Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
star-votailprof
Ciao!Dunque,siccome non credo ke Lippolis non metterà delle date a Settembre,mi kiedo come mai non ci siano ancora nell'elenco...Qualcuno ne sa qualcosa?O può kiedere ai rappresentanti e magari le scrive quì sul forum?Non verrò in facoltà per un pò,ma vorrei sapere se e quando ci sarà l'esame a Settembre...Grazie mille a kiunque mi possa aiutare :)
3
26 mag 2007, 16:07

Phaedrus1
Sto ripassando come si ricava l'equazione dell'iperbole con i fuochi appartenenti all'asse $x$. Ponendo $|sqrt[(x-c)^2+y^2]-sqrt[(x+c)^2+y^2]|=2a$ e svolgendo i calcoli similmente a come faccio per l'ellisse arrivo a questo punto: $a^2x^2-c^2x^2+a^2y^2=a^4-a^2c^2$ per ottenere l'equazione dell'iperbole devo cambiare i segni, ottenendo così $c^2x^2-a^2x^2-a^2y^2=a^2c^2-a^4$ e raccogliendo $x^2(c^2-a^2)-a^2y^2=a^2(c^2-a^2)$ ora vorrei capire: è lecito cambiare i segni solo perché c'è il valore assoluto?
3
30 mag 2007, 17:45

impetron-votailprof
Cerco il programma di questa materia, curriculum base...

claudia1988-votailprof
salve ragazzi...la mia tesina è incentrata sul progresso...l'ho scelta appunto perkè mi piace tanto la mate e la fisica nonostante sia in un quinto istituto d'arte...però come argomenti di matematica e di fisica non so quali portare! per favore sn già molto in ritardo...datemi una mano: IL TITOLO è IL PROGRESSO E IL RUOLO DELLA SCIENZA NELL'800la mia prof vuole che inizi appunto con queste 2 materie vi dico i collegamenti con le altre sono: Letteratura: Verga e la fiumara del progresso, ...

Imad2
è dato un cono la cui base ha raggio $r$ e la cui altezza misura $k$ due numeri Reali e positivi . Nel cono è inscritto un cilindro : una delle basi del cilindro appartiene al piane della base del cono mentre l'altra circonferenza dell'altra base del cilindro appartiene alla superficie laterale del cono stesso . indicata con X l'altezza del cilindro si esprima in funzione di x il volume V(x) del cilindro ... $V(x) = (Area di base)x$ ma il raggio del cilindro come ...
1
30 mag 2007, 19:04

Lucked
allora...il mio dubbio è questo. il criterio di leibniz è per le serie a termini alternati, cioe uno di segno + e uno di segno - ma ha come ipotesi che la serie sia maggiore uguale a zero.... ecco non capisco come le due cose si conciglino...
2
31 mag 2007, 00:23

ermes*11
Sono in alto mare con il seguente problema: Determinare il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla retta di equazione $y = 37/12$ e passante per $A(0;9/12)$ e il luogo dei centri delle circonferenze tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2+4x+4y-8=0$ e passanti per $B(2;2)$. Chiunque decida di aiutarmi godrà della mia più sincera gratiudine!
7
30 mag 2007, 21:43

rossella-votailprof
ciao ragazzi, avrei bisogno di una info: sapete se esiste (e qual è) un programma ufficioso/ridotto di economia aziendale??? ciao Rossella
2
11 feb 2007, 11:04

babilon-votailprof
ciao!ho da poco dato la 26°materia e max settembre mi laureo!sono ovviamente v.o. e vorrei dare le 3 materie per accedere ai sissis, sapete cosa devo fare , che tipo di domanda presentare....grazie e buono studio!
1
30 mag 2007, 11:54

gahan-votailprof
Ciao! Qualcuno sa dirmi qualcosa su questo esame? Sono del corso a-l e non frequentante.. grazie mille!

vela834-votailprof
mi è rimasta da dare ancora economia politica, del secondo anno,sono del corso A-L, posso darla col prof di M-Z? devo chiedere autorizzazioni o cose varie? Molti collgehi mi dicono che posso farlo così, senza burocrazia, è vero? non vorrei trovarmi beghe alla fine di tutto!!!
1
31 mag 2007, 08:48

tuffolina84-votailprof
Ragazze,ho un dubbio (fosse solo uno...:() non credo di aver capito bene l'istituto del credito d'imposta sui dividendi,io ho capito questo: Sull'utile distribuito dalla società si pagano le imposte solo sul: 5% della base imponibile se è un socio persona giuridica; 40% della base imponiblie se è socio persona fisica; queste iposte pagate dalla società di capitali, si traducono in un credito d'imposta per il socio che ha percepito l'utile sotto forma di dividendi,andandoli a sottrarre ...
1
30 mag 2007, 12:32

frapedro
aiuto!!!!!! per problemi geometria -------------------------------------------------------------------------------- :blushscusate ma la prof. ci ha dato 2 problemi, che però non riesce più a risolvere nemmeno lei, potete aiutarmi???? Lo spero!!!!!!! 1) Data una circonferenza di centro O ed una corda AB, indicata con OH la distanza di questa corda dal centro O si abbia: 2OH + AB = 84 OH =2/3 AH +2 Determinare: a) L e A del triangolo ABP, dove L é l'intersezione delle due tangenti ...
1
31 mag 2007, 07:03

kal1
Ciao a tutti, probabilmente ho saltato qualche passaggio oppure non riesco a collegare bene le cose, non riesco a capire perchè: " Un endomorfismo è diagonalizzabile se e solo se ha una base di autovettori " non riesco a capire da dove esca fuori una matrice diagonale di una funzione. Potete farmelo capire? grazie........
1
31 mag 2007, 10:39

Raphael1
Vorrei dimostrare che il seguente polinomio $P(x) = x^2 + x + 41$ per $-40<=x<=39$ assegna sempre valori primi. Io avevo pensato questo: Se $P(x)$ fosse composto per un certo $x$, avrei che $P(x)=a$ con $a$ scrvibile come prodotto di due fattori $b$ e $c$. (Ovviamente considerato di lavorare sempre e solo in $Z$. Quindi posso scrivere $x^2 + x + 41 = b*c$. Adesso per ogni $x$ posso ...
1
31 mag 2007, 08:35

angus89
Probabilmente sbaglio a postare questo problema qui...magari è troppo facile...o magari sono io... Fatto sta che questo problema è tratto da un libro di Roger Penrose e io non riesco a trovare il giusto approccio... Quindi ecco il problema dimostrare che non esistono soluzioni nei numeri razionali all'equazione $a^2=2b^2$ naturalmente ciò equivale a dire che $sqrt(2)$ è irrazionale Per dimostrare ciò si utilizza la solita dimostrazione per assurdo. Ovvero, ammettiamo ...

bobo4
scusate ma la prof. ci ha dato 2 problemi, che però non riesce più a risolvere nemmeno lei, potete aiutarmi???? Lo spero!!!!!!! 1) Data una circonferenza di centro O ed una corda AB, indicata con OH la distanza di questa corda dal centro O si abbia: 2OH + AB = 84 OH =$ 2/3 $ AH +2 Determinare: a) L e A ...
2
30 mag 2007, 15:52

amel3
So che è una cavolata, ma proprio non mi viene in mente! Perchè se $f:Omega->RR$ ($Omega $ insieme qualunque) è una funzione e se $p,q in RR, \ 1<=p<=q$, allora: $|f|^p<=1+|f|^q$ ? Grazie a tutti in anticipo!
3
30 mag 2007, 21:53

Lucked
Ciao a tutti, volevo chiedervi, che cambia fra questi due integrali, mi dite quanto vengono? $ int 1/(x(log x)^2) dx$ $ int (log x)^2/x dx$ un altra cosa, tramite un processo di sostituzione due integrali diversi possono avere lo stesso risultato? p.s: esiste un prog free per linux o win per calcolare gli integrali?
6
23 mag 2007, 18:59

AmoN
scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi sapendo che passa per il punto (-2,-3) e che la somma dei reciproci dei quadrati dei semiassi è uguale a [math]\frac{1}{7}[/math]. Calcolare la misura della corda staccata dall'ellisse sulla retta di equazione x+y-5=0. risultati : 2x^2 + 3y^2 = 35; 2[math]\sqrt{2}[/math] (importante la prima parte) il quadrato inscritto nell'ellisse [math]\frac{x^2}{a^2}[/math] + [math]\frac{y^2}{b^2}[/math]=1 ha area di misura 16; scrivere l'equazione dell'ellisse ...
4
30 mag 2007, 17:05