Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Cari Amici,
faccio una incursione in mezzo a voi per avere delle informazioni circa il corso di laurea in scienze ecologiche ed ecucazione ambientale.In particolar modo vorrei sapere se materie come Matematica,Chimica e Fisica sono orali oppure scritte.Dove è possibile reperire le dispense dei docenti(se ci sono) e i titoli dei testi.Vi ringrazio anticipatamente e in bocca al lupo per i vostri studi.
Salve a tutti!....Sto preparando Botanica ambientale con il prof. Longhitano e cerco qualcuno che l'abbia già data o che abbia informazioni a riguardo!....Non so se è colpa di un pò di stanchezza o dell'estate che arriva...ma mi sembra un pò pesante come materia, lunga, e un pò dispersiva e cerco qualche notizia per sapere su quali argomenti mi conviene focalizzarmi!...Grazie !

Salve a tutti, avrei bisogno di un parere.
In casa abbiamo 2 computer, uno fisso e uno portatile. Per poter far accedere a internet il portatile, ho comprato un router, mentre io col fisso sto con il modem di alice.
Il fatto è questo: non possiamo stare su internet in contemporanea.
Parlando con gli operatori della Telecom, ci è stato detto che dovrei eliminare il modem, e servirmi solo del router per ambo i pc... poi ieri sera mi è stato pure detto (da un conoscente) che per fare questo i ...
.... questa e altre importanti notizie per lo studente su http://blog.libero.it/scienzepolitiche/
Qualcuno sa quando dovrebbe svolgersi?

una sfera conduttrice di raggio R1=2 cm porta inizialmente una carica Q=3 microC mentre una seconda sfera conduttrice di raggio R2 posta con centro ad un metro dalla prima porta una carica Q2=7 microC. dopo che le due sfere vengono poste in contatto con filo conduttore, queste si respingono con una forza che è maggiore di 1/7 rispetto a quella di repulsione iniziale. il raggio R2 della seconda sfera vale circa...
la risposta è 3cm
io pensavo...le due cariche dopo il contatto valgono... ...

Salve a tutti, stavo guardando la correzione di un compito a questo link
http://www.dm.unipi.it/~mdedonno/teaching/aa0506/PIcps/cpt060607pi.pdf
A pagina 3 del documento pdf secondo esercizio punto (b), si tratta della correzione dell'esercizio numero 2 punto b proposto a pagina 1.
Non capisco come fa a passare dall'integrale (che va da $-infty$ a $+infty$) di |x|f(x)dx all'integrale che va da 0 a $+infty$ della stessa funzione con la x senza valore assoluto.
Che proprietà ha usato?
Grazie mille in anticipo!

Una molecola è costituita da due atomi ri massa m. Il valore della forza che si esercità tra i due atomi, in funzione della loro distanza r, è data da
$F=c(-b/r^2+b^2/r^3)<br />
<br />
dove c e b sono due costanti maggiori di zero.<br />
Si conviene che F<0 corrisponde ad una attrazione e F>0 a repulsione. Per semplicità si supponga che il moto dei due atomi possa avvenire solo lungo la loro congiungente.<br />
a)Trovare la distanza d'equilibrio $r_0$ tra i due atomi.<br />
b)Calcolare la forza di richiamo fra i due atomi per spostamenti $Deltar$<<$r_0$ attorno alla posizione d'equilibrio $r_0$, trascurando i termini di ordine $(Deltar)^2$,$(Deltar)^3$ ecc..<br />
(si consiglia di approssimare $1/(1+epsilon)=1-epsilon$)<br />
c) Trovare il periodo delle piccole oscillazioni ($Deltar$<<$r_0$) della molecola attorno alla posizione d'equilibrio, ponendo $b=10^(-8)cm$ e $c=4*10^(-12)erg.
d)Se la molecola assorbe o emette radiazione elettromagnetica ...

chi mi sa rispondere??
"Scrivere l'equazione della trasmissione del calore per conduzione in regime non stazionario per una parete piana isotropa e con generazione interna di calore, indicando il significato ei termini."
Grazie!!!

ciao a tutti
mi spiegate perche nella disequzione seguente non ha soluzioni?
$(x^2-3x)^(3/5)<(-8)^(1/5)$
mentre la disequazione
$(x^2-3x)^(3/5)>(-8)^(1/5)$ ha per soluzione R-]0,3[
grazie 1000
Ciao!
Vorrei una conferma sul mio svolgimento di questo quesito, giusto per essere sicura, dato che ho qualche incertezza in probabilità.
Un'urna contiene 100 palline di 3 colori, 30 bianche, 20 nere e 50 rosse. Si effettuano 10 estrazioni senza reimbussolamento. Sia X il numero aleatorio che rappresenta il numero di bianche estratte, Y quello delle nere estratte.
Determinare:
- I(X,Y) (insieme dei valori possibili di (X,Y))
- la probabilità P(X=k, Y=j) dove (k,j) ...
Ragazzi ciao!!!per favore qualcuno può dirmi se allo scritto di giorno 13 il capitolo 19 del sabatucci è in programma o no!!!
Negli argomenti elencati da poidomani "la seconda repubblica" non è citata!!!HELP:eek::eek:

Qualcuno per favore mi può spiegare come si sviluppa la serie di McLaurin per le funzioni di due variabili? Qual'è la formula generale?
E poi per piacere mi dite come si sviuppa questa fino al primo ordine:
f(x,y) = y e^(2xy) + 3x -5
Grazie a chi mi aiuterà!

premetto che condivido il tentativo di stimolare la fantasia, pero' proprio non capisco un atteggiamento
solito dei docenti/professori di matematica...
dato che lo scopo di un esame e' quello di testare cio' che si e' imparato riguardante un argomento, perche'
il 50% degli esercizi (parlo per esperienza personale) sono degli argomenti non trattati?
non parlo di quegli esercizi che con un po' di teoria e di fantasia riesci a venirli a capo,
ma di alcuni che spesse volte fai fatica anche ...

Il mio percorso è già stato deciso da tempo, la tesina non è a un buon punto ma diciamo quasi (mi sa che sta venendo troppo lunga..) ma ora...
leggendo i percorsi degli altri, alcuni miei compagni altri del forum mi è venuto un dubbio: faccio bene a portare quasi tutte cose che non sono in programma?
tanti si lamentano che quella tesina non va bene perchè quello non l'hanno fatto...ma la mia è tutta fuori programma o quasi
fisica: 4° dimensione
biologia: eugenetica (selezione artificiale ...

vi propongo questo bellissimo integrale indefinito dato all'esame di analisi 1
la funzione da integrare è
$(e^x)(senx)/(x^2)$

Un ricordo per un collega (Fausto Saleri) che non c'è più...
http://web.mate.polimi.it/viste/pagina_ ... php?id=135

Ciao a tutti. Mi sono venuti alcuni dubbi riguardo i campi che ho trovato nel corso di fisica II dopo averli affrontati anche in matematica. Volevo sapere se ho capito bene che:
Il campo elettrostatico è conservativo
Il campo elettrico è solenoidale
Il campo magnetico(statico) è solenoidale.
E' esatto? PErchè ho un gran casino in testa..

Ciao a tutti, sto impazzando dietro lo studio delle serie...
ho un lapsus sui limiti...ma il $lim log(x)/x =1$???
grazie..a tutti..e scusate per la domanda banale

Carissimi utenti,
preso da un naturale moto di curiosità in seguito alle notizie di questi ultimi giorni (prima da potenza parte questa misteriosa inchiesta, poi la7 che intervista il "gran maestro") mi sono preso la libertà di informarmi per quel che mi era possibile riguardo a cosa è la massoneria oggi. Premettendo che per mia colpa non immaginavo nemmeno che ancora esistesse (o quasi), quel poco che sapevo era piu per richiami di cronaca dovuti alla loggia Propaganda 2 che per altro.
La ...