Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Volevo farvi alcune domande.
1) Se prendo una matrice A, e' vero che il kernel di A è perpendicolare all'immagine di A trasposta e il kernel di A trasposta è perpendicolare all'immagine di A?
2) Una matrice identità ha il kernel vuoto?
3) Se A è non singolare e quadrata e applico la relazione y=Ax, ho un'affermazione giusta se dico che y è l'immagine di A del vettore x?

Ciao ragazzi domani ho l'interrogazione di storia e...dovrei prepararmi un bel discorsetto facile facile e soddisfacente...fino ad ora abbiamo studiato gli egizi, la nascita delle città, la civiltà greca ed i fenici...sapete dirmi come posso impostare un bel discorsetto??? Grazie Ciao :hi

Ciao a tutti! Mi chiedo se qualcuno di voi conosce qualche programmino (possibilmente open source) con il quale si possa fare quei disegnini di vettori, sistemi di riferimento, forze ecc. che troviamo sui libri di fisica. Grazie in anticipo!

Ho sempre saputo "per fede" che il calcolo degli estremi relativi per funzioni irrazionali o logaritmiche in due variabili equivale a trovare gli estremi relativi della funzione radicando e argomento rispettivamente.
Vorrei sapere qual è il teorema,con relativa dimostrazione,che prova l'esattezza della mia affermazione e se esistono altre funzioni sulle quali è applicabile.
Grazie!

la prof, che nn aveva un cavolo da fare XD, mi ha dato un compito che consiste nel fare un tema dove modificare la fine della vicenda del "martimonio a sorpresa" nei promessi sposi...
il tema deve partire da quando agnese propone il matrimonio a sorpresa a renzo e lucia... io nn chiedo un tema... sn un'idea...XD di cui ultimamente ne sono veramente a corto...potete aiutarmi????
GRAZIE MILLE in anticipo

cum C.Octavius Romam(moto a lugo senza preposizione)pervenit,multa prodigia evenerunt.tabulae aeneae ex aede Fidei turbine evulsae sunt,aedis opis valvae fractae , arbores radicitus et pleraque tecta eversa,fax caelo ad occidentem apparuit, stella per dies septem insignis arsit.soles tres fulserunt,circaque solem imum corona spiceae similis in orbem emicuit ,et postea sol in unum circulum redactus est et multis mensibus languida lux fuit.
in aede Castoris nominum litterae Antonii et Dolabellae ...

RAGA aiuto sapete declinarmi il pronome indefinito negativo medeis (mi, eta, delta, epsilon, iota , sigma) al maschile , femm e neutro, che sono medemia(mi, eta,delta,epsilon,mi, iota,alfa), meden (mi,eta,delta,eta,ni)!!!!! potete anche trovarmi un link dove vedere e trovare tutto il pronome declinato!!!! grazie molte!!!! in anticipo!!! vi prego è per domani!!!

ok lo so sono una pressa, abbiate pazienza ma sto cercando di impararle per bene queste cose
allora, mi è richiesto di calcolare l'integrale definito
$int_0^1 sin(x)/x dx$
con una precisione di due cifre decimali.
osservo che la funzione integranda è continua nell'origine in virtù del limite notevole $lim_(x->0) sin(x)/x = 1$.
Posso sviluppare in serie di Taylor il numeratore come
$sin(x) = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...$
e dico quindi che
$sin(x)/x = 1/x*sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k+1)/((2k+1)!) = (x - x^3/(3!) + x^5/(5!) - x^7/(7!) + ...)/x = 1 - x^2/(3!) + X^4/(5!) - x^6/(7!) + ... = sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!)$
e dunque
$int_0^1 sin(x)/x dx = int_0^1 sum_(k=0)^(+oo) (-1)^k*x^(2k)/((2k+1)!) dx$
ora dovrei ...

ciao. stamattina dopo la colazione mi sono visto il dvd di questo film italiano, credo uscito la scorsa stagione. per l`ennesima volta ho assistito a una prova da pesce lesso piu` che da attore di vaporidis. la mia e` ovviamente un opinione personale ma davvero non capisco come riesca ad avere tutto sto successo questo qua`.
voi il film l`avete visto? e` piaciuto?
Visto che il 7 dicembre proverò la prova intermedia di diritto internazionale,volevo sapere da chi già l'ha provata come sarà....Se interroga più persone alla volta,come è la prof all'esame se ha domande o argomenti a lei particolarmente cari.Accetto ogni tipo di consiglio,grazie a tutti:yeah:

Per favore potete controllare se è svolto bene?
Su una corona circolare di raggi $a=10cm$ e $b=20cm$ è depositata una carica elettrica con densità superficiale non uniforme $sigma=sigma_0*[(a+b)/r]$ essendo $r$ la distanza dal centro e $sigma_0=10 mu C/m^2$.
Determinare la carica totale depositata sulla corona.
Allora:
$Q=int rho*dS$ dove $dS=pi(r^2-(r+dr)^2)=pir^2-pi(r+dr)^2=pir^2-pi(r^2+2rdr+(dr)^2)$
$pi(dr)^2$ si esclude perchè infinitesimo del secondo ordine.Quindi resta $2pirdr$ cioè ...
...ciao colleghi!!!ho saputo che quest'anno la cattedra di storia ec. è stata assegnata alla prof di storia ec. dell'europa.. di quest'ultimo esame non c'è il corso!!si terrà?è 1esame ormai decaduto??'visto che non risulta neanche negli appelli di genn. e feb....grazie

Salve ragazzi,
sto calcolando il residuo della funzione $f(z)=(exp(1/z)) /(z+1)$ come residuo all'infinito mi trovo 0.
Perche sostituendo a z $z=1/w$ mi viene fuori $f(1/w)= exp(w)*w/(1+w)$ per w=0 ho $f(1/w)=0$
Non mi trovo però con la soluzione...
che mi dite voi?
Ciao Marko.

Salve ragazzi/e...
Ho sempre giocato a Pinball e Campo Minato ma non ho mai trovato un confronto di punteggi da fare...voi che record avete??
Sono proprio curioso così so qunto mi devo migliorare...
P.S. Non sono d'accordo con la ridenominazione Prato Fiorito...vuoi mettere l'interesse di uscire vivo da un campo con le bombe!! Se schiacci un fiore su 99 chi se ne frega Buahbuahbuahbuahbuahbuah

Un corpo omogeneo galleggia sull'acqua, lasciando emergere il 43% del suo volume. Calcolarne la densità.
Qualcuno di voi sa a che ora e in quale aula si terrà la prova di domani per il seminario di sociologia della prof. Giovene????????!!!!!!
Grassie... attendo risposte....
ciao!ho provato a svolgere il seguente limite:
$lim_(x to 0) ((e^x-cosx)x)/(sen^2(x))$
qualcuno sa dirmi se è giusto come risultato 1?
a me viene così perchè ho posto:
$x(e^x-cosx)=x^2(1+x+(x^2/6)-(x^3/8)+o(x^2))$
$sen^2(x)=x^2(1-(x^3/3)+(x^4/6)+o(x^2))$
semplificando mi viene 1.....
Ma nn sono sicura perchè il risultato nn c'è(è un compito d'esame vecchio) è uno dei primi che svolgo quindi son un pò impacciata e nn trovo sui libri lo sviluppo di $sen^2 (x)$ quindi ho provato a moltiplicare semplicemente 2 volte il senx....
grazie a tutti!

qualcuno conosce una vers. che si intitola così??? se sì potreste postare il testo e poi la traduzione??? Grazie mille è urgente!!

Titolo: Il flauto deforma le gote
Inizio: Apud veteres Romanos hominem liberum et gravitatis studiosum pudebat ...
Fine: ... ut ex illo die non amplius tibias adhibuerit.
Grazie in anticipo!!

Salve a tutti, rieccomi con la richiesta di un ulteriore chiarimento sulle convergenze..
sia $f_n(x) = (x^2-n)/(x^2+n)$ una successione di funzioni, determinarne l'insieme di convergenza semplice, stabilire quindi se la convergenza è ivi uniforme..
il mio ragionamento è stato
$lim_(n->oo) (x^2-n)/(x^2+n) = -1, AA x in RR$
dunque $f_n(x)$ converge semplicemente su tutto $RR$.
Per quanto riguarda la convergenza uniforme ho osservato che, comunque fissato $x in RR$, $-1<=f_n(x)<1$, ...