Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti,
avrei cortesemente bisogno di qualche volontario che risolvesse un problema di fisica di natura non estremamente difficile in circa un ora (dalle 11.55 alle 12.50). Cordiali Saluti


Ciao a tutti, vorrei chiedervi se gentilmente qualcuno di voi è in grado di risolvermi questo problema:
Un' asta omogenea lunga 3,0 m e pesante 19,5 N può ruotare intorno ad un punto posto a 1/3 della sua lunghezza.
Determina l'intensità ed il verso della forza verticale che occorre applicare per mantenere l'asta orizzontale, supponendo di applicare tale forza a) nell'estremo più vicino, oppure b) nell'estremo più lontano dal punto di applicazione.
Calcola inoltre l'intensità della forza ...

Una pallottola di 5 g con velocità iniziale di 400m/s, attraversa un blocco di 1kg . Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia, è connesso ad una molla di costante elastica 900N/m. Se il blocco si muove di un tratto di 5 cm a destra dopo l'impatto, calcolare:
1-la velocità con la quale il proiettile esce dal blocco
2-l'energia dissipata nell'urto
Non riesco a capirlo: cioè qui si suppne che non vi sia attrito sia tra blocco e superficie che tra blocco e ...

problema ( applicazione del teorema della corda)
Sia AB= r √ 3 una corda di una circonferenza di raggio r. Sul minore dei due archi AB determinare un punto C in modo che , condotta da P la corda PC bisettrice dell'angolo APB si abbia
:
2PA +PB
--------------------= √ 3
2CA+CB
SUggerimento : ponendo BAC = X° SI HANNO LE DUE SOLUZIONI X° = 60° E x°= 2arctg = √ 3
...
Per il Teorema fondamentale dell'Algebra un polinomio di grado n ha n radici in campo complesso, tenendo conto della loro molteplicità. Se n è dispari, allora il polinomio ha almeno una radice reale, le soluzioni non reali sono coppie di numeri complessi coniugati. Inoltre per il teorema delle radici razionali, sappiamo che esse (cioè solo quelle razionali) possono essere ricercate tra i divisori del termine noto o tra le frazioni che hanno al numeratore i divisori del termine noto e al ...

H(z) = 1/ (3+ z^-1)
x ( n ) = e^j0,6TTn
y( n ) = ?
grazie a tutti=)
Volevo sapere qualche informazione soprattutto da chi ha seguito le ultime due lezioni. Per chi ha superato la prova in itinere l'esame sui restanti moduli è scritto o orale? C'è bisogno di prenotazione?
Ragazzi qualcuno sa qual'è il programma da portare per gli ultimi due moduli di diritto internazionale con il proff. Lazzara??
A noi di base deve fare il 5 e 6 modulo..
Fin stamattina ho provato a vedere nella stanzetta delle fotocopie se c'era il programma ma nulla!!
Chi può aiutarmi??

Ciao.
Secondo il teorema di Birkhoff-von Neumann:
Sia A = $(a_(i,j))$ una matrice bistocastica n x n di somma $lambda > 0$ su righe e colonne. Allora A è somma di multipli non negativi di matrici di permutazione:
$A = lambda_(1)P_(1) + lambda_(2)P_(2) + ... + lambda_(m)P_(m)$ con $lambda_(i) >= 0$
per un opportuno m.
La dimostrazione del teorema mi fornisce l'algoritmo per decomporre la matrice, ma non sono riuscito a capirlo. Quindi avendo una matrice di questo tipo:
$[ (0,1/2,1/2),(4/5,1/5,0),(1/5,3/10,1/2) ]$
Vorrei capire il ...
Si sa qualcosa? Oggi a lezione il professore ha detto quando usciranno i risultati?

chi è bravo nei problemi di ec. aziendale???
risp è urgente

Ciao a tutti sono un nuovo iscritto che si appresta agli esami di maturità, innanzitutto complimenti per il forum davvero molto interessante.
Vengo dal liceo classico e nonostante i pessimi insegnanti che ho avuto nelle materie scientifiche non si è mai spento l'interesse per queste materie. Vorrei consigli sulla facoltà da scegliere, sono indeciso tra chimica, fisica e biologia. Fisica mi piace molto per il tipo di approccio di spiegazione dei fenomeni, metodico e matematico (almeno per ...
CIAO A TUTTI, DEVO SOSTENERE L'ESAME TRA UN MESE E GIà HO L'ANSIA CHE MI SALE DA DUE SETTIMANE...PER SDRAMMATIZZARE LA COSA HO APERTO QUESTO POST...FATEMI SAPERE LE VS ESPERIENZE CON QUESTO ESAME IMPOSSIBILE...MI RACCOMANDO NUMEROSI...:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :yeah: :yeah: :yeah:

Lo ricopio qua dal thread problema di fisica che ho chiuso! Quando postate un nuovo problema, per favore, fatelo in una nuova discussione!
Un altro...
3 blocchi sono in contatto l'uno con l'altro su una superficie orizzontale senza attrito. Una forza orizzontale F è applicata ad m1. se m1=2kg, m2=3kg, m3=4kg ed F= 18N, rovare:
1-accelerazione dei blocchi
2- la forza risultante su ciascun blocco
3- il modulo delle forze di contatto fra i blocchi.
..Ma... se non c'è attrito, sull'asse ...

abbiamo un piano inclinato co nquesti dati=
m=1 kg, alfa=30, niu=0.2, (coefficiente)
dobbiamo trovare=
devo calcolare il tempo, la altezzza, e la energia cinetica,la energia potentiala

Premetto che questo problema ha una valenza teorica, piuttosto che pratica..
però secondo me è abbastanza curioso, per gli appassionati di termodinamica.
Aggiungo che si è già provato con il diagramma di Glaser, che tuttavia sembra non "valere" per temperature così alte
Dati del problema:
Fornace cilindrica, diametro interno 30cm, H 25cm, spessore pareti 5 cm.
Materiale, fibroceramica, lambda = 0,367 W/mK
Temperatura all'interno della camera: 1300C°
Temperatura all'esterno della ...

salve a tutti, scrivo questo topic per chiedervi un favore. Mi serve urgentemente aiuto in fisica. chi è disposto ad aiutarmi su msn mi aggiunga, il mio contatto è nick3000@example.com. Spero solo che qualcuno mi aiuti. non scrivo i miei dubbi sul forum perchè ho bisogno di essere seguito passo passo. E quindi se c'è qualche anima buona disposta ad aiutarmi ben venga; spero solo che questo messaggio non sia inutile, ciao.

calcolare gli eventuali punti di max e minimo della funzione
f(x,y)=radice di x^2+y^2+1/2x+y^2-2
sul disco chiuso di centro l'origine e raggio 1
salve ragazzi...la mia tesina è incentrata sul progresso...l'ho scelta appunto perkè mi piace tanto la mate e la fisica nonostante sia in un quinto istituto d'arte...però come argomenti di matematica e di fisica non so quali portare! per favore sn già molto in ritardo...datemi una mano:
IL TITOLO è IL PROGRESSO E IL RUOLO DELLA SCIENZA NELL'800la mia prof vuole che inizi appunto con queste 2 materie vi dico
i collegamenti con le altre sono:
Letteratura: Verga e la fiumara del progresso, ...