Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Spire
Ciao a tutti, stamani nell'esame di Analisi 2 ho trovato una funzione definita come segue di cui dovevo dire se era differenziabile o meno nell'origine. A me risulta non differenziabile in (0,0), però qualcuno mi ha detto che lo era e la cosa mi ha un po turbato. Sapendo che tutti i calcoli che ho fatto credo (e sono ancora convinto che siano giusti) mi rimetto alla vostra illustre opinione. Potete darci un'occhiata? Grazie in anticipo. La funzione è: ${(xy + (yx^2)/(x^2+y^2), se ...
5
6 set 2007, 14:05

blackdie
ciao lunedi ho l'esame di matematica 1.. qualcuno riesce a risolvere questi es? cioè nn riesco a capire qual'ìè la terza condizione da inserire! grazie a presto! SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA AVENTE CONCAVITA' VERSO L'ALTO E VERTICE NEL PUNTO (0,4) SCRIVERE L'EQUAZIONE DELLA PARABOLA AVENTE CONCAVITA' VERSO L'ALTO PASSANTE PER I PUNTI (2,0) E (-1,0) GRAZIE!
10
6 set 2007, 15:05

angela9210
qL PUò CORREGERMI QST VERBI..EVIDIANZO LE PARTI KE HO SBAGLIATO PER FAVORE GRAZIEEEEEEEEEEEEEE Coniuga spero-as-avi-atum-are INDICATIVO ATTIVO PRESENTE IMPERFETTO FUTURO PERFETTO PIù CHE PERF. spero sperabam Sperabo speravi speraveram speras sperabas ...
6
5 set 2007, 18:56

paolaa
Autore:Gellio Inizio:l.Sicinium Dentatum, qui Sp. Tarpeio A. Aternio consulibus tribunus plebis fuit, scriptum est in libris annalibus strenuum bellatorem fuisse plus quam credi debeat, nomenque ei factum ob ingentem fortitudinem appellatumque esse Achillem Romanum. Fine:Phaleris item donatus est quinquies viciesque; triumphavit cum imperatoribus suis triumphos novem. Grazie infinite:)
2
6 set 2007, 16:50

sara85-votailprof
ciao ragazzi,vorrei sapere se come nelle altre università anche la federico II dispone di case dello studente con bando di concorso,qualcuno mi sa dare informazioni? grazie:confused:
3
5 set 2007, 15:11

lalli92
ragazzi sono in crisi...mi manca ancora una versione e la scuola è ormai alle porte!!! il titolo è: La battaglia di Farsalo e fine di Pompeo inizio: Caesar, vacuam urbem ingressus, dictatorem se fecit... fine: Quo conspecto, Caesar flevit, tanti viri intuens caput et generi quondam sui. l'autore è Eutropio grazie a tutti in anticipo!!!
3
6 set 2007, 16:01

cirospecial
Libro: Stilus Romanus pag.12 n°3 "I Re di Roma(1)" Romulus urbem condidit,....... .....,cum aedibus suis arsit.
2
6 set 2007, 16:52

sax69
AIUTO se qualcuno la trova mi fa un grande favore titolo l' inizio della seconda guerra persiana frase di inizio Marathonia planitie Atheniensium exercitus praeclara victoria Persarum impetum propulsaverant. frase finale Nam cives, Themistocli iussu, in Salamona insulam confugerant. no autore ringrazio tutti anche se non riuscirete ad aiutarmi :cry
4
6 set 2007, 16:06

Sbirulina
Ciao a tutti!!!ho diverse versioni da fare...potete aiutarmi a tradurne qualcuna? "La famiglia dell'imperatore galba" Qui primus sulpiciorum cognomen Galbae tulit ignotus est. Familiam illustravit Servius Galba consularis,temporum suorum eloquentissimus, quem tradunt Hispaniam obtinentem,plurimis Lusitanis perfidia trucidatis,Viriathini belli causam fuisse. Eius nepos ob repulsam consulatus infensus Iulio Caesari,cuius legatus in Gallia fuerat,conspiravit cum Cassio et Bruto,quam ob rem ...
3
6 set 2007, 15:49

Steven11
Ciao a tutti, scusate se torno a scocciare dopo un solo giorno. Ho trovato, girovagando per il forum, questa proprietà $gcd(a,b)=gcd(a,b+am)$ Ho provato a mostrarlo con rigore, ma temo di aver esagerato (infatti sono arrivato a impiegare la discesa infinita) e la dimostrazione mi sembra corretta, poi semmai la posto. Ritengo che ci sia un modo più semplice, tuttavia. Se conoscete questo metodo, mi tornerebbe utile conoscerlo, quindi spero me lo possiate mostrare. Grazie già da ora, Stefano

Kargo
il metano brucia secondo la seguente reazione CH (sotto 4) +2O(sotto 2) -> Co (sotto 2)+ 2 H (sotto 2)O. Determina : - la massa di ossigeno che reagisce con 5,00 mol di metano - le moli di acqua che si ottengono dalle quantità di reagenti calcolati. - la massa di metano di metano che bisogna bruciare per ottenre 1,37 mol di anidride carbonica.
3
5 set 2007, 20:30

Pivot1
Ciao a tutti. Questi programma in C /*Prende in input 2 num. interi (a,b) e disegna un rettangolo di dimensioni a*b usando il carattere " * ".*/ $#include <stdio.h><br /> void main()<br /> {<br /> int a, b, i, j;<br /> printf ("Inserisci il lato a: ");<br /> scanf("%d",&a);<br /> printf ("Inserisci il lato b: ");<br /> scanf("%d",&b);<br /> for (i=0; i<a; i++) {<br /> printf ("*");<br /> }<br /> printf ("\n");<br /> for (i=0; i<b-2; i++) {<br /> printf ("*");<br /> for (j=0; j<a-2; j++) {<br /> printf (" ");<br /> }<br /> printf ("*\n");<br /> }<br /> for (i=0; i<a; i++) {<br /> printf ("*");<br /> }<br /> printf ("\n");<br /> }$ Perchè nel secondo ciclo for c'è scritto $i<b-2;$ e anche nel terzo $j<a-2;$? che succede se si toglie il $-2$? Dopo riscrive di nuovo : $for (i=0; i<a; i++) {<br /> printf ("*");<br /> }<br /> printf ("\n");<br /> }$ per far riprendere il programma giusto?
1
6 set 2007, 16:13

Babyandy
HeLp HeLp HeLp!!!m potete aiutare cn qst versione..???!!!???: pueri hominibus prudentissimis et probis regendi sunt,quia ipsi quid faciendum vel fugiendum aut omittendum sit plerumque ignorant vel incerti sunt.at saepe pueri,cum semper eis servanda sint praecepta et consilia segnorum et parentum, aures libenter praebent hominibus improbis et fallacibus.nam inest in puerili aetate mirabile quoddam studium novarum rerum et insuetorum itinerum.oc autem studium quodammodo iustum et secundum ...
2
6 set 2007, 15:48

andriy84-votailprof
Oggi andando sul portale studenti, oltre a constatare che non mi risulta registrata l'ultima materia data (ma non è una novità), ho notato che una volta cliccato su iscrizione mi da questo errore: dai dati in nostro possesso l'iscrizione all'anno 2006/07 DEVE essere ancora regolarizzata dalla Segreteria Che cavolo è??? Dal riepilogo delle tasse risultano tutte pagate. L'unica cosa che mi lascia perplesso è la data in cui risulta presentata la domanda l'anno scorso, cioè il 2 novembre 2006. ...

DAN_Oo
vi prego aiutatemi cn questa versione plzzz sn in alto mare:blush la prima :CINCINNATO quando gli equi circondarono il console minucio e l'esercito romano, a roma il timore invase l'animo di tutti e molti persero ogni speranza di salvezza. la situazione era grave ed allora per la priama volta i romani crearono un dittatore che ottenesse il comando nei momenti difficili. il senato elesse luxio quinzio cincinnato. costui, unica speranza del popolo romano, arava il suo piccolo campo oltre ...
4
5 set 2007, 14:48

Raphael1
Prese le $x in (0; \pi/2)$ devo discutere al variare di $k in R$ questo: $frac{senx cos^2x}{sen^3x+1}=k$ ma non so come riuscire ad eliminare quel $sen^3$ al denominatore, magari qualcuno ha un suggerimento oppure ha un altro modo di procedere? grazie
10
5 set 2007, 21:41

in_me_i_trust
Risalve a tutti posto un'altro esercizio da discutere con voi Una lamina rigida piana, configurata a segmento parabolico, omogenea pesante di massa $m$, è libera di ruotare attorno all'asse $z$ verticale (figura--->http://xoomer.alice.it/ing.matematici/lamina_parabola.jpg). Supposto che l'equazione della parabola sia $z=-y^(2)+2ay\qquad\qquad a>0\qquad\qquad\qquad\qquad$ (1) scrivere l'equazione di moto della lamina Allora intanto per trovare la ...

Orchidea
Scusate sono ancora io..ma ho bisogno di voi...devo fare la parafrasi anche dell'adelchi coro V:"Morte di Adelchi"...non ho trovato proprio nulla su internet...per favore mi potete aiutare?...
5
3 set 2007, 14:15

ben2
Un blocco di 3.00kg parte dall’altezza di h = 60.0 cm su un piano che ha un’inclinazione Di 30° . Dopo aver raggiunto la base il blocco scivola lungo una superficie orizzontale. Se il coeff. D’attrito fra il blocco e la superficie è ud= 0.200 , per quanto scivola sulla Superficie orizzontale prima di fermarsi. Da quello che capisco chiede di trovare la posizione $X_f$ partendo dalla posizione $X_i$ dalla fine della rampa. Il coefficiente d’attrito è tra il ...

Dotto.Spax
Chi segue come me i film della commedia classica italiana e ama come attore Lino Banfi?
10
6 set 2007, 01:40