Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
G.D.5
data una funzione $f : x \rightarrow f(x)$ se costruisco il rapporto incrementale $\frac {\Delta y}{\Delta x}$ della funzione data e passo al limite per $\Delta x \rightarrow 0$ ottengo la derivata prima della funzione in questione; se anzicchè passare al limite per $\Delta x \rightarrow 0$, faccio la derivata prima del rapporto incrementale, che cosa ottengo (ammesso che si apossibile derivare il rapporto incrementale)?
14
10 giu 2007, 16:15

Yaschin
raga aiuto ho questo problema da fare: Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base 72 cm e l'apotema 60 cm. La piramide è equivalente a un prisma retto, con ipotenusa 30 cm e un cateto 18 cm. Calcola area totale della piramide, volume della piramide e area totale del prisma. 72 x 4= 288 perimetro di base (288 x 72) : 2 =10368 area laterale 72 x 72 = 5184 area di base poi per trovare l'altezza ho fatto AB : BC = BC :BH x : 60 =60 : 72 (60 x 60) : 72 = ...
9
10 giu 2007, 15:22

Manugal
Ciao. Ho difficoltà nel risolvere alcuni esercizi sulle combinazioni. Allora, ad esempio: In quanti modi è possibile scegliere 8 caramelle di 3 tipi, tra cui al più 4 caramelle gialle? Il mio prof come soluzione mi ha dato Numero di scelte complessive (senza restrizioni) - numero di scelte con almeno 5 caramelle gialle. Ma perché 5 caramelle? Non riesco proprio a capirlo.
13
7 giu 2007, 18:49

fantasya1983-votailprof
Ci sono novità a riguardo?

ryu
ciao a tutti coloro che leggeranno questo messaggio. vorrei chiiedervi un consiglio sul percorso. il tema del mio percorso è :la concezione di stato dal secondo '800 alla prima metà del '900. in filosofia porto hegel e marx (lo stato) e in storia i totalitarismi. avete consigli x l'argomento di italiano ?????????????????????????????????????????????? rispondete numerosi
2
ryu
10 giu 2007, 16:12

wedge
da come ho capito, nell'anno accademico 2008/09 partirà la riforma dell'ordinamento universitario, riforma 270. quella secondo la quale la triennale può avere al massimo 20 esami e la specialistica 12. quelli del mio anno (86) sono i primi a cuccarsela nella specialistica, mi sento un filo sfortunato perchè non mi sembra l'ideale essere i primi (o gli ultimi) a sperimentare un sistema educativo, ad esempio per gli aggiustamenti che verranno fatti nei programmi, che magari necessiteranno di ...
7
9 giu 2007, 19:43

Steven11
Ciao a tutti leggendo il questionario di una passata maturità, riportato su questo sito, mi sono imbattuto in questo limite, risolto da Nicola de Rosa. Posto la risoluzione $lim_(xto oo)3^x/(x!)$ Applicando il criterio del rapporto alla successione di termine generale $a_x=3^x/(x!)$ si ha $lim_(xto oo)(a_(x+1)/a_x)=lim_(xto oo)(3^(x+1)/((x+1)!))/(3^x/(x!))$ Dopo qualche semplice conto, si arriva al risultato 0. Il link è il seguente, questito 4 https://www.matematicamente.it/matura/2002_pni_que.pdf Ciò che mi chiedo è questo: che proprietà si è applicata? In particolare, ...
3
9 giu 2007, 23:55

masko87
AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(:(
10
7 giu 2007, 18:24

Malinconia
raga aiuto ho questo problema da fare: Una piramide regolare quadrangolare ha lo spigolo di base 72 cm e l'apotema 60 cm. La piramide è equivalente a un prisma retto, con ipotenusa 30 cm e un cateto 18 cm. Calcola area totale della piramide, volume della piramide e area totale del prisma. 72 x 4= 288 perimetro di base (288 x 72) : 2 =10368 area laterale 72 x 72 = 5184 area di base poi per trovare l'altezza ho fatto AB : BC = BC :BH x : 60 =60 : 72 (60 x 60) : 72 = ...
4
10 giu 2007, 16:25

Bob_inch
Salve! Come da titolo del thread, sapreste indicarmi qualche libro, reperibile tramite internet, che contieni temi dei passati anni già svolti con relative spiegazioni e teoria? Quale libro mi consigliate? Grazie mille
6
9 giu 2007, 21:24

Yak52
Non riesco a dimostrare che l'intersezione di due aperti densi è un aperto denso.... sono grato a chi mi da una mano!!!
3
9 giu 2007, 20:26

masko87
ki capisce di termotecnica??????aiutatemi perfavoreeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
1
10 giu 2007, 16:04

Malcolm1
Sempre nell'ambito dell'iniziativa "complichiamoci la vita", ho la seguente necessità: nella mia LAN è presente, oltre al computer con BSD che fa da server, pure un altro PC che monta Sabayon (in cui sshd è attivo & configurato), i cui HDD (sda1 e sdb1) vorrei montare in FreeBSD di modo da poterne disporre anche da remoto. Un semplice mount 192.168.0.3:/media/sdb1 /mnt/sabayon/ non ha sortito effetto alcuno. Mi appello a voi.
5
8 giu 2007, 23:13

machè1
qualcuno saprebbe dimostrarmi che lo zero è diverso da uno????vi ringrazio in anticipo

beppe86
Calcolare al variare di $k$ la caraterristica di A: $A=((4, -2, 2),(0, k-2, k),(k, -1, k))$ Dunque... $det(A)=0$ quindi $car(A)<=2$ Il primo dubbio già è nella scelta dei minori, nel senso che se scelgo $((-2,2),(k-2,k))$ trovo che $car(A)=2$ per $kne1$ però se sceglo ad esempio $((k-2,k),(-1,k))$ oltre a $kne1$ trovo anche $kne0$. Quindi la prima domanda(forse scontata) è... devo sempre considerare tutti i minori possibili? La cosa che ...
3
10 giu 2007, 10:33

maruti77-votailprof
A giorni sto per dare una festa a tema, ho chiesto agli amici di venire tutti con vestiario od un oggetto anni '80...... Che tipo di vestiti usare? Che tipo di gadget se no e dove procurarli a ct? Che so, negli '80s andavano tanto di moda le spillette tipo SMILE......ma dove prenderle a ct??
5
5 giu 2007, 23:41

Steven11
Scusate una cosa: quando uno mette a stendere i panni, avviene che l'acqua imbevuta evapora... no? Però l'acqua, per passare allo stato aereiforme, deve raggiungere 100°C e poi ricevere il calore latente di evaporazione. Ora, non mi risulta che i panni quando li vai a toccare scottano Cosa è che non fila? Grazie & ciao

milussa
sto impazzendo x fare questo benedetto percorso x gli esami di maturità,il tempo stringe e girando su internet ho preso qualche spunto: allora Il tema del percorso è : LA FOLLIA,QUEL MISTERO OLTRE LA RAGIONE italiano: ITalo svevo e la coscienza di zeno ARTE: MUnch - L'urlo. Espressione della follia artistica Filosofia: Freud e la psicanalisi ,lo studio dell' io e dei suoi impulsi repressi Storia: Hitler e nazismo , trionfo della follia nella storia Manca inglese..NOn so assolutamente ...
4
10 giu 2007, 14:17

benben
qualcuno mi può aiutare a trovare notizie di doris lessing? mi serve per la tesina grazie
4
10 giu 2007, 11:45

chiara140989
ciao raga ho bisogno di aiuto.......mi servirebbe una tesina o mappa concettuale per il ragioneria indirizzo programmatori.le materie che mi interessano sono:italiano massimo fino a pirandello,storia fino alla 1 guerra mondiale,inglese,diritto,finanze,ragioneria e se ci riuscite anche tecnica.......grazie mille.....un bacio vi voglio bene:yes
2
8 giu 2007, 17:36