Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrew.cgs1
Si parla in "Generale" di una nuova sezione dedicata alla musica. Secondo me è più urgente invece inaugurare una nuova sezione (o sottosezione) di Chimica, visto che molti utenti hanno più volte dovuto postare problemi riguardanti chimica nella sezione Fisica. Chi è d'accordo con me, posti pure in questa discussione, chi è contrario, anche. Vorrei aggiungere: sarebbe possibile dividere una sezione in due sottosezioni in questo forum? Per esempio, chimica e fisica insieme, ma separate in due ...

Kroldar
Giusto.
20
25 nov 2007, 22:16

elgiovo
Il mio pc è stato di recente vittima di un attacco informatico senza precedenti (per me): - qualsiasi software che provi ad installare restituisce messaggi di errore, del tipo "Extraction failed: Impossibile trovare il file specificato"; - Nod32 (antivirus) e Spybot (antispyware) sono stati manomessi: addirittura sono stati cancellati gli eseguibili; - tutto il resto funziona correttamente; - gli antivirus online (Kaspersky) non rilevano virus. E' stato forse danneggiato qualche file ...
18
1 dic 2007, 21:23

MaTeMaTiCa FaN
raga vedete se riuscite a fare qst... grz in anticipo! (a-1)x+(a+1)y=-2a (a+1)x+(a-1)y=2a è un sistema... la prof le ha spiegate oggi e ne ho già ft parekkie, ma qst nn la riesco a fà...

Lau2
Ciao !! Ho un problema nell'analisi complessa......devo determinare le singolarità e il tipo della funzione 1/(1-e^cos z) nella sfera di riemann.Nella sfera di Riemann significa soltanto che devo controllare cosa succede anche in infinito. Io ho pensato che ho delle singolarità in cos z=2ki pi greco. faccio il limite e vedo che sono poli. non riesco pero a determinare l'ordine dei poli!!!! poi non so cosa succede in infinito!! che tipo di singolarita ho??? e poi mi domando se ...
1
4 dic 2007, 21:06

tuccia-votailprof
ciao,quale tra queste 2 materie è più fattibile,più facile ,breve,facilmente passabile???? grazie

Mike15
[size=150]Aiutatemi vi prego... il mio profe di mate farà il compito giovedì e c sono ancora cs nn chiare. Un'espressione chiede: 0,3 periodico. come viene? 1 terzo? poi mi chiede 0,3; 0,7; 1,7 periodico; 1,6 periodico; 2,6 periodico; 0,6 periodico. Grazie. Spero mi possiate aiutare a capire queste cose!!![/size]
8
4 dic 2007, 15:52

lumostar
NN RIESCO A TRADURRE QUESTO BRANO IN ITALIANO MI SERVE PER LE 19.30 ABBASTANZA DETTAGLIATA GRAZIE Settlers in the southern states of the USA brought in African slaves to work on the plantations of sugar, tobacco and, especially, cotton, which were the basis of the economy. A whole way of life developed around the idea of white masters and black slaves. However slavery was illegal in the northern states, which were more industrialised, growing more rapidly and attracting more immigrants. ...
3
4 dic 2007, 17:49

aduri
Salve a tutti, qualcuno, cortesemente, potrebbe spiegarmi come ottenere il polinomio minimo attraverso i miniblocchi di Jordan possibilmente con un esempio. Grazie Antonio
2
2 dic 2007, 23:36

nomen1
Ciao a tutti....qualcuno potrebbe aiutarmi in questi due esercizi? Grazie 1) Siano $a$ e $b$ due numeri fissati e sia $S$ l'insieme delle soluzioni $(x,y)$ dell'equazione lineare omogenea $ax+by=0$. Verificare che $S$ è uno spazio vettoriale. 2) Se al posto di $ax+by=0$ avessimo avuto $ax+by+c=0$, $S$ sarebbe ancora uno spazio vettoriale?Perchè? l'insiem delle soluzioni ...
1
4 dic 2007, 19:58

lumpi
ciao a tutti e a chi mi può aiutare, non sono tanto pratico e ho provato a risolvere un problema che mi sono posto senza venirne a capo, quindi mi sono detto perchè non chiedere a chi di fisica se ne intente davvero ! Ho una massa 80Kg che cade da 20m di altezza. Si può conoscere in Kg il risultato dell'impatto? Io ho trovato la velocità secondo la teoria della caduta libera e ho calcolato la forza di conseguenza in Nm F=(m.v2/2) o in Joule ma non riesco a proseguire. Ho trovato la forza ...

squalllionheart
Salve ha casa ho sia un pc che un mac, devo coprare un portatile, e sarei più orientata verso un mac, vorrei sapere se i software di matematica, ad esempio mathlab e derive, ci sono o ci sono degli analoghi per mac? Grazie a presto.
5
3 dic 2007, 10:22

studingegn-votailprof
:)Finalmente anche il Catania ha vinto il suo derby nel calcio importante sfoderando una generosa e valorosa grinta sportiva. L'atmosfera iniziale non è quella delle grandi occasioni:spalti "invernali", silenzio di protesta nelle curve e in particolare nei settori centrali, manca il colore , il calore del Massimino e le coreografie; sembra proprio una partita di eccellenza si, ma tra quelle meno sentite! La nota positiva e allegra è quella regalata dai "saltelli" e dal "piccolo coro" dei bimbi ...
6
3 dic 2007, 10:46

codino75
c'e' una affermazione che non mi e' chiara nelle dispense che ho sul test di pearson nell'ambito del corso di identificazione ed analisi dei dati (ing informatica). sulle dispense viene spiegato che si tratta di un test che serve per "validare" una ipotesi sulla densita' di probabilita' che origina i dati (sia $f_0$ tale densita' ipotizzata, mentre sia $f_(vera)$ la densita' "vera" da cui originano i dati, e sia $N$ il numero di dati di cui disponiamo) ...
3
4 dic 2007, 12:31

trulydeeply
ciao! volevo chiedere le vostre considerazioni su montaigne e se possibile un confronto tra i due filosofi/letterati... grazie mille...rispondete al più presto!
3
4 dic 2007, 16:59

Mercurial1
Ciao a tutti ,ho alcune difficolta a fare lo sviluppo di taylor: ad esempio come si fa lo sviluppo di tailor di sen^4 x ,oppure log^3 x? aiutatemi vi prego

Toxicity
1 Interdum evenit ut homines mali bonos corrumpant. 2 Acciderat ut subito Germani foedus frangerent atque bellum renovarent. 3 Philosophia facit ut omies dolorem contemnant atque beati vivant. 4 Ad Appii Claudii senectutem accedebat etiam ut caecus esset. 5 Omnibus contigit ut vitam inter gaudia doloresque agant. 6 Milites tanta vi atque virtute pugnaverunt ut hostes fugaverint. 7 Vos oro atque obsecro, iudices, ut attente verba mea audiatis. 8 Semper deos oro ut amici mei incolumes, ...
1
4 dic 2007, 17:39

tauch92
frase=non MINISTERIS illos(cioè servos)aestimabo,sed moribus:sibi quisque dat mores,MINISTERIA casus adsignat (le parole in maiuscolo sono quelle che nn sono riuscito a tradurre) TRADUZIONE=NON LI GIUDICHERò IN BASE ALLA LORO_________MA ALLA LORO MORTALITà:oGNUNO SI Dà LA PROPIA MORALITà,___________ è il caso ad assegnarli.
1
4 dic 2007, 17:32

snake
domani una mia amica mi presenta il ragazzo più meraviglioso e affascinante di questa terra (dopo un lunghissimo e difficilissimo processo di convincimento subliminale) ho preparato tutto, tranne Ccosa dirgli. Non vorrei fare la figura dell'idiota che non sa cosa fare... qualcuno ha qualcosa da consigliarmi? :blush:satisfied
22
26 nov 2007, 12:29

cinzclock
non riesco a risolvere questi limiti.... 1) lim per x che tende a 2 di (x/2)^1/x-2 2) lim per x che tende a 0 e^3x^2 - 1 tutto fratto x^4 3)lim per x che tende a 0 di logaritmo naturale di (1+radice di x+2x^3)/radice di x
4
4 dic 2007, 14:55