Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
julio13
Aiuto! come risolvo sta roba? Una pallottola di massa m=10g colpisce, a velocità v=280 m/s, un pendolo balistico di massa M=20Kg, restando incorporata nel pendolo. Calcolare l'altezza h di cui si innalza il pendolo. Soluzione [10cm]

pap
Eius rei multae indicantur causae....eius come va tradotto???
4
pap
23 ago 2007, 10:58

mectura-votailprof
sapete qualcosa della prof.ssa Pappalardo Maria S. che insegna laboratorio dei farmaci modulo B? Mi sapete dire perchè non è più nell'elenco dei docenti, le è successo qualcosa di grave?

angela9210
Versioni estive..ne ho 30 da fare,mi aiutate a trovarne almeno qlc? 1)A volte ciò che in noi lodiamo ci è fatale omnibus pueris nota est Phaedri fabella de cervi vanitate. 2)La forza dell'abitudine Nunc de consuetudine exercitationis dicam.(da Cicerone) 3)La gratitudine Beneficiorum memoria non solum virtus est maxima(da Cicerone) 4)Importanza della dote per le spose Romane Secundo bello Punico P.Corneliud Scipio (da Valerio Massimo) 5)L'amore per il dovere Antiqui Romani ...
15
15 ago 2007, 19:15

Peter Griffin
Massimiliano, un antico obiettore di coscienza cristiano Dion proconsul dixit: Milita ne pereas[...] Maximilianus respondit: Ego non pereo; et si de saeculo exiero, vivet anima mea cum Christo Domino meo!. (dalla passio S. Maximiliani) La salute dipende dall'età e dalle stagioni aetas media ntutissima est:longis morbis senectus, acutis[...]Nam valetudo plerumque ex tempestatum habitu dependet. Celso grazie
3
23 ago 2007, 10:23

redhotboy
la versione si intitola " parla la virtù " 1rigo: "Έγὼ δὲ σύνειμι μὲν θεοῖς, ...". ultimo rigo: "τὸν αεί χρόνον υμνούμενοι θάλλουσιν." vi prego di aiutarmi grazie.
3
23 ago 2007, 10:37

Peter Griffin
quid fortuna sapienti eripere potest?quae iniuria illum laedere potest?is enim nihil perdere potest;omnia in se reposuit,nihil fortunae committit,bona sua in tuto habet,virtute contentus,quae nec augeri nec minui potest. megaram demetrius caperat,cui cognomen poliorcetes fuit. ab hoc stilbon philosophus interrogatus num aliquid perdidisset:"nihil"-inquit-"omnia mea mecum sunt". atqui et patrimonium eius praeda victoris factum erat filias repueram hostes et patria in alienam dicionem pervenerat ...
4
23 ago 2007, 09:52

kikka10
per favore se avete questo libro.. tradurre dal latino di marco moscio... contattatemi per favore... è veramente urgente... grazie..
16
22 ago 2007, 19:24

Nihal2490
...Con anche le analisi del periodo?? Sapete consigliarmi qualche sito...Grazie...!! (Ps.Non è per copiare, ma per controllare se ho fatto giusto...Sto facendo una fatica...:()
5
21 ago 2007, 17:35

alfa romeo-votailprof
Nn riesco ad aprire il sito della facoltà. Potreste pubblicare il calendario esami corso PS? Grazie

Steven11
Salve a tutti. Ho una domanda leggermente insolita, riguardante l'esame di maturità. E' concesso a uno studente di avvalersi di conoscenze (teoremi, formule, lemmi o qualnt'altro) che ufficialmente non sono impartite nel corso di studi scelto? (che quindi lo studente conosce per fatti suoi) Ovviamente il riferimento è alla prova di matematica per scientifici e tecnologici. Grazie in anticipo e mi scuso per la domanda un po' assurda Stefano
7
23 ago 2007, 00:18

bennyd-votailprof
Salve a tutti, vorrei qualche informazione per quanto riguarda il corso di laurea specialistica in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni, quello con sede ad Acireale. Come mai non esiste un calendario ufficiale degli esami pubblicato sul sito internet o in qualche bacheca della facoltà? Se avete informazione sulle date degli esami di settembre fatemi sapere... grazie

fryalex
Che ne pensate di football manager 2007?avete anticipazioni sul prossimo???
7
9 ago 2007, 19:23

Noel
E i rossoneri si aggiudicano anke il trofeo berluscaaaaaaa GRANDI COME SEMPREEEEEEEE:move:move:move:move:move:yes:yes
42
18 ago 2007, 12:46

so-sò
vi prego rispondete è importantissimo. Cosa fare se il prof. parla e vi fa venire sonno (=rischiate seriamente di dormire in classe)? Io sono anche in prima fila, proprio davanti alla cattedra :cry e ho dei prof che mi fanno dormire, tipo quella di ita e sto, o quella di ali, o le lezioni teoriche di cucina.......please help me! sono tutte materie che avrò agli esami quest'anno!
31
2 nov 2006, 21:45

pap
ciao....scusami se ti kiedo di aiutarmi ancora....stavolta xrò è solo un aiutino...naturalmente con molta calma.....la famosa versione dell'asino l'ho fatta....ma c'è un punto a cui nn riesco a dare proprio un senso....dalla quint'ultima riga "o de kakws...." fino alla fine del discorso diretto....l'asino che pima aveva ingannato il lupo comincia parlare dell'arte del cucinare....nn ha senso....se puoi dargli un okkiata domani o quando vuoi te ne sarei grato....ma se nn puoi nn ti ...
8
pap
21 ago 2007, 20:32

moncicci
ciao raga ho appena postato la mia tesina in questo fantastico sito! (manovellismo biella-manovella) Quando avevo finito l'orale mercoledì, ero propenso a distuggerla (questa idea mi è passata per la mente più volte) ma diciamo che preferisco lasciare un pezzo di me per coloro che verranno dopo! ciao raga speriamo di essere promosso! In bocca al lupo a chi deve ancora finire!
12
6 lug 2007, 09:47

kikka10
devo tradurre qualche versione tratta da historia longobardorum di paolo diacono.. su internet non esiste traduzione a quanto pare.. se qualcuno ha per caso il libro a casa mi può contattare.. cmq ne avrei bisogno da quando gli assipitti si rifiutano di concedere il passaggio ai longobardi in marcia verso la mauringa... per favore.. help... è urgente...:cry
3
22 ago 2007, 17:17

Shady 91
-Silanum certe scio, quae dixerit, studio rei publicae dixisse. -Miraretur qui tum cerneret quantae hostium copiae essent. -Socrates exsecrari eum solebat, qui primus utilitatem a iure seiunxisset -Natura homini adidit rationem, qua regerentur animi appetitus
1
22 ago 2007, 11:22

redhotboy
La versione si intitola "Atene si prepara per l'invasione dei barbari" 1 rigo: "Συγχωρησάσης τῆς βουλῆς τῷ Θεμιστοκλεῖ..." Ultimo rigo: "...καί πλείους τέχνας κατασκευάσαιεν εὐχερῶς." grazie in anticipo.
2
21 ago 2007, 09:51