Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
DAN_Oo
i libri sn: il ritratto di doryan grey (wilde) se questo è un uomo (levi) la tregua (levi) + ke i riassunti mi servono i personaggi grazie
21
28 ago 2007, 16:58

G.D.5
tra le attività formative previste per il primo anno della laurea triennale in matematica alla federico 2 (napoli) c'è anche questa: Introduzione alla matematica http://www.scienze.unina.it:19750/facol ... progInse=1 ora, dato che i precorsi di matematica vengono battezzti allo stesso modo sul sito del dipartimento, mi chiedevo: questa introduzione alla matematica mica è la stessa cos del precorso? credo di no anche perchè nella pagina che ho lincato dice che è un corso obbligatorio con dei crediti in ...
1
29 ago 2007, 17:20

Apocalisse86
Potreste gentilmente dirmi la soluzione di questi quesiti e motivare la risposta??Grazie... 1) Quale delle seguenti funzioni è soluzione dell'equazione differenziale: $y'+xy''=0$ con condizione iniziale $y(e)=3$ a) $ln(x^3)+3$ b)$lnx$ c)$ln(x^3)$ d)$e^(3x)$ dove $ln$ indica il logaritmo in base $e$ 2) Calcolare l'integrale di $f(x;y)=x$ esteso a $D= \{ (x;y) in \mathbb{R}^2 : 4x \leq y \leq -x^2+5x \}$ 3)Sia $D$ il ...

Clauuu
Ciao!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Qualcuno mi puo aiutare a tradurre queste tre versioni??Grazie mille per l'aiuto...!!!!!!!!!!! Furio Camillo libera Roma: Dum Roma a Gallis obsidebatur, Camillus, qui in exilium pulsum erat, arcessitus est, ut iterum dictator crearetur. Sed interim, quod pariter Romani et Galli fame urgebantur, a Quinto Sulpicio, Romanorum duce, et Brenno. Gallorum duce, definitum est pretium mille pondo auri, ut Galli obsidionem relinquerent. Quia autem a Sulpicio pondera, quae ...
8
26 ago 2007, 12:56

Giova411
BUONASERA!!! Per me non è stato per niente facile. Se qualcuno vuole confrontare i suoi risultati... Una cosa non l'ho capita bene.... Com'é il grafico????
11
28 ago 2007, 18:37

DAN_Oo
HEY CIAO!! HO BISOGNO DI UNA MANO CN QUESTE 2 VERISIONI PLZ AIUTATEMI!!! LA PRIMA: CINCINNATO QUANDO GLI EQUI CIRCONDARONO IL CONSOLE MINUCIO E L'ESERCITO ROMANO, A ROMA IL TIMORRE INVASE L'ANIMO DI TUTTI E MOLTI PERSERO OGNI SPERANZA DI ALVEZZA. LA SITUAZIONE ERA GRAVE ED ALLORA PER LA PRIMA VOLTA I ROMANI CREARONO UN DITTATORE CHE OTTENESSE IL COMANDO NEI MOMENTI DIFFICILI. IL SENATO ELESSE LUXIO QUINZIO CINCINNATO. COSTUI, UNICA SPERANZA DEL POPOLO ROMANO, ARAVA IL SUO PICCOLO CAMPO ...
5
28 ago 2007, 15:43

rccc_8
$f_n(x)= nxe^(-nx) $ studiare la CP e CU su $ [0,oo) $ e la CU su $ [a,oo) $ ponendo $ y=nx $ $ lim_{n to oo}y*e^(-y)=0 $ ho quindi CP e CU su $ [0,oo) $ (mi sembra troppo facile) ma anche in questo esercizio come diavolo definisco $ a $? per me va bene uno qualunque
2
29 ago 2007, 17:09

wedge
ho una piccola lacuna voglio che l'utente inserisca una stringa di cui non conosco la lunghezza char *stringa; std::cin >> *stringa; restituisce un bel segmentation fault dove sbaglio?
5
24 ago 2007, 14:55

rccc_8
$ f_n(x)=1/(1+(n-x)^2) $ il limite tende a zero come pure il limite del Sup quindi c'è convergenza puntuale e uniforme su $ RR $ corretto?
10
25 ago 2007, 11:10

sallybrown
Cerco la traduzione di queste due versioni [purtroppo il testo intero non l'ho trovato da nessuna parte, scrivo solo le prime e le ultime righe]. [Livio] "Gli elefanti nella battaglia di Pidna" < Movebat imperii maiestas, gloria viri, ante omnia aetas, quod maior sexaginta annis iuvenum munia in parte [........] si captim adgrediendo circumagere immobilem longitudine et gravitate hastam cogas, confusa strue implicantur. > [Cicerone] "Infelicità del tiranno" < Sed tamen utrum malles te, ...
7
29 ago 2007, 11:59

claudia f.1
ho un semplicissimo quesito da porvi, del quale però per qualche strana ragione (probabilmente perchè mi manca un po' di esercizio dopo la lunga estate e non riesco a ritrovare il ragionamento logico per arrivare ad una soluzione che mi sembri corretta) non riesco a trovare risposta: Sia S la famiglia di curve di equazione $(1-a)x^2+(3a-1)y^2+2ax+8a-4=0$ per quali valori di $ a $ tale equazione rappresenta: -una retta; -un'iperbole; -un'ellisse; -una parabola. e perchè? ...
22
28 ago 2007, 16:07

rccc_8
$ sum_{n=2}^{oo}(x^(3n)-x^(2n)) $ come si calcola la somma? ( è come $ x^n $ e quindi la somma $ s_n=1 $) il raggio di convergenza è quindi 1 ?! la derivata VI nell'origine (x=0) è nulla ?!
1
29 ago 2007, 15:30

fireball1
Se potete, datemi conferma di questi risultati (mi riferisco in particolare a Cheguevilla): Bene, mi risulta: a) Profitto netto settimanale ottimo: 380 dollari, con la produzione di 40 litri di acidox e 15 di trielix; b) Prezzi ombra: $u_1=0.16 \$ $ e $u_4=2 \$ $; c) Perdite contabili nulle; d) Valore del prezzo di vendita a partire dal quale conviene la produzione: $9.6\$ $ per litro.

rccc_8
come tratto una funzione da trasformare in serie di potenze con differenza (o somma) di due termini binomiali? eseguo l'operazione algebrica prima della trasformazione in serie o dopo? $ f(x)=(1+x)^(4/3)-(1+x)^(1/3) $
4
25 ago 2007, 15:29

misa-misa
ciao a tutti! Ho dei problemi con questa versione ma cercando in internet risulta inesistente!! vi prego aiutatemi ARIONE Arion methymnaeus cum esset arte citharae potens, rex Pyranthus corinthius eum dilexit;cum is a rege petiisset per civitates artem suam illustrare et magnum patrimonium acquisisset, consenserunt famuli cum nautis ut eum interficerent. Ei Apollo in quietem venit eique dixit ut ornatu suo et corona decantaret et eis se traderet qui ei praesidio venissent. Cum famuli et ...
6
28 ago 2007, 14:52

alfabeto2
Conosco bene la difficoltà di questo argomento ma come dice in Nostro Fermat " ho scoperto una modo veramente meraviglioso..." per dimostrare che non possono esistere NUMERI PERFETTI DISPARI. A breve manderò su questo forum ..la mia dimostrazione nella speranza che qualcuno possa darmi un suo parere e nella speranza che sia quella buona ciao a tutti A.B.
98
27 mar 2007, 17:23

Bose
Chi puo' tradurmi questa versione... :thx "Origine di due signa zodiacali" Cum Dionysos, qui etiam Liber vocatur , exercitum in Indiam duceret per loca sicca et arenosa, milites eius maxime laborabant propter aquae inopiam. Tunc aries, qui ante exercitum procedebat tamquam eius dux (guida), copiosum fontem invenit et ad eum duxit exercitum. Propter hoc beneficium Iuppiter arietem illum inter signa posuit et ei a Libero magnificum fanum dictatum est in ipso loco, in quo aqua inventa erat. ...
3
28 ago 2007, 12:37

Insanechick
Ciao a tutti. Mi sto apprestando a frequentare l'ultimo anno di liceo classico e nonostante stia pensando al dopo ormai da parecchio tempo, non passa giorno che non cambi idea in merito all'università. Penso, però, di essere sicura di una cosa: vorrei diventare una giornalista/divulgatrice scientifica. Infatti da sempre nutro un profondo amore per la scrittura a cui, sorprattutto ultimamente, si è affiancata un'altrettanta grande passione per il mondo della scienza. Penso quindi che questa ...

ZeroMemory
Ciao a tutti... Volevo chiedervi se è stato dimostrato (e come) che la funzione seno è trascendentale... Tante grazie...
19
21 ago 2007, 14:48

Francy1982
insomma ragazzi alcuni di voi son gia partiti altri partiranno ma l'amorE? quanti AMMMORI estivi sono nati? quanti gia finiti? quanti stanno vivendo ancora la loro storia??? su su postate!!!
104
2 ago 2007, 19:47