1$?? So che l'esponenziale ha sempre dominio positivo ( -infinito, +infinito) però... Grazie dell'aiuto, ciao.
23
9 gen 2007, 17:47