Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aristotele2
Sia: $V={(a+b,a-b,2a+b,a-2b)}$ e $U=((0,2,1,3))$ Determinare una base di $V nn U$. Una base di $V$ è $B_V=((1,-1,1,-2),(1,1,2,1))$ e una base di $U$ è $B_U=((0,2,1,3))$. Portando in forma cartesiana $V$ e $U$ e mettendo tutto a sistema otteniamo: ${(-3x-y+2z=0),(5y-z-3t=0),(5x-3z+t=0),(x-3y+2t=0),(-2x=0),(-y+2z=0),(-3z+t=0),(3x=0):}$. La matrice $A$ associata al sistema ha rango $rho(A)=4$.Poiché il numero delle incognite risulta $n=4$ allora $n-rho(A)=0$ quindi il ...

lessy
RAGAZZI OGGI LA PROF CI HA DETTO DI FARE UN'INTRODUZIONE DI UNA RELAZIONE...DI QUALSIASI ARGOMENTO...(solo l'introduzione x vedere cm impostiamo una relazione visto ke dobb fare l'esame di 3 media)...e avrei bisogno di un aiuto...xk nn so farlo...quello ke gg ho ftt io era sbagliato...e poi ci ha kiesto di farlo anke sottoforma di lettera ...mi aiutate x favore.....è x dmn...e la prima a leggerla sarò io...:blush:blush:blush ...
3
29 mag 2007, 13:16

merendina
per favore avete l ' analisi di questo testo di orazio?grazie carpe diem
23
1 giu 2007, 20:27

diddl83-votailprof
qualcuno sa dirmi quando usciranno i risultati delle abilità informatiche sostenuto g. 22 maggio?? saranno pubblicati sul sito?

COCCOX89
cerco l'analisi del testo de"LA TRAPPOLA"di Luigi Pirandello qualcuno mi può aiutare??grazie in anticipo
1
2 giu 2007, 10:49

IPPLALA
ciao, lunedi ho l interrogazione di italiano su boccaccio e il professore ci ha detto di scegliere almeno 3 novelle del Decamerone. Ho scelto Ser Ciapellano, Frate Cipolla e Caterina e l'usignolo.Purtroppo non riesco a trovare i testi! Chi mi aiuta? Vi ringrazio 100!
4
30 mag 2007, 19:45

valenapule
salve, domani tra le tracce di un compito ke devo fare, c'è questa: perchè si passa dal politeismo al monoteismo??? nn mi servono le cose storiche o gli editti emanati bensì il motivo ke spinge gli uomini a cambiare religione. grazie mille!!!!
10
28 mag 2007, 18:36

Splair
Salve ragazzi, domani ho l'esame di Aritmetica di macchina, ma ci sono alcuni esercizi che non sono riuscito a capire come si svolgono. Li posto qui nella speranza che qualche anima pia mi aiuti... 1) Il valore della seguente espressione, 26 (base 9) + 23 (base 5) + 43 (base 6) in cui tutti gli interi sono rappresentati in complemento nelle basi indicate, è (ancora in complemento)? a) 10 (base 3) b) 42 (base 5) c) 111 (base 2) d) 41 (base 11) 2) Dovendo rappresentare ...
13
24 gen 2007, 10:10

grandeturco-votailprof
ISTRUZIONI PER L'USO - C.Splash_FlashMob In CT - ISTRUZIONI PER LE ISTRUZIONI - Inviate a tutti i vostri contatti e-mail queste istruzioni - postate queste istruzioni sui forum che frequentate maggiormente - affiggete queste istruzioni nelle principali bacheche che incontrate. NON FATE VOLANTINAGGIO!!! Stampa UNA copia per te, e 10 copie da distribuire l'01 giugno. NON BUTTARE A TERRA QUESTO FOGLIO, le informazioni che contiene sono preziose. - ISTRUZIONI PER L'USO - Titolo: C.Splash ...
19
25 mag 2007, 16:45

Splair
salve ragazzi, devo fare un esame sull'html e sto imparando questo linguaggio "studipo".... devo fare una pagina divisa in frame, in cui in un frame c'è una scritto sulla quale cliccando cambia il colore di un altro frame. io ho fatto così ma mi cambia il colore del frame dove è il bottone.. file principale (dove sono i frame): <frameset cols="20%,*"> <frameset rows="20%,*"> <frame name="altosx" ...
1
2 giu 2007, 00:14

maalla1
Ciao a tutti... ho bisogno di un grosso aiuto su un progetto Java che devo portare a termine, ma non so come correggere gli errori e le mancanze che ho. Mi potete dare una mano??? Preferirei via mail... Vi prego almeno di rispondermi (anche in caso negativo). Attendo fiducioso. Grazie
3
31 mag 2007, 22:24

lunatica
Come si fa a sapere quando ad un equazione di grado superiore al secondo non si può applicare ruffini in quanto non vi è alcun numero per cui si annulla?
6
31 mag 2007, 18:36

frog89
Non riesco a risolvere il seguente problema: Un bambino scende su uno scivolo inclinato di un angolo di 25,0° con l'orizzonatale. Trova l'accelerazione del bambino, dato che il coefficiente dell'attrito dinamico tra il bambino e lo scivolo è 0,42. Rigrazio tutti coloro che ce la fanno!!!

chiara140989
we raga...mi serve una mano in chimica...è urgentissima la cosa...qualcuno m sa dire che sono le idrolisi..da cm ho capito s fanno attraverso le ossido riduzioni....altra cosa in cui m dovete aiutare..in modo sintetico ma almeno ditemelo...;)..v ringrazio in anticipo...grazie mille...ciao ciao...
3
1 giu 2007, 20:13

tata901
un imprenditore commerciale aveva un credito di euro 12.600 scadente il 22 luglio verso un suo cliente, che ha provveduto a versare un anticipo di euro 1.600 in data 8 aprile e tre anticipi di 2.000 euro ciascuno rispettivamente il 5 maggio, il 4 giugno e il 27 giugno. in base al tasso concordato dal 7,50% e adottato il procedimento misto, determina 1) la somma che il creditore riscuoterà a saldo alla scadenza del 22 luglio 2) la scadenza nella quale in alternativa alla soluzione precedente ...

Dust1
Ciao, volevo chiedervi aiuto per un problema che ho con Derive. Praticamente se scrivo espressioni uguali in maniera differente e le approssimo mi da lo stesso risultato. Se le metto come membri di un'identità e poi do approssima mi da che l'uguaglianza è false. Come mai? Sarà qualche settaggio da mettere apposto?
3
1 giu 2007, 18:16

chrsty-votailprof
salve a tutti.. domani c'è l'esame di economia politica Impallomeni non avendo seguito mi hanno riferito che si deve fare una tesina... giusto? ma come si svolge l'esame? mi date delle informazioni?cosa chiede, come si comporta ecc ecc. aspetto vodtre notizie

lunatica
Mi aiutate con questo quesito: é più facile che rimanga in equilibrio una bici ferma o in movimento?Perchè? Come lo devo risolvere?? Grazie

pegasus328
mi serve la soluzione di questo problema entro le 7...poi vi spiego un fucile con una velocità alla bocca di 460 m/s spara un proiettile contro un bersaglio distante 45,7 m. quanto più alto del bersaglio deve essere puntata la canna del fucile per riuscire a colpire il bersaglio soluzione:4,84 cm AIUTATEMI

hide-votailprof
ciao, scusate visto che sono usciti i risultati della prima parte scritta di sociologia generale, qualcuno di voi sa se la prof farà i restanti moduli sempre scritti?