Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciaoo a tutti!!!Sn nuova..mi sn registrata da poco...mi servirebbe 1 mano cn delle versioni di latino!!! ve la scrivo!! il titolo è "Abilità di caligola nel procurarsi il favore del popolo"
Inizia così...
Caligula incendebat studia hominum omni genere popularitatis.Primum Tiberium cum multis lacrimis pro contione laudat et funerat ample;confestim post Tiberii funus,festinat Pandatariam et Pontias,ubi matris fratrisque cineres honorat et in urnas condit.Pari scaena urnas Ostiam et inde Romam ...

cado sempre sui limiti di successioni.. che vergogna
come fareste
$lim_(n to +oo) frac{1}{n log n x^n}+frac{n! e^(nx)}{n^n}$
(con $x in RR$)
conoscete qualche bella dispensa o qualche bel libro per porre fine alla mia ignoranza?
grazie

cmè k si sn sposati IPP e paraskeuazo??? m sn perso qlcs???? ma nn sn troppo giovani...hehe alleluja, alleluja...cmq, amici!!!! arararara!!!felicitazioni ai due e m ci gioco il jambo che paraskeuazo abbia fatto un'addio al celibato ,cm my everybody cadown fratellami di brutto, cn tipe a nastro e musica che spacca!!!!!!!! E poi la bella stuoia, figli delle falde del Kilimangiaro, è che si sia mangiato a sgunfio e che si sia bevuto a mucchio selvaggio!!!! e se ci sono state ragnatele spero che ...

In occasione della commemorazione di Enrico Marchi, ingegnere ed Accademico dei Lincei, vi è una breve riflessione sulla meccanica dei fluidi :
http://www.dicat.unige.it/documents/com ... marchi.pdf

Sia $y(x)$ la soluzione del seguente problema di Cauchy:
$y'=(1+y^2)x^2+x^4$
$y(0)=0$
si chiede di:
1)studiare crescenza e decrescenza di $y(x)$;
2)calcolare il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di $y(x)$ nell'origine;
3)dire se la soluzione è limitata(motivando la risp);
4)dire se la soluzione è "in grande".
Per i primi due punti no problem (spero!!):
1) $y'>0 \rightarrow $sempre perché somma di quadrati
2)Il coeff ang ...

Salve a tutti,
ho un problema purtroppo poco piacevole, ovvero mi trovo davanti a un'affermazione di cui riconosco la validità "a intuito" ma che non so dimostrare con necessario rigore.
Dovrei mostrare che l'espressione
$\frac{5k-1}{2k-1}$
restituisce interi positivi solo per i valori
$k=0,1,2,$
Quest'espressione è venuta fuori dallo sviluppo di un problema dimostrativo delle olimpiadi di Febbraio (e in effetti trovati quei numeri ho trovato la soluzione esatta) ma come ...

Ciao a tutti!Ho un problema con un esercizio...potete aiutarmi??si trova sul libro "Fisica1" della "Le Monnier"...l'esercizio si trova a pag 43 ed è il numero 38
Una moneta,tenuta ad un'opportuna distanza dall'occhio di un osservatore, può coprire interamente il disco della Luna. Trovare l' ordine di grandezza del diametro della Luna, sapendo che il diametro della moneta è 1cm e la sua distanza dall'occhio è 1m, e conoscendo la distanza Terra-Luna, pari a 3,84•10^5...se qualcuno mi aiutasse ...

Nell'operazione di formattazione del PC,è possibile recuperare i documenti(per lo meno quelli più importanti)?
Se si,come?
L'operazione è costosa?

So che faccio una domanda indegna, però ho appena ripreso a studiare e sto riaprendo il cervello piano piano...
Su una dispensa leggo che in pratica se considero il piano $RR^2$ e le curve di livello $f(x,y)=c, \ \ c in RR^+$ (f di classe $C^1$ con differenziale nullo), allora per un qualunque punto $(x_0, y_0)$ passa una sola di queste curve.
Lo so dovrei saperlo fare, ma sono un maestro a complicare le cose ancor di più quando sono semplicissime e in più ho fretta di ...
che ne dite, si può essere amici degli ex fidanzati?:confused:
io c'ho provato (male forse), ma momentaneamente senza successo!:(
mi piacerebbe perchè odio cancellare totalmente le persone importanti dalla mia vita!
consigli?:quoto:

Qualcuno mi dà qualche suggerimento per risolvere questo esercizio?
Scomporre il polinomio $f(x)=x^12+2x^10+x^8+x^6-2x^4-x^2-2$ in $RR[x]$, $QQ[x]$ e $\mathbb{F}_3[x]$.
Usando la Regola di Ruffini si vede immediatamente che:
$f(x)=(x+1)(x-1)(x^10+3x^8+4x^6+5x^4+3x^2+2)$

Blutiges Ende einer Geburtstagsfeier: Die Killer kamen mit Schnellfeuerwaffen, sie schossen mehr als 70 Mal - sechs Italiener starben vor einer Duisburger Pizzeria, wo sie zusammen gefeiert hatten. Hintergrund: eine Mafia-Fehde, die seit Jahren in Kalabrien tobt.
http://www.spiegel.de/panorama/justiz/0 ... 68,00.html
L'ex prefetto di Reggio Calabria: "Una mattanza senza precedenti"
De Sena: "Cosche mai così feroci" Ma a Duisburg la 'ndrangheta pesa
Grasso: "Le vittime erano fuggite per evitare la faida. Novità assoluta ...

Dal Gelli, viene detto che (pagina 68):
Sulla base dei concetti introduttivi e degli esempi del precedente paragrafo, siamo ora in grado di dare la seguente definizione formale di variabile aleatoria:
Definizione (variabile aleatoria). Dato uno spazio di probabilità (Ω, S, P), una variabile
aleatoria (v.a.) X è una funzione definita in Ω ed a valori in X ⊆ R = R ∪ {−∞,+∞}, tale
che
1. {X ≤ x} è un evento, ∀x ∈ R;
2. P({X = +∞}) = P({X = −∞}) = 0.
Il significato della proprietà 1 è ...
Vorrei sapere:
E' vero che se non si supera il test di orientamento con almeno 8/10 bisogna frequentare obligatoriamente i corsi zero ???
Poi volevo chiedervi un'altra cosa, qualcuno:D ha i testi consigliati di fisica sperimentale 1 di Pironello V.:D
grazie e ciao

non riesco a risolvere il problema
$ t x' - x + x^2 = 0,<br />
$ x(0) = 0.
il mio problema è che mi ritrovo a dover integrare $1/x$ da $0$ a $x$.
inoltre ho letto che dovrei avere soluzioni non banali solo se $x \rarr 1$ per $t \rarr oo$. come si vede?
dove sbaglio?

Salve a tutti.
Ho questa serie di numeri che non riesco a risolvere.
Nel testo proposto, le due serie sono scritte su due righe diverse, come riporto qui, ma potrebbero essere anche collegate fra di loro in qualche modo.
0 6 24 _ 120
2 10 30 _ 130
Per esempio si può notare che la differenza dei numeri che stanno in colonna è 2, 4, 6, 8 (?), 10.
Qualche idea?
Fabio

Salve a tutti sn nuovo del forum e voglio subito proporvi un bel esercizio di AN
$1/|x|^alpha *int_0^x (arctg t)^2 dt$
intervalli e semirette su cui è uniformente continua al variare di $alpha$

ho sentito dai tg la nascita di questo software
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scie ... _sms.shtml
e subito mi corsa la mente ai vari studenti stranieri che all'uscita dall'università hanno messo in pratica bene ciò che hanno imparato e creato software di grande successo: Shawn Fanning con Napster, gli estoni di SKype eccetera.
finalmente anche uno studente italiano (di Scienze Informatiche nel caso) ha avuto un'idea brillante che mi auguro rivoluzioni il web e le telecomunicazioni!

Stamattina entro in ufficio, con la solita faccia da lunedì mattina:
Fin qui, niente di nuovo; d'altra parte, è lunedì mattina.
Sto per sedermi alla mia postazione e vedo una ragazza nuova; niente parole per descriverla: collasso respiratorio.
Dopo i primi 15 minuti di shock, chiedo ad una collega cosa ci facesse qui questa persona; la risposta: è interinale, sta qui solo una settimana.
F@vXool0 a sta X@$$0 di legge sui lavori a progetto!
Lo ...

Sia t un parametro reale. Data la serie
$sum_{n=1}^{+oo} (n^2 + 5)/(n^3 * log^n(t+1)) $
1. trovare per quali valori di t la serie converge assolutamente;
2. trovare per quali valori di t la serie converge semplicemente.
Non riesco a venirne fuori perchè $ log^n $ che mi complica un pò le cose!!
Grazie a tutti!