Ma come funziona?
La riga di comando mi è sempre stata antipatica, ma ultimamente mi è necessaria per compilare file java e creare file jar.
Su una guida ho trovato l'istruzione da digitare, ma non ho capito bene cosa devo fare, perchè ogni volta mi dà errore.
Ditemi dove sbaglio:
- apro il prompt dei comandi;
- lui mi dà C:\Documents and Settings\ ecc. ecc. \ > ;
- io gli dico cd "C:\Documents and Settings\ ecc. ecc. \Java\", che è la cartella dove tengo i files java;
- lui mi dà C:\Documents and Settings\ ecc. ecc. \Java> ;
- io digito (subito dopo il >): javac Fibonacci.java (per esempio);
- ERRORE! Compare l'odioso messaggio "javac non è riconosciuto come comando interno o esterno ecc. ecc. ecc.".
Così per javac. Lo stesso se vado con "cd" nella cartella dove tengo i file class e gli dico: jar cmf info.txt nomearchivio.jar *.class", che in teoria dovrebbe
creare il file nomearchivio.jar, ma che in pratica mi dà ancora una volta il tanto odiato messaggio d'errore.
Sappiate che ho modificato in modo corretto la variabile d'ambiente "Path" per la JDK, perciò l'errore non dipende da questo.
Tantissimi ringraziamenti in anticipo per chi mi permetterà di comprendere una volta per tutte come funziona questo benedetto Prompt!!
Giovanni
Su una guida ho trovato l'istruzione da digitare, ma non ho capito bene cosa devo fare, perchè ogni volta mi dà errore.
Ditemi dove sbaglio:
- apro il prompt dei comandi;
- lui mi dà C:\Documents and Settings\ ecc. ecc. \ > ;
- io gli dico cd "C:\Documents and Settings\ ecc. ecc. \Java\", che è la cartella dove tengo i files java;
- lui mi dà C:\Documents and Settings\ ecc. ecc. \Java> ;
- io digito (subito dopo il >): javac Fibonacci.java (per esempio);
- ERRORE! Compare l'odioso messaggio "javac non è riconosciuto come comando interno o esterno ecc. ecc. ecc.".
Così per javac. Lo stesso se vado con "cd" nella cartella dove tengo i file class e gli dico: jar cmf info.txt nomearchivio.jar *.class", che in teoria dovrebbe
creare il file nomearchivio.jar, ma che in pratica mi dà ancora una volta il tanto odiato messaggio d'errore.
Sappiate che ho modificato in modo corretto la variabile d'ambiente "Path" per la JDK, perciò l'errore non dipende da questo.
Tantissimi ringraziamenti in anticipo per chi mi permetterà di comprendere una volta per tutte come funziona questo benedetto Prompt!!

Giovanni
Risposte
"elgiovo":
Sappiate che ho modificato in modo corretto la variabile d'ambiente "Path" per la JDK, perciò l'errore non dipende da questo.
Giovanni
Se non erro il programma deve essere caricato per poter funzionare in qualsiasi directory, è questo che intendi con modifica path?
Se sposti il file jar.exe nella cartella con il file da compattare o scompattare puoi capire se il problema deriva dal comando che scrivi nel prompt oppure dal settaggio del file autoexec.bat.
Almeno una volta era cosi', ora con windows il dos è un'altra cosa.
è vero, se sposto jar.exe nella cartella con i *.class me lo crea... Grazie! Ma se non volessi spostare ogni volta jar.exe come dovrei fare?
La variabile d'ambiente l'ho modificata aggiungendo il percorso di javac a path.
La variabile d'ambiente l'ho modificata aggiungendo il percorso di javac a path.
Dove hai modificato la variabile path?
Perchè io una volta aggiungevo la path nel file autoexec.bat o config.sys, quelli in c:
ma ora ho visto che quei file non contengono nulla!! mannagia a bill gates! l'ms-dos non è piu' come quello di una volta!
Perchè io una volta aggiungevo la path nel file autoexec.bat o config.sys, quelli in c:
ma ora ho visto che quei file non contengono nulla!! mannagia a bill gates! l'ms-dos non è piu' come quello di una volta!


Io ho modificato path da Risorse del computer / Sistema / avanzate / variabili d'ambiente.
Si, effettivamente una volta si modificava eseguendo sysedit e cambiando autoexec, ma questo andava bene fino a win98.
Si, effettivamente una volta si modificava eseguendo sysedit e cambiando autoexec, ma questo andava bene fino a win98.
Proprio li!
Hai modificato in "Variabili di sistema" la riga PATH?
aggiungendo dopo un ";" il percorso con la cartella in cui si trova il file jar.exe?
ed in fine riavviato?
Hai modificato in "Variabili di sistema" la riga PATH?
aggiungendo dopo un ";" il percorso con la cartella in cui si trova il file jar.exe?
ed in fine riavviato?
Si, lì, e ho aggiunto
;C:\Programmi\Java\jdk1.5.0_10\bin
Ho beccato il problema! In quella versione (10) del jdk non c'è il file jar.exe.
Ora ho sostituito 10 con 09 in path e funziona tutto alla grande.
Grazie! Un'altra domanda: come faccio a eseguire il jar come applicazione console? (oppure, meglio ancora, a trasformarlo in un .exe, come ho già chiesto tempo fa, senza ricevere risposte?)
Ora ho sostituito 10 con 09 in path e funziona tutto alla grande.
Grazie! Un'altra domanda: come faccio a eseguire il jar come applicazione console? (oppure, meglio ancora, a trasformarlo in un .exe, come ho già chiesto tempo fa, senza ricevere risposte?)
Ora l'ho eseguito dal prompt ma mi dice: "Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError ecc. ecc.". Perchè mi dice così, dal momento che nel file manifest gli ho dichiarato bene dov'è la classe con il main?
Intendi creare un file eseguibile che al suo avvio decomprime il file?
Prova nel prompt a digitare "jar /?" forse trovi qualche info
Prova nel prompt a digitare "jar /?" forse trovi qualche info
"elgiovo":
Ora l'ho eseguito dal prompt ma mi dice: "Exception in thread "main" java.lang.NoClassDefFoundError ecc. ecc.". Perchè mi dice così, dal momento che nel file manifest gli ho dichiarato bene dov'è la classe con il main?
Nelle variabili di sistema c'è anche una strana PATHEXT. Io proverei ad aggiungere le estensioni dei file compressi e riavviare.
No io vorrei creare un file .exe dal file .jar. Ho già scaricato diversi programmini ma non capisco bene come si fa...