Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
miraglia-votailprof
Quest' anno per chi ha frequentato il corso di DIPLOMATICI si sono manifestati problemi in seguito all'attribuzione dei crediti liberi. Per poter avere registrati i crediti occore che il prof. Corbino faccia un elenco e una dichiarazione di tutti coloro che hanno partecipato quest'anno al corso e presentare tutto come punto all'ordine del giorno al consiglio di corso per l'approvazione(potete dare tutto a me e lo presento io).Ho parlato con la Prof Longo, la quale mi ha detto che in via del ...

yoyofla-votailprof
Scusate ragazzi...come si prenota per l appellodi settembre???? ma come si svolge????? cosa si deve fare dal libro di Nicolosi???? le dispense sono da fare tutte o c è qualcosa da eliminare??
3
20 ago 2007, 18:00

Apocalisse86
Salve a tutti!!:D Qualcuno mi saprebbe spiegare il seguente passaggio(estratto da un esercizio svolto) : $\int |x-1| \frac{1}{(x-1)} dx = \int (x-1)sign(x-1) \frac{1}{x-1}dx= xsign(x-1)+c $ conoscevo l'esistenza della funzione signum ma ricordavo solo che rappresenta la derivata del valore assoluto. Ora però qualcuno mi può spiegare da dove viene quell'uguaglianza $|x-1|=(x-1)sign(x-1)$ anche perché, a quanto ho capito io, ogni numero reale si può scrivere come: $x=signx|x|$ e quindi $|x|=\frac{x}{signx}$ e allora $|x-1|=\frac{(x-1)}{sign(x-1)}$ Dove sbaglio??](*,) ...

sbauscina
Trovare la misura della corda che hanno in comune le circonferenze di equazioni $x^2+y^2-6x-8y+15=0$ e >$x^2+y^2-12x+4y+15=0$ Grazie grazie
16
21 ago 2007, 14:38

e^iteta
spero che la sezione vada bene, sennò lo riposto da un'altra parte. mi sono beccato uno spyware sul computer che mi da un fastidio pazzesco e mi rallenta un sacco il computer. il problema è che ho fatto due scansioni con norton ma nn me lo toglie, in compenso continuo a ricevere dei messaggini da "system alert" che mi propongono di scaricare (a pagamento) dei sofyware per eliminarlo. a parte il fatto che l'idea di spendere 50 euro per sta cosa non è che mi vada proprio a genio, c'è un altro ...
7
21 ago 2007, 12:04

sbauscina
Verificare che la retta di equazione $y=x-1$ stacca sulla circonferenza $x^2+y^2+4x-8y-5=0$ una corda lunga $sqrt2$ potete aiutarmi?
7
21 ago 2007, 13:57

GreenLink
Sulla lavagna c'è scritto un numero di 17 cifre composto da soli 1 e 2. Paolo entra e riscrive il numero in sequenza inversa, allineandolo sotto il precedente. Gianni entra e scrive sotto ogni colonna la cifra massima che compare in quella colonna. Alberto entra e scrive sotto ogni colonna la cifra minima che compare in quella colonna, poi cancella le prime due righe. Carla entra e trova scritti i numeri 12212212221221221 e 11211111211111211 e le viene spiegato che cosa hanno fatto Paolo, ...
8
21 ago 2007, 11:39

sbauscina
ciao a tutti! vorrei proporvi una fattura in modo tale da poter confrontare il totale della mia fattura.... con il vostro! Vi scrivo i dati: 1) 400 conf. di ciliegie al cherry da 360 gr. a 15,00 € ciascuna 2) 200 conf. di marroni al cognac da 390 gr. a 17,00 € ciascuna 3) 300 conf. ciligie sciroppate da 370 gr. a 5,25 € ciascuna 4) 500 conf. confettura di ciliegie da 400 gr. a 3,16 € ciascuna condizioni di contratto: sconto incondizionato del 15% + 5% su ciligie al cherry e marroni ...


sbauscina
Potete svolgere anche voi queste disequzioni intere in modo che io poi possa controllare le soluzioni? x^2+x+√3 > 0 2x^2 -x +√2 < 0 x^2 - 8x + 16 > 0 x^2 +5x + 7 ≤ 0 Grazie in anticipo!
2
21 ago 2007, 12:26

sbauscina
cosa si intende per: Determinare l'asse del segmento A(1,-5), B (3,1) ?????????????''' grazie
5
13 ago 2007, 17:56

sbauscina
Trovare l'equazione della circonferenza passante per A(3,4), B(2,1), C(1,0). Io ho svolto i vari calcoli prendendo come riferimento l'equazione del tipo-> $x^2+y^2+ax+by+c= 0$ Ho svolto un sistema fra 3 equazioni sostituendo le coordinate dei punti dati. L'equazione finale esatta è: $x^2+y^2+4x-8y-5=0$ A me invece risulta cosi: $x^2+y^2+9/2x-17/2y-11/2= 0$ Cosa sbaglio? Potreste farmi vedere i vari passaggi ke portano all'equazione finale? Grazie
4
21 ago 2007, 12:21

GreenLink
Sia ABC un triangolo e sia A' il simmetrico di A rispetto a BC; sia poi DAA' simile ad ABC e sia D' il simmetrico di D rispetto a AA'. Sapendo che il prodotto della aree dei quadrilateri ABAC' e ADA'A' è 16, determinare AA'. La costruzione del punto D è da ritenersi libera?
5
20 ago 2007, 20:00

Lorenz548
Salve, chi mi dà un aiutino con questo integrale? $int_-2^-1 (x+3)/(x * sqrt(x+2)) dx$
5
20 ago 2007, 22:47

Chevtchenko
Segnalo un interessante esercizio, peraltro sicuramente alla portata di uno studente del V anno. Prima una definizione (che credo comunque si nota a tutti): Dato un insieme $S$, una funzione $d : S \times S \rightarrow [0, + \infty[$ si dice una metrica su $S$ se sono soddisfatte le proprieta' seguenti: 1) $d (x, y) = 0 \iff x = y$, $\forall x, y$ 2) $d (x, y) = d (y, x)$, $\forall x, y$ 3) $d (x, z) <= d (x, y) + d (y, z)$, $\forall x, y, z$. Bene! Dimostrare che posto $d (u, v) = \int_{-1}^{1} | u (x) - v (x) | dx$, ...
226
18 giu 2007, 13:35

pap
:hiciao a tutti......volevi kiedervi una mano x qst 3 versioni di greco....la prima è di arriano e si intitola "alessandro giunge al fiume granico" la seconda è "la costante assistenza degli dèi" da senofonte e l'ultima di esopo è "l'asino che si finge zoppo e il lupo" da esopo....se potevate aiutarmi almeno in 1 o 2 sarebbe già tanto....qua sotto metto il link con le prime 2 versioni....quella di esopo nn trovo la fotocopia!!!! ciao a ...
12
pap
12 ago 2007, 14:15

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente esercizio: costruire un campo di cardinalità 4 e descrivere le tavole della somma e del prodotto. Ho proceduto in questo modo: $f(x)=x^2+x+1$ è irriducibile in $ZZ_2[x]$, quindi per il teorema di Kronecker il campo $(ZZ_2[x])/((f(x)))$ ha cardinalità 4. I suoi elementi sono $1$,$0$,$alpha$ e $alpha+1$. Qualcuno mi sa dire come si costruiscono le tavole per la somma e il prodotto? Io è da stamattina che ci ...

meck90
Scusate la domanda che spero non sia troppo banale: E' corretto affermare che il sottospazio di R3 generato dai vettori (1,0,0) e (0,1,0) coincide con lo spazio R2 ? Grazie a tutti!
6
20 ago 2007, 10:21

rebe
Ciao a tutti ...potete aiutarmi con questi 2 problemi ...grazie 1) Nel triangolo isoscele ABC di base BC di lunghezza 2a gli angoli alla base sono di 30° .Determina sul lato AC un punto D in modo che sia verificata la relazione ...... (segmento)BD^2 + (segmento)CD^2 = 80/27 * a^2 2)Nel triangolo isoscele ABC la base AB misura 4 cm e la bisettrice del angolo di vertice A interseca BC nel punto D che ...
2
20 ago 2007, 10:24

kakà_lover
achilles,filius Peleos et Thetidos,cum Myrmidonibus ad castra nautica diu steterat in otio.Ubi audivit mortem amici patrocli,qui vitam amiserat dimicans sub moenibus Troiae, dolor fortior fuit quam ira: cum discessisset e tabernaculo, furens arma capessivit ut Hectorem, ducem Teucrorum, interimeret. Hector vero non minus fortis quam Achilles exstitit in tanto discrimine periculi;nam prudentior quoque ceteris filiis regis Priami erat. Achilles, amens ira, magis fortunatus fuit quam Hector; nam ...
1
14 mag 2007, 16:31