Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
imthehell86
Sia a appartenente ad R. Disegnare nel piano complesso l’insieme: $ Sa = { z in C : (bar z + 1 - ia) / ( z + 1) in R} $ Grazie!!

Gianmaster08
Potreste gentilmente farmi vedere i passaggi che mi portano alla risposta esattra tra questi due quesiti? 11. Rispondendo a caso a tre domande di un test come questo, nel quale ogni domanda ha cinque possibili risposte, di cui una e una sola corretta, qual è la probabilità di dare almeno una risposta esatta? A) 61/125 B) 21/125 C) 48/125 D) 53/125 E) 64/125 13. Su un tavolo vi sono sei carte da gioco coperte: i quattro assi (cuori, quadri, fiori, picche), il 2 di cuori e ...

shary-votailprof
Salve amici del corso di laurea in scienze sociologiche!!!!Mi presento:sono una studentessa che si è"MESSA IN TESTA":muro::muro:di preparare metodologia per settembre,e che desidererebbe delucidazioni su questo esame.Qualcuno di voi colleghi che magari sta studiando metodologia puo' dirmi in cosa consiste l'esame?So solamente che è scritto e orale,ma non so se in un appello la prof.fa fare lo scritto e poi in un altro l'orale o se fa fare tutto in un giorno.Inoltre ringraziero' tutti coloro che ...
1
22 ago 2007, 08:42

francy1092
titolo: Cesare sbarca in britannia autore: floro prima frase: (caesar) omnibus terra marique (locis) peragratis, respexit Oceanum et, quasi hic Romanis non sufficeret, alterum cogitavit.
2
21 ago 2007, 15:48

alvinlee881
non se è il luogo giusto, o se dovevo metterlo in combinatoria... allora, ho un piccolo problema di probabilità (pratico, si tratti di un giochino di carte) che non so bene come affrontare....il gioco si chiama banco, è piuttosto semplice: c'è un mazzo di carte da 40 carte, che lo si divide a caso in 5 mazzetti coperti, di cui uno viene dato al "banco" (il giocatore che tiene il banco), e gli altri 4 ordinati davanti ai giocatori...(nel nostro caso, poniamo che ci sia un giocatore solo). a ...
1
22 ago 2007, 03:25

Sk_Anonymous
ciao , premesso , di matematica so poco, avevo bisogno di trovare ogni quanto un fatto puo' succedere . Problema : ho questi dati : un evento mi accade ogni 2,04746E-05 trovato da 4/52 * 3/51 * 2/50 * 1/49 e nel 95.65% accade quello che non mi serve . Devo trovare quante volte deve succedere un evento perche' quel 4.35% accada sicuramente una volta e se potete dirmi come avete fatto . Grazie .

skida
raga qlc sa dirmi cm inviare gli le versioni di latino e di greco per metterle a disposizione di tti???grazie- everybody jumbe....go jumbe doo..ciao raga peace and love :yes:beer:!!!:):D:con:hi:lol:lol
33
11 ago 2007, 12:30

nonnorino
Salve, ho bisogno di aiuto per la soluzione del seguente problema (che ho risolto ma non credo con il procedimento giusto in quanto è troppo lungo e poco logico e scorrevole) Un retangolo ha il perimetro di 80 cm e la base di 26 cm. Determinare i lati di un secondo rettangolo interno al dato, con il lati equidistanti dai lati del primo, e di area 28 cm2. Vi ringrazio per la collaborazione e resto in attesa di cordiale risposta
28
20 ago 2007, 20:34

Fioravante Patrone1
You are going to play the following game. You are one among a group of six players. The players (you included) don't know each other. Moreover, you are put in a cubiculum with a screen in front. Communication will take place only via the screen and keyboard. At the end of the game, everyone will leave independently, without seeing each other. So, not only you did not know each other before the game, but the same will be true also after you have played. Everyone receives 20 euro. He can ...

Orchidea
Ciaooo a tutti, vi spiego il mio problema: è la prima volta che sono passata con un debito a ec politica (più precisamente in 5 Ragioneria)...Spero di trovare qualcuno che mi possa aiutare... Questi sono gli argomenti:le banche e borsa valori;inflazione;fluttuazioni cicliche; politica economica e commercio internazionale... Vorrei delle spiegazioni per capire meglio..... Come ad esempio: -Ruolo delle banche-Quale effetto ha avuto la nascita della banca universale sui due mercati della ...
1
17 ago 2007, 09:30

francy1092
titolo: il mito di cerere e proserpina autore: cicerone Vetus est haec opinio,quae constat ex antiquissimis Graecorum litterisac monumentis, insulam Siciliam totam esse Cereri et Liberae consecratam. Hoc cum ceterae gentes sic arbitrantur,tumipsis Siculis ita persuasum est ut in animis eorum insitum atque innatum esse videatur. nam et natas esse has in his locis deas et fruges in ea terra primum repertas esse arbitrantur, et raptam esse liberam, quam eadem Proserpinam vocant, ex Hennensium ...
3
21 ago 2007, 15:44

Bob_inch
Salve! Ero e credo di essere ancora intenzionato ad iscrivermi in ingegneria meccanica a Catania. Tale scelta si spiega con la mia volontà di studiare i sistemi meccanici, specie se contestualizzati nel settore dell'autoveicolo. Recentemente ho avuto modo di dialogare con due laureandi in ingegneria meccanica a Ct. Premetto subito che si stanno per laureare con un bel voto finale, quindi eventuali "turpiloqui" nei confronti di ingegneria a Ct non sono frutto di insoddisfazione personale. ...
5
21 ago 2007, 16:21

Gaal Dornick
Non riesco a farlo.. e in generale ho un po' di perplessità sulla convergenza uniforme e totale delle serie di funzioni: l'uniforme non implica la totale sempre? o sotto alcune ipotesi si? e poi l'esercizio (ad esempio) dimostrare che non c'è convergenza uniforme su $RR$ $sum(-1)^n \frac{nx}{x^2+n^2}$ dimostro che non c'è totale su $RR$, ma posso sfruttare ciò in qualche modo?

Manugal
Ciao a tutti! Mi sto preparando per l'esame di Analisi di Settembre ( ). Dovrei fare questo esercizio: Utilizzando la definizione di limite verificare che: $lim_{n to +oo} (n^2-2n-3) = +oo$ Io ho pensato di risolverlo così: $n^2-2n-3>M$ $n^2>M+2n+3$ $|n|>M+2n+3$ $n<-sqrt{M+2n+3} vvv n>sqrt{M+2n+3}$ Però non so se il risultato è giusto. Potete aiutarmi? Grazie.
3
21 ago 2007, 19:19

billy2
salve a tutti sono una studentessa del primo anno di fisica, sto presentando una domanda di borsa di studio per l'università della california, e per avvalorare la mia richiesta dovrei discutere di progetti che si stanno svolgendo nei campus di questa università che mi hanno interessato, e volevo chiedere se qualcuno di voi è a conoscenza di progetti interessanti da un punto di vista fisico o scientifico in generale in atto in uno dei nove campus della UC.spero mi possiate aiutare.grazie.
5
21 ago 2007, 12:16

frances90
Chiedo umilmente aiuto! Grazie in anticipo. Illusis cretensibus, hannibal in pontum ad prusiam pervenit, a quo dissidebat pergamenus rex eumenes, romanis amicissimus: nam bellum inter eos gerebatur et mari et terra; cupiebat igitur hannibal eum opprimi. Ad hunc interficiendum tale consilium cepit: cum par non esset armis, dolo erat pugnandum. Imperavit quam plurimas venenatas serpentes vivas colligi easque in vasa fictilia conici. Classiarios deinde convocat, iisque praecipit ut omnes in ...
3
21 ago 2007, 01:03

Nihal2490
16] Natio est omnis Gallorum admodum dedita religionibus, atque ob eam causam, qui sunt adfecti gravioribus morbis quique in proeliis periculisque versantur, aut pro victimis homines immolant aut se immolaturos vovent administrisque ad ea sacrificia druidibus utuntur quod pro vita hominis nisi hominis vita reddatur, non posse aliter deorum immortalium numen placari arbitrantur, publiceque eiusdem generis habent instituta sacrificia. Alii immani magnitudine simulacra habent, quorum contexta ...
5
19 ago 2007, 16:02

G.D.5
salve ragazzi... mi chiedevo se potevate darmi alcune informazioni leggendo il percorso formativo della laurea triennale in matematica sul relativo sito della federico 2 di napoli, ho notato che per gli studenti del primo anno sono segnalati i corsi di algebra, geometria, fisica, analisi e laboratorio di programmazione (link: http://www.dma.unina.it/~ccl/Percorsitr ... mento=2004)...quindi mi chiedevo se potevate dirmi quali sono i titoli dei testi adottati nell'ateneo partenopeo relativamente a questi corsi. (ovviamente ...
3
20 ago 2007, 20:28

G.D.5
buona domenica a tutti ho un dubbio che riguarda i teoremi ieri, parlando dell'insieme vuoto (link: https://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=21068), si è dimostrata la verità della seguente proposizione "per ogni elemento $x in emptyset$ vale la proprietà B" semplicemente osservando che è la falsa la premessa $x in emptyset$...allo stesso modo si è dimostrato che la proposizione "per ogni elemento $x in emptyset$ non vale la proprietà B" semplicemente osservando che è falsa la premessa ...

Apocalisse86
Salve a tutti sono nuovo!!Spero che qualcuno mi dia una mano per risolvere questo problema Sia data la seguente equazione differenziale: $y''-9y=6x $ 1)determinare una soluzione dell'equazione che sia lineare e dire (motivando la risposta ) se esistono altre soluzioni con questa proprietà; 2)determinare una soluzione dell'equazione che ammette un'asintoto obliquo quando x tende a più infinito e calcolarlo. In più dire se esistono altre soluzioni dell'equazione con questa ...