Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

qual è l'ordine di grandezza di -8147.31?
E di $0.103*10^(-6)$ ?
Quindi, qual è l'ordine di grandezza minimo che li racchiude entrambi ($10^(??)$)?

Carissimi "colleghi",
Vi volevo chiedere se Derive può essere scaricato come freeware.
Se non è disponibile come freeware, ne conoscete un programma simile (freeware)?
Ed ancora: se sì, dove posso scaricarlo?
GRazie infinite per ogni vostra risposta!
P.S.: ho pubblicato lo stesso post in "Generale" e "Informatica"!

devo fare il percorso e sono indeciso cosa attaccare tra italiano e storia.....
prima ipotesi:
-Pascoli
-D'Annunzio-------> prima guerra mondiale
oppure seconda ipotesi:
-Montale
-Ungaretti------>seconda guerra mondiale
ki mi da un consiglio?????sinceri xfavore....
altrimenti ditemi voi ke autori associare...
xfavore rispodete....

Nella trasmissione di un'immagine il colore di un pixel è descritto da un vettore di lunghezza 8 bit (ognuno dei quali assume il valore 0 oppure 1). Durante la decodifica dell’immagine, ogni bit può essere distorto con probabilità $p = 2 · 10^(−4)$, indipendentemente da uno all’altro.
a. Qual è la probabilità $alpha$ che un singolo pixel sia trasmesso correttamente?
b. Un’immagine è composta da 1306 × 728 pixel. Qual è il numero medio di pixel distorti nell’immagine?
c. Un’ulteriore ...
Forse sono i miei neuroni impazziti a farmi parlare,e magari sono così storditi da tutti gli input che cerco di mandare loro in questo periodo di studio sfrenato,che non riescono più a connetere bene tra di loro..e quindi mi sfugge qualcosa di elementare..ma se così non è,allora mi sa che ci stanno prendendo un pò in giro..non le mie cellule celebrali,ma i prof..
nuovo ordinamento:crediti formativi,suddivisione in moduli..materia da 9 cfu,ad esempio, in base al programma ufficiale scaricato ...

Ciao,
sono nuovo di questo forum... e mi serve un aiuto per risolvere un esrcizietto di probabilità::
ci sono 5 pezzi di torta, i pezzi sono predisposti ordinatamente (1° pezzo, 2° pezzo, e così via...).
ci sono 3 persone che devono spartirsi i pezzi di torta nel seguente modo:
- Roby --> 2 pezzi
- Lino --> 2 pezzi
- Antonio -> 1 pezzo
Mi serve sapere qual'è la probabilità che Antonio prenda l'ultimo pezzo di torta (5°pezzo) e soprattutto se è diversa rispetto alla probabilità ...
Ciao a tutti. Secondo voi qual è stata la migliore e quale la peggior trasmissione dell'anno??? (potete dirne anche più di una)
La migliore: Striscia la notizia e Report
La peggiore: Buona Domenica e 1 2 3 stalla!

In caso di condensatore isolato
se aumentassi la carica sulle armature del condensatore, la capacità rimarrebbe invariata? Questo succede perchè l'aumento di carica genera un aumento di differenza di potenziale tra le armature che fa rimanere costante la capacità?
Mentre se il condensatore fosse a potenziale costante
e io aumentassi la carica sulle sue armature, in questo caso la capacità aumenterebbe?
Grazie.
ragazzi sapete dirmi se per caso il programma del VII modulo di dir int cn pettinato è cambiato rispetto allo scorso anno??ho qualche dubbio sopratutto sulle pagine del testo di luzzatto...aiutatemi vi prego, devo presentarmi il 4!!

Qualcuno saprebbe aiutarmi a capire come si risponde a domande di questo tipo?
--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Qua invece mi chiede di calcolare la resistenza totale:
Il risultato è segnato a 12 ohm...ma non riesco a capire il perchè...vorrebbe dire che R1,R2,R4 e R5 collegate in parallelo danno 0...qualcuno mi può aiutare?

qualcuno sa farmi la dimostrazione del principio dell'estremo(inferiore) superiore????

Oggi mi è venuto questo dubbio e non so ancora bene come rispondermi.
Quindi lo propongo a voi, che magari può interessare (e magari mi aiutate a risolvere la faccenda).
Dunque, si prenda una circonferenza ed una retta nello spazio 3D; si ruoti al circonferenza attorno alla retta: che superficie si ottiene?
Alcuni casi particolari sono facili:
- se retta e circonferenza sono complanari ed esterne si ottiene un toro (se tangenti o secanti una specie di toro, ma non so se si possa ancora ...

Ragazzi, una cortesia:
$lim_(xto oo)(x^x/(x!))
Io ottengo 1.
Potete confermare o smentire?
Grazie

ancora una domanda... scusate ma il calore di vaporizzazione cosa è? e come si relaziona con la pressione all'interno di uno scambiatore?

tematica il MISTERO
ITALIANO :decadentismo e pascoli
INGLESE:decadentismo e oscar wilde
STORIA:fascismo ed esoterismo
FILOSOFIA:kierkegaard ed esoterismo
PEDAGOGIA:kierkegaard aspetti pedagogici
BIOLOGIA:sistema nervoso??va bn?sono insicura
poi mi manca MUSICA LETTERATURA LATINA DIRITTO
AIUTATEMI SE POTETE CIAO UN BACIO RISPONDETE

Non riesco bene a comprendere questa cosa (che potrebbe essere banale):
A sottoins di B con B infinito: perchè si dice che CardB=max{CardB,CardB\A}?

Aiutatemi a completare il percorso:
Italiano:Quasimodo
Francese:Dysneyland(no collegamento)
Inglese:Droghe
Geogfrafia:USA
Storia:La guerra fredda
cointinuatemela!

Ciao ragazzi stavo riguardando questo esercizio ma ho un dubbio per quanto riguarda la prima domanda, anche se in realtà il risultato mi torna.
La situazione è questa:
La sbarretta ha massa e lunghezza nota e l'angolo che forma è di 30°, mi viene chiesto di calcolare la tensione del cavo.
mi basta impostare $T=Mg*sen(30)$?
E' una richiesta scema lo so, ma mi è venuto il dubbio di dover tirare in ballo il momento della forza.
Grazie

dato il vettore $vec a= 3hat i -2 hat j +hat k$ determinare il vettore $vec n$ ad esso normale giacente nel piano $(x,y)$ con componenti positive e modulo $n=3.606$
come faccio?
essendo il coseno dell'angolo compreso tra $vec a$ e $vec n$ uguale a 0, dovrebbe essere $n_xa_x+n_ya_y+n_za_z=0$
quindi sapendo che giace nel piano ( x,y) si riduce a:
$n_xa_x+n_ya_y=0$
quindi
$3a_x-2n_y=0$
ma in questo modo le componenti non le determino ...

In uno scambiatore controcorrente il latte viene raffreddato da 73 a 38°C ad una portata di 2427.2 l/h usando acqua alla T di 15°C che si innalza nello scambiatore fino alla T di 40°C.
La tubazione ha diametro interno di 0.025 m è fatta in acciaio con spessore di 0.003 m
Il coeff. di conduttanza convettiva (h) del latte è $ 1200 W/(m^2°C)$ metre per l'acqua h = 3000. La conducibilità termica dell acciaio (k)=21 W/m°C, il calore specifico del latte è 3.9 kJ/kgK e la densità è 1030 ...