Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lifeisashow
ragazzi mi avete già tradotto 1 versione ma siccome ne ho altre 4 che mi sono proposta di fare da sola per esercitarmi, vi chiederei di aiutarmi con delle frasi...non ho proprio tempo xke devo fare anche fisica... Le frasi sono sempre prese dal libro "Urbis et orbis" 1)Non eadem omnibus sunt honesta atque turpia. 2)Neutri illorum quisquam erat me carior. 3)Omnia praeclara rara (sunt), nec quidquam difficilius quam reperire quod sit omni ex parte in suo genere perfectum. 4)Sui cuique ...
2
3 set 2007, 19:29

kucciola
Ciao raga!!!! ho un piccolissimo problema penso comune a mooooolti........................ allora c'è un ragazzo che mi piace da morire e dai mess sembra che anke io a lui gli piaccio.......... ora il problema sta nel fatto che nessuno si fa avanti................. io nn so come fare aiuto!!! io mi farei anche avanti ma nn so in che modo!!!!!!!! Raga ho bisogno di suggerimenti!!! grazie in anticipo e un kixx a tuttti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!1:hi
40
30 ago 2007, 18:18

sastra81
Si consideri un mercato duopolistico in cui due imprese A e B producono un bene omogeneo. la funzione di domanda inversa è P(x+y)=36-(x+y) ove x+y=Q=quantita totale prodotta. supponendo che i costi marginali delle due imprese siano 1 per l impresa A ed 2 per l impresa B calcolare le quantita di equilibrio di Cournot Rgazzi aiuto come devo fare? Epoi che significa che il bene è omogeneo? Vi prego mi aiutate? PS avrei postato anche altri due quesiti HELP ME!!! Tra un po ho un test di ...

folgore1
Due cariche $q_1=8q$ e $q_2=-2q$ sono poste sull'asse x a distanza $l=20 cm$.Calcolare i punti dell'asse x in cui il campo elettrico $E$ è nullo e il potenziale V è nullo.

kal1
ciao, come si calcola il periodo di una funzione? Ad esempio, data la funzione $sin(2x) - 2 cos(3x)$ calcolare il periodo. per favore, siate più chiari possibili.
2
3 set 2007, 21:07

nadir-votailprof
qualcuno di voi ha già sostenuto l'esame di Storia delle istituzioni Pol con la Prof.ssa Leonardi?come si comporta in sede d'esame, con i non ferquentanti?Grazie

sastra81
salve ragazzi finalmente mi sono laureata in matematica (laurea quadriennale)!!!uau che soddisfazione e che emozione.....cmq la mia domanda è la seguente ....ho visto in parecchi bandi di concorso alla voce possono accedere al concorso le seguenti classi di laurea 22S etc etc vorrei sapere ma qual'e la calsse di laurea in matematica? Qualcuno lo sa? grazie
3
3 set 2007, 19:11

deni-deni
Oi gente,ma sono l'unica a pensare che i prof hanno sempre torto????? :con
10
13 mar 2007, 17:41

lifeisashow
ciao sono nuova e mi serve il vostro aiuto!Ho il libro urbis et orbis e mi serve la versione pagina 192 numero 348. Titolo:De vitiis hominum Autore:Fedro Testo:Iuppiter duas peras nobis imposuit, quarum alteram vitiis nostris repletam post tergum nostrum posuit, alteram autem alienis grvem ante pectus nostum suspendit. Hac re aliorum vitia statim reprehendimus, nostra autem non videmus. Vi prego help me!
6
3 set 2007, 18:06

Paolo902
Ho un terribile vuoto di memoria: c'è un modo per scrivere una funzione che rappresenti un quarto di circonferenza? Supponiamo che io voglia la parte di $x^2+y^2=1$ che giace nel primo quadrante. Se esplicito rispetto a $y$ trovo (prendendo la radice con il segno $+$, perchè giace sopra l'asse $x$) $y=sqrt(1-x^2)$. Questa espressione però rappresenta la semicirconferenza superiore. Se io volessi solo il quarto nel primo quadrante? In altre ...
8
3 set 2007, 19:03

shawna-votailprof
ho trovato questa storiella su un sito in cui tra le altre cose si parla d vita oltre la morte, che c crediate o no ,leggetela , io l ho trovata davvero carina!:D COSA ACCADE PRIMA DI NASCERE? - Questa discussione è stata intercettata da due ginecologi americani, usando un equipaggiamento super sensibile messo all'interno dell' utero di una madre che aspetta due gemelli che chiameremo G1 e G2. La proponiamo in esclusiva ai nostri Lettori! ...
6
31 lug 2007, 16:16

sbauscina
Dato il triangolo di vertici A (1,1) B(3,-2) e C (-1,-5) determinare: a) perimetro e area b) baricentro c)ortocentro d)circocentro
2
3 set 2007, 18:51

sbauscina
Scritte le equazioni delle rette r ed r' passanti per A(0,1) e rispettivamente pareallela e perpendicolare alla bisettrice del 1° e 3° quadrante , determinare l'area del triangolo limitato da r ed r' e dalla retta $ y=2x-3$ Potete descrivermi i passaggi ke fareste? grazie!
2
3 set 2007, 18:47

sbauscina
Scrivere l'equazione della retta passante per il punto A(1,2) e avente coeff. angoloare m = 3 e determinare l'area del triangolo individuato dallar etta e dagli assi cartesiani. Il primo pezzo l'ho fatto... e mi risulta : $ y=3x-1$ ma il resto? come si fa?
14
3 set 2007, 18:09

t_angy90
sono date le parabole di equazione y = x2 - (k-2)x - (k2-3). Quali valori si devono dare a k affinché il vertice della parabola sia interno al rettangolo limitato dalle rette: x = -2; x = 1; y = -1; y = 7/4?? si trovi poi il luogo dei vertici delle parabole al variare di k.
5
3 set 2007, 17:30

gygabyte017
Ciao a tutti, mi sto esercitando per il test INDAM facendo i quesiti degli anni passati. C'è un problema la cui soluzione non mi convince: Trovare le soluzioni reali dell'equazione: $(6x^2-5x)^(6x^2-11x)=1$ Io ho ragionato così: $e^ln((6x^2-5x)^(6x^2-11x))=e^ln1$ $e^((6x^2-11x)ln(6x^2-5x))=e^ln1$ $(6x^2-11x)ln(6x^2-5x)=0$ Discutendo il logaritmo si ha che: $6x^2-5x>0$ da cui $x<0 uu x> 5/6$ Ora, fattore per fattore, trovo le radici: $6x^2-11x=0$ per ...

lala_18
ciao!!!! vi devo kiedere 1 favore x 1 mia amika ke ha bisogno di qst versione urgentissima!!!! è di VALERIO MASSIMO e si kiama "coriolano e sua madre" e inizia con "Coriolanus,vir magni animi et egregi consilii..." e termina con "....agrum romanum hostilibus armis liberavit." grazie mille davvero!!! vi ringrazia tntissimo anke qst mia amika!!! fatemi sapere....:D
3
3 set 2007, 10:39

angela9210
Ciao a tutti!! Scusatemi,cercavo delle info sul debito in latino! Qualcuno sa cm si svolge il recupero,oppure è diverso di scuola in scuola? C'è una specie d'esame a settembre,oppure solo dei corsi x recuperare e il debito si salda con la sufficenza del I quadrimestre? Sn confusa..ognuno mi dice qlc di diverso,xkè in fondo nn sa di preciso Qlc può darmi delle informazioni precise? Grz :)
4
2 set 2007, 22:42

pezz92
mi servirebbero queste 2 versioni... Emilio Paolo Cum contra Perseum regem L. Aemilius Paulus consul dimicavisset, eum vicit et occidit viginti milia peditum eius.Equitatus cum rege integer fugit; Romani centum milites amiserunt. Urbes Macedoniae omnes, quas rex tenuerat, Romanis se dediderunt: ipse rex venit in Pauli potestatem. Sed honorem ei consul tribuit: nam eum ad pedes suos cadere non permisit et iuxta se in sella collocavit. Macedones et Illyrios Romani liberos esse voluerunt, ut ...
5
27 ago 2007, 09:46

mar@fl@
serius matrimonia sua viri coercerent.
9
31 ago 2007, 17:28