Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pirata111
Salve ragazzi ho un domanda: ho un endomorfismo f(x,y,z,t) -> (x-z+t,y+z,z+t,3z+2t) devo dire se è un isomorfismo. ora so che è un isomorfismo se la dim V = dim W e poi so che ogni isomorfismo trasforma le basi di V in basi di W ma nn riesco ad applicare tale mi conoscenze teoriche... come dovrei procedere per vedere se è un isomorfismo?
3
14 gen 2007, 14:48

pink-votailprof
Ragazzi,ho sempre pensato che a noi studenti fosse vietato di salire con l'ascensore in quanto guasto....ignoravo infatti fino all'altro ieri che ci puoi salire solo se sei un professore/assistente perchè solo a te hanno dato il beneficio di possedere le chiavi...si,è un privilegio di cui noi non possiamo godere...certo salire a piedi fa bene..ma vi sembra giusto????? a me no!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :mad: :mad:
8
12 gen 2007, 10:17

winnipu
buongiorno a tutti questo è il mio primo sms nel forum.. ho appena fatto l'esame di analisi 2 ad ingengeria e in un esercizio il cui teso diceva: dato il dominio regolare in $RR^2$ definito da $D=(x,y)in RR^2 tale che x^2+y^2<=9,y>=x$ calcolare gli integrali I=$int(e^xsin(y)+2y)dx+(e^xcosy+3x)dy$;H=$intxdy$ gli integrali calcolati in $delD$ dove $delD$ indica la frontiera del dominio D percorsa in verso antiorario (positivo). Si noti che I = H: perchè ? ecco la mia ...
3
14 gen 2007, 12:22

wedge
$y' = (3x^2 -y)/(y+x)$ $y(0)=-1$ arrivo all'integrale generale in forma implicita $F(x,y)= yx-x^3+y^2/2 = c$ e dalle condizioni iniziali ho che c=1/2 quindi $F(x,y)= yx-x^3+y^2/2 -1/2=0$ come faccio ora a stabilire ove è definita la soluzione y(x)? sicuramente non lo è su tutto R, ma non mi viene in mente un metodo per trovare degli estremi (scusate la stupidità del quesito)
3
14 gen 2007, 14:06

Lammah
Questo integrale mi da dei problemi... $int dx/(x^3 + x)$ il primo ho provato a ricondurmi al principio di identità dei polinomi ma senza successo... EDIT: non trovo + il secondo integrale che non mi riusciva...
13
13 gen 2007, 15:28

indovina
Salve a tutti. Problema Un'automobile, partendo da ferma,compie, in 2,00 minuti un giro su una pista circolare di raggio 360 metri. Nell'ipotesi che la sua accelerazione tangenziale sia di modulo costante, calcolarne il mosulo.Calcolare inoltre i moduli della velocità e dell'accelerazione centripeta al termine del giro. Ho provato a farlo ma alla fine mi viene un numero che è la metà del risultato. Grazie in anticipo.
2
14 gen 2007, 12:05

Ahi1
Ciao a tutti... mi chiedevo, visto che di campi ho ancora molto da studiare, se mi potete dire un buon materiale didattico (che posso trovare su web o che mi potete inviare via email) su cui poter studiare (TEORIA ED ESERCIZI) l'adattamento a stub (anche doppio, triplo ecc) senza l'utilizzo della carta di Smith. Grazie. Ps: su internet ho trovato due libri di esercizi di campi I, uno di Toscano-Vigni, e l'altro di Midrio...mi sapete dare informazioni a riguardo? Ho provato in libreria ...
2
18 dic 2006, 21:53

nachtblau-votailprof
Ciao ragazzi, sapete dove posso trovare il programma di questa materia? grazie in anticipo

redredwine-votailprof
ciao a tutti. qualcuno del v.o. che già ha sostenuto l'esame potrebbe riportare qualche domanda che fanno?? per aver un'idea generale!! grazie!!

fireball1
Vi risulta $intintint_Omega xyz dxdydz = 1/720$ dove $Omega={x+y+z<=1,x>=0,y>=0,z>=0}$ ?
22
14 gen 2007, 11:10

Lady KIkah91
ciao a tutti! mi rivolgo a voi per chiedervi un grosso favore... forse è impossibile sapere quello che sto per chiedervi .. ma infondo tentar non nuoce no?!?! comunque mi servirebbe entro lunedì una versione di greco (V ginnasio) sull'aoriusto forte ( no aoristo fortissimo) che contiene anche dei numerali. si tratta di una storia al centro della quale c'è una situazione di suspense che si risolve con un finale diciamo ... a sorpresa ... ^^??? che versione potrebbe essere? di chi? avete una ...
1
14 gen 2007, 12:43

andrew_1
Mi hanno detto di studiare Derivabilità e continuità (Se f è derivabile in x allora è continua in x)... ma come si chiama esattamente questo teorema? dove potrei trovarlo? Il teorema di Torricelli sarebbe il teorema della Media? Grazie
2
14 gen 2007, 09:46

Sk_Anonymous
Sia S={2z : z$in$Z} e T={2z+1 : z$in$Z} mostrare che S è un Anello e T no. Scusate il quesito un pò banale, ma nn mi ricordo come mostrarlo. Grazie

sastra81
chi sa rispondermi a questa domanda? Sia G un gruppo sia H un sottogruppo finitamente generato non banale di G Allora H contiene un sottogruppo massimale e normale K. come si fa a dimostrare? io avrei pensato di indicare con L l insieme dei sottogruppi normali e inclusi in H e dimostare in qualche modo che tale insieme è induttivo cioè ogni sua parte totalemnte ordinata è superiormente limitata in L . Dopodicche applicando il lemma di Zorn ho che ogni insieme induttivo ha un elemnto ...
1
27 nov 2006, 17:51

alevaleam
chi può aiutarmi?
16
12 gen 2007, 13:50

Archimede87
Stabilire il carattere delle seguenti serie $sum_(n=1)^(oo) 1/(sqrt(n)*(1+n))$ $sum_(n=1)^(oo) 1/(n+5log^3n)$ $intx^3*e^(-x^2)dx$ Potreste aiutarmi con questi tre esercizi che non mi vengono? Grazie in anticipo

lucetta89
ho problemi cn un esercizio,arrivo ad un punto e nn so cm continuare!!! la traccia è: Individuare il vertice C di un triangolo isoscele di base AB con A(-1;1) e B(2;0), sapendo che l'altezza relativa ad AB misura (sqrt(10))/2 il risultato è C' (1;2) , C"(0;-1) io ho trovato AB e poi AC e ho trovato H ke mi esce H(1/2;1/2) poi ho posto AC^2 = BC^2 ho trovato CH e poi nn so cm continuare
2
13 gen 2007, 17:13

giuseppe87x
Per ogni $ninNN$, $n>=2$, siano dati $2n$ numeri reali positivi $a_(1), a_(2),..., a_(n)$ e $b_(1), b_(2),..., b_(n)$. Provare, usando il principio di induzione che $(a_(1)+a_(2)+...+a_(n))/(b_(1)+b_(2)+...+b_(n))<=max{a_(i)/b_(i) i=1, 2,...,n}$
2
13 gen 2007, 11:04

raily1
$frac (sen x) (1-cos x) = cot x - 2 trovare l'angolo???chi mi può aiutare non riesco a risolverlo..grazie..
4
13 gen 2007, 20:00

GoldWings
Dimostrare i seguenti limiti: a) limite per x che tende a infinito di $(logx)/(x^c)=0$ b) limite per x che tende a 0 da destra di $(x^c*logx)=0$ c) limite per x che tende a infinito di ($x-c*logx=$)+infinito d) limite per x che tende a più infinito di $(e^x)/(x^c)=$+infinito Calcolare il limite per x che tende a più infinito di $(x^c*e^x)$ Si consideri il parametro c in modo che i limiti abbia sempre significato. GRAZIE
3
13 gen 2007, 21:31