Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi finalmente a luglio mi laureo e sto tentando di organizzare un viaggione di quelli speciali ma il budget che ho non è granchè...conoscete qualche agenzia di viaggio su internet..dove posso trovare qualcosa di interessante. Intanto un mio amico in vacanza ci va gratis giocando a biglie su sito internet...karamball...io sto tentando anche questa ma nel frattempo magari mi guardo attorno...

ho un cilindro conduttore tenuto ad un potenziale V, con il centro a distanza d da un tavolo, che considero con potenziale a terra.
mi aiutate a calcolare la capacità di questo sistema? non ne vengo fuori
PS è una cosa che mi serve per un esperimentino davvero interessante, quindi mi toglie il sonno

Salve a tutti.
Come si dimostra che $sum_(i=1)^n i^2 = (n(n+1)(2n+1))/6$ ??
Grazie

Venerdi 8 Giugno 2007 ore 10 Aula Magna si terrà un incotro su "Ordinamenti Universitari a confronto:Francia e Italia.La Prof.ssa Fatta Leanza mi ha chiesto di inserire questo avviso sul Forum per invitare gli studenti a partecipare.La presenza a tale incontro verrà tenuta in considerazione in sede d'esame di Lingua Francese.
Saluti

f(x)=radice di [x/(x-1)] - x
per questa funzione dovevo trovare:
1)dominio
2)asintoti
3)estremanti
4)limite della derivata prima per x che tende a 0 da sinistra
a me sn venuti..
1) dominio (-oo,o] U (1,+oo)
2) asintoto verticale x=1
3) ho fatto casino cn la derivata quindi nn li ho trovati
4) =1
che ne dite??

salve ragazzi sono nuovo di questa comunità spero di farmi tanti amici e che mi possiate aiutare, io ho 28 anni e visto la situazione lavorativa molto pesante e stipendi molto ma molto lacunosi ho deciso che l'anno prossimo vorrei frequentare l'università sia per uno scopo personale dimostrare a me stesso di potercela fare, e l'altro di riuscire ad avere un futuro migliore di quello che ora, vorrei partecipare al corso di ingegneria aerospaziale, gia l'anno scorso ho passato il test d'ingresso ...

visto cche nessuno sa rispondere nella sezione medie e superiori, vediamo se gli universitari sanno rispondere
se dico che $f(x;\sqrt{ax^2+bx+c})$ è una funzione razionale di $x$ e di $\sqrt{ax^2+bx+c}$ allora se ho, per questa funzione, una espressione analitica del tipo $(2x^3)/\sqrt{x^2+6x-18}$ devo considerare la $x$ (che sta in $2x^3$) e $\sqrt{x^2+6x-18}$ come le due variabili su cui opera la funzione f con la particolarità che la seconda (quando dico seconda ...

vi pongo una domanda che sembrerà banale, ma vorrei avere conferma.
l'insieme dato da ${(x,y): x!=0}$ è un aperto semplicemente connesso???
So ke sono stati aperti tanti topic su quest esame, ma mai uno specifico sulle domande ke Leone fa.
A me servirebbero quelle del libro "La sicurezza fa chiasso".
Volete essere così gentili da riportarle qui? Così poi Roberto può mettere questo topic in quello top.
Grazie a tutti e rispondete in tanti...;)
Ciao a tutti!
Non ho seguito le lezioni della prof.Calabrese, ho fatto solo il primo scritto a maggio e l'ho superato ....ora il 14 giugno cosa kiede?
Inoltre sarà solo scritto? E cos'è qsta tesina sull'assolutismo? Qnte pagine e dal libro oppure si può scopiazzare qualcosa da internet?
x favore ditemi qualcosa!!!!!!!:confused::confused::confused:
Un dubbio di terminologia.
Se eseguo la divisione tra interi $5:2$ posso dire che il quoziente è $2$ e il resto è $1$.
Se ora $5$ e $2$ li considero come numeri reali ed eseguo la divisione con la virgola risulta
$5:2=2.5$
In questo contesto, è rigorosamente corretto affermare che $2.5$ è il quoziente di $5:2$?
In modo informale questa è una frase che si usa spesso, ma all'interno della ...
So che ci sono tremila post su questo esame, ma in nessuno si parla di quali domande fa il prof (forse solo in un paio se ne accenna!)...qualcuno sa dirmi a cosa lui tiene di più? Che domande avete avuto voi al suo esame? E cose simili.......graaaaaaazie! :D

Salve vorrei alcuni chiaramenti di come svolgere i due seguenti esercizi.
1) Un proiettile viene lanciato verticalmente all'insù da un pianeta privo di atmosfera con massa M e raggio R; la sua velocità iniziale è il doppio della velocità di fuga. Si deduca un'espressione per la sua velocità in funzione della distanza dal centro del pianeta.
2) I satelliti vengono lanciati di solito verso est per sfruttare la rotazione della terra. Si calcoli (in %) la maggiore energia necessaria per ...

salve ragazzi
il mio libro si testo (ultimo anno di liceo scientifico) presenta questo argomento: integrali di particolari funzioni irrazionali.
per trattarlo dice: supponiamo di dover calcolare $\int f(x;\sqrt(ax^2+bx+c))dx$ dove $f$ è una funziona razionale di $x$ e di $\sqrt(ax^2+bx+c)$: per risolverli si applica la sostituzione di Eulero, ponendo $\sqrt(ax^2+bx+c)=t-x(\sqrt(a))$ se $a>0$. Fa poi una serie di esempi, calcolando $\int (1/\sqrt(a^2+x^2))dx$ oppure $\int sqrt(2+x^2) dx$, insomma ...
raga come si prenotano gli esami on line??? a me nn lo fa ...a voi???:confused:

allora sto risolvendo questa equazione differenziale:
$y^('')+2y^{\prime}-3y=e^(-x)*(x^2+1)$
allora per l'omogenea ho trovato le soluzioni $e^(-3x)$ ed $e^x$
poi per l'integrale particolare dell'equazione completa vado a considerare $e^(-x)*(ax^2+bx+c)$
perchè $(x^2+1)$ è un polinomio di secondo grado. Vado a fare le derivate, impongo come soluzione dell'equazione ed ottengo una cosa di questo tipo:
$-2e^(-x)*(2ax^2+2bx-a+2c)=e^(-x)*(x^2+1)$
adesso a primo membro ho un -2, quindi ho diviso per 2 e ...
Ciao a tutti!
Il prossimo anno un mio amico si vorrebbe iscrivere in farmacia (MAH!Contento lui!:muro::muro::D)...e mi ha detto che aveva sentito dire che forse il prox anno Farmacia è a numero chiuso....volevo sapere se c'è qualcuno che ne sa di più...

E' vero l'assioma della scelta?