Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Phaedrus1
Come risolvereste questa disequazione? $|(x-|x|)/(x-1)|<1$
9
11 gen 2007, 19:40

bestiedda
allora dato il punto P(-3;2) e la retta r di equazione y + 1 = 2x, trova il punto P' simmetrico di P rispetto ad R. Trova poi sulla retta r un punto Q in modo che il triangolo PP'Q abbia area uguale a 18. ho trovato P' senza problemi ma ora non so come calcolarmi Q! (nel libro ci sono 2 diverse coordinate di Q) un grazie anticipato a chi potrà aiutarmi! ciao
7
12 gen 2007, 17:22

Roby9
Salve a tutti. Ho acquistao un notebook acer aspire 5110 e avrei bisogno di un consiglio sulla gestione della batteria perchè mi hanno detto che nei portatili è molto frequente che dopo un pò di tempo tale alimentazione cominci a dare qualche problema. Inoltre è consigliabile rimuovere la batteria dal notebook visto che molto spesso uso l'alimentatore a presa? Mi hanno detto che se faccio questo ho più probabilità che la batteria duri di più. Comunque prima di caricarla faccio fare il ciclo ...
5
9 gen 2007, 13:35

SOFFICINOSA
qualcuno riesce a darmi suggerimenti su questo esercizio per ogni n > 1 vale sommatoria da k=1 a n di k / 2^k = 2- [(n+2)/2^n]. aspetto risposta grazie

mirc91
Un quadrato ha l'area 784 cm2. Calcola l'area di un rettangolo che ha lo stesso perimetro del quadrato e la base lunga 32 cm. [risultato 768 cm2]. Grazie anticipatamente.
5
29 dic 2006, 17:28

Ziko1
Ciao a tutti, non riesco a trovare il procedimento per risolvere il seguente limite: $lim _(x->infty) x^3(arctg(x)-pi/2+1/x)$ Grazie!
20
12 gen 2007, 10:32

BetelGauss
Un punto si muove su una guida liscia di forma parabolica, ho la velocità $v_0$ e l'equzione della parabola $y=5*x^2$. mi chiede le componenti dell'accelerazone $a_x$ e $a_y$. ora $a_x=dv_x/dx*v_x$ mentre $a_y$ non dovrebbe essere uguale a $dv_y/dy*v_y$? cosa sbaglio? grazie

reykomay-votailprof
scusate ma qualcuno sa che genere di domande mette di solito in questi esami vanella? e poi xkè non serve prenotarsi x questo esame?mah...io ho rinunciato a studiare dai suoi appunti... se qualcuno a notizie di ogni genere su questo esame please fatemi sapere...grazie eeee eeee eeeee
33
19 dic 2006, 11:13

lord_darkness-votailprof
ciao raga sentite ho un grosso dubbio, come si fa a riconoscere se una funzione è monotona crescente, monotona decrescente??anche monotona strettamente crescente o decrescente..? grazie..

lunatica
Sia ABCD un parallelogramma. Si sa che il lato AB misura 6, l'angolo BAD misura 60gradi l'angolo ADB è retto. Sia P il baricentro del triangolo ACD. Calcolare il valore del prodotto delle aree del triangolo ABP e del quadrilatero ACPD.
5
10 gen 2007, 17:00

needmathhelp
F(x)= integrale da -1 a x di (3t^4 + 15 t^2)e^(t^2) : A)è decrescente B)ha un punto di minimo locale a -1 C) non è mai nullo D) nessuno delle precedenti grazie

vale29
Salve a tutti!! Ho da fare una versione ma non riesco a trovarla da nessuna parte... Se qualche anima buona mi aiutasse gliene sarei moooolto grata!!! Vi scrivo qualche riga: Patri cuidam septem filii erant, quorum minimus natu quotidie fratribus iniuras inferre solebat. Pater, cuius maxime intererat ut fratres concordes essent, filium nequam non celavit aegritudinem animi sui. Te pudeat saepe inquit quotidie tuis fratribus molestiae et incommodo esse. Tempus veniet, quo te paenitebit mihi non ...
4
12 gen 2007, 13:16

needmathhelp
diagonalizzare la matrice A 3X3 -1 7 -1 0 1 0 0 15 -2 come devo procedere? x piacere aiutatemi! grazie

needmathhelp
quale affermazione è corretta? a) se f(x) è limitata su (a;b) allora è integrabile secondo Riemann su (a,b) b) se f(x) è continua su (a,b) allora è integrabile secondo Riemann Io direi a) ma il libro dice b). Perchè?? Grazie grazie grazie

annak-votailprof
ragazzi sapete dirmi fino a quanti punti (minimo e massimo) un prof. può dare x una tesi?
10
10 gen 2007, 16:22

p4ngm4n
un ciclista di massa 70kg (inclusa la bici) scende per una discesa con pendenza 4% alla velocità costante di 50km/h senza pedalare. quanto vale il coefficiente b di attrito con l'aria? (trascurare l'attrito delle ruote). successivamente inverte la marcia e sale alla vel costante di 20km/h. ke potenza eroga durante la salita? come lo imposto questo problema?

*missdreamer*12
Come potrei fare per dimostrare che l'insieme dei numeri primi è ricorsivo? Da qui mi nasce anche un'altra domanda... io conosco definizioni di ricorsività per funzioni e predicati, da queste dovrei ricavarmi la definizione di ricorsività di un insieme? Oppure per dimostrare che l'insieme dei numeri primi è ricorsivo dovrei considerare un predicato o una funziona che lo caratterizzi e quindi dimostrare la sua ricorsività? Grazie

Lammah
Ho un paio di domande delle cui risposte non sono certo... 1) Quand'è che un sistema lineare non ammette soluzioni e quindi è impossibile? 2) Quand'è che un sistema lineare ammette infinite soluzioni? 3) Quand'è che ammette 1 ed una sola soluzione? Risposte: 1) Non ammette soluzioni quando il determinate è 0 e di conseguenza notiamo che c'è una dipendenza tra alcune righe o colonne. Restiamo con meno equazioni ma con le solite incognite. Una dimostrazione del fatto che il det sia 0 la si ...
6
12 gen 2007, 10:07

*missdreamer*12
mi si presenta questo problema che non riesco a risolvere... uffi.. sono una frana... mi aiutate? dovrei dimostrare che: Dati φ e ψ1 , ψ2 , . . . . Sia Σ = {ψi : i numero naturale}. φ e Σ hanno esattamente gli stessi modelli. Allora esiste un sottoinsieme finito Σ0 ⊆ Σ, tale che Σ0

marktrix
Metto alcuni esercizi che ho fatto per sapere se sono corretti o se c'è qualche errore da corregere: 1) $E= {e^n -4n n=0,1,2...}$ 1=InfE=MinE $oo$=SupE non massimo 2) $E={y=x^3-3x+1 x in(-3,1]$ -1=InfE=MInE 3=SupE=MaxE 3) $E={|x-1|^3$ con $ -2<x<=2}$ 0=InfE=MinE 8=SupE=MaxE 4) $E={|x-2|^3$ con $-1<x<=3}$ 0=InfE=MinE 27=SupE=MaxE C'è qualche errore?
30
10 gen 2007, 12:35