Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mi chiedevo se c'è qualcuno disposto a rispiegarmi questo argomento che ho fatto in prima superiore
Ciao e grazie

$(km)/h=(1000m)/(3600s)=m/(3,6s)$; $3,6(km)/h=m/s$ quindi, sostituendo ad esempio $1$ a $(km)/h$, andare ai $3,6(km)/h$ equivale andare a $1m/s$?
Qualcuno mi chiarisca questa cosa, ad esempio se sostituisco $1000$ ai $(km)/h$ mi viene fuori $3600m/s$, ma non dovrebbe venire $360m/s$?
In un problema di fisica riguardante la conduzione del calore ,mi viene richiesto di calcolare la rapidità di passaggio del calore nella parete (flusso termico) , in problema ,mi da l'area , la variazione di temperatura e il coefficiente di conduzione termica , con quale formula , trovo il risultato richiesto e che cosa rappresenta il risultato?

Un ventilatore avente M=25 kg, è montato all'estremità di una trave incastrata avente rigidezza Kf,di massa trascurabile rispetto a quella del ventilatore.L'inflessione statica della trave,prodotta dalla M è "delta statica" =50mm,mentre lo smorzamento del sistema si può ritenere pressocchè nullo.
Se il rotore rappresentato dalle pale è sbilanciato per effetto di una massa equivalente m=3,5kg collocata ad una distanza r=100mm, determinare:
1)la velocità angolare in corrispondenza della quale ...

Ciao a tutti! Sono riuscito, facendo determinati passaggi, a trovare una formula che dà lo stesso risultato dell'equzione di Einstein.
Per far ciò mi sono servito del raggio gravitazionale associato ad ogni massa, cioè il raggio di Schwarzschild (quello dei buchi neri).
Questa è la sua relazione che ne determina il valore costante, e quindi non assocciato ad una massa: 1) Rs= 2G/c^2
Nella 1) G è la costante di gravitazione universale e c è la velocità della luce.
Da questa formula il valore ...

L'unica differenza con gli scacchi normali è che in $2\times$Scacchi ogni giocatore fa due mosse legali consecutive, invece che una. Dimostrare che per il bianco esiste una strategia che gli permette almeno di pareggiare.

liceo scientifico, il proff mi domanda: sai farmi un esempio di funzione univoca e uno di funzione invertibile?
io gli faccio: per univoca lei intende una funzione non ivenrtibile? lo chiedo perchè tutte le funzioni da R in R sono, per loro stessa definiizione, univoche, quindi se per univoca lei intende non invertibile, io dico la parabola, se per univoca lei intende in generale una funzione, le dico anche la iperbole..per quanto riguarda quella invertibile direi che la equazione di una retta ...

Ciao a tutti...
La mia tesina è sul 68 ma cosa potrei collegare di letteratura greca???
Aiutatemi perchè io non ho idee!!!

Salve, qualcuno di voi ha del materiale sulla concezione nazista che riprende in modo fazioso il pensiero filosofico di Nietzsche, riguardo (per esempio) alla concezione del superuomo, la concezione degli Ebrei ecc.?
Ciao...
Ciao a tutti! Qualcuno che ha già fatto l'esame mi potrebbe dire che domande fa la prof? Grazie

cerco urgente delle esercitazione per l'esame scritto di matematica per le scuole medie per favore un aiuto urgenteeeeee...........

:dontgetit:hi:lol:blushforse vi kiedo troppo..ma please cercate di aiutarmi al massimo con la traduzione di queste versioni...
1a.--- "i galli avanzano verso roma" di "FLORO" rapidus imperii Romani cursus ...e finisce con: moenibus urbis propinquabant.
2a- "religiosità di Lucio Albano" di Valerio Massimo.. inizia con: postquam roma a gallis. e finisce con sacra caerimoniae vocantur.
3a--- "onestà di fabrizio" di eutropio" inizia con: postquam Pyrrhus omnia. e finisce con: "cum exercitu ...

Ragazzi qualcuno mi sa tradurre dall'italiano al latino questa frase??
"Per sempre errante, alla ricerca di qualcosa che non c'è"
Grazie mille!!!!!

Non riesco a risolvere questo problema..
Un radiotrasmettitore di 2000W emette onde radio sferiche di frequenza $1,2MHz$. Un ricevitore è posto a 2Km dal trasmettitore la massima ampiezza $E_0$ del campo elettrico dell'onda vale..
sol $0.24V/m$
io so che il campo elettrico è uguale a $E=((2*I)/(c*eps))^(1/2) $ma come lo lego con la frequenza?'

tra pochi giorni ho l'esame di 3° media e mi serve il commento dle passero solitario. se qulacuno lo ha lo puo mettere? grazie 1000 :angel

Ragazzi avete qlk idea su come posso sviluppare la mia tesina??????? Le materie che devo cercare di collegare sono ITALIANO, STORIA, INGLESE, SISTEMI, ELETTRONICA, INFORMATICA, CALCOLO, MATEMATICA.... DI cui le ultime 4 sono commissari esterni, quindi devo cercare di fare una buona impressione su di loro....giusto??????????? Raga............rsp e grazie in anticipo!!!!!!!!!!!!

ciao raga
Avete qualche idea originale magari da metter nel tema di iTaliano pe l'esame? (magari qualcosa che apprezzano di solito i prof)
Vi ringrazio ciao ciao

scusate ma...
se la capacità di un condensatore è data da c=q/v come si arriva a dire che la capacità di un condensatore piano a facce parallele è costante dielettrica*A/d ??

Ciao raga
Faccio la 3 media e
tra pochi giorni ho il 1 esame scritto, quello di Italiano.
Sapete dirmi quale tracce per il tema danno di solito????
Vii ringrazio tanto