Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lunact-votailprof
Salve ragazzi!! sono nuova qui nel forum..sxo qualcuno mi possa aiutare.. Sapete alla fine in ke giorno il prof ha fissato la prova di storia x i frequentanti? x l'11 o il 6???? e sui primi 3 moduli, giusto? Rispondete!! sono trp confusa!!

gilmore.girl
Ciao a tutti.... Sono al primo di fisica e il corso di fisica generale 1, come analisi matematica, nella mia facoltà è un corso annuale.... il programma sarà di meccanica, termodinamica e relatività ristretta.... Qualcuno mi sa dire, circa, un orale tipo di fisica cosa può riguardare? Perchè il prof è molto dispersivo...... appunti se ne prendono pochissimi..... sul testo mi trovo abbastanza, però non so cosa può venire chiesto.... dimostrazioni come in analisi? Ma di cosa? Grazia in ...

valeriassss
oneidises è un verbo scrive così: omicron, ni, epsilon, delta, iota accentata, sigma, eta con iota sottoscritto, sigma!!!!!!!! , probabilmente aoristo!!! ma nn riesco a capire ke tipo ti tempo , modo è!!!! aiuto!!!!! vi prego è urgentissimo!!! domani ho l interrogazione!!!!
1
5 dic 2007, 19:32

elios2
Determinare l'equazione della circonferenza tangente nel punto $(4;1)$ alla retta di equazione $3x-4y-8=0$ e passante per $(5;3)$
5
4 dic 2007, 19:38

ettore-votailprof
Gentili colleghi, sul sito dell'Associazione Universitaria Controcampus (Controcampus.com - Home) troverai nuovi servizi online che ti permetteranno di saltarti le innumervoli file nelle segreterie. Richiesta o rinnovo TESSERINO MENSA, bandi, modulistica sono solo alcuni esempi per rendere la vita dello studente più agevole. A presto!!!

trudino
Scusate, potete spiegarmi questo problema di fisica? La pantera può tenere una velocità di 100 km/h per circa 20 s, ma poi deve fermarsi. L'antilope, invece, può raggiungere in corsa una velocità massima di 85 km/h ma riesce a mantenerla a lungo. In una scena di caccia, la pantera e ò'antilope scattano contemporaneamente quando la loro distanza è 15 m , e si muovono in linea retta. Traduci le velocità in m/s. [27,8 m/s, 23,6 m/s] Scrivi la legge del moto dell'antilope. Calcola quali ...

milady1
In un triangolo rettangolo, l'ipotenusa $AC$ supera di $4$ cm il cateto $BC$ ; inoltre $AB:BC=5:12$; calcolare il perimetro del triangolo. Il problema l'ho risolto impostando un'equazione di secondo grado, ma il fatto è che che il libro riportava la traccia nella classe dei problemi risolvibili con equazioni di primo grado!! Quindi, non riesco a trovare la strada più semplice o c'è un errore di stampa??? Grazie mille per l'attenzione e ...
4
5 dic 2007, 18:16

dado83-votailprof
ciao...sapete se domani c'è lezione di Biologia dello sviluppo con la prof. Brundo del corso AL?? sapete dove è arrivata la scorsa settimana? io sono arrivato allo sviluppo degli uccelli...e dopo che ha fatto?? grazie

Ricky10000
Sono 7 frasette....... 1. Medico diligenti non solum morbus, sed etiam natura corposis cognoscenda est. 2. Ea bella quibus imperii proposita gloria est, minus acerbe gerenda sunt 3. Crudelitas nihil aliud est quam atrocitas animi in exigendis poenis 4. Abduci a rebus gerendis contra officium est: virtutis enim laus omnis in actione consistit 5. Contemnendae res humanae sunt, neglegenda mors est, patibiles et dolores et labores putandi 6. Fortitudo est virtus pericula iusta contemnens aut ...
3
4 dic 2007, 19:45

glegionar-votailprof
Salve a tutti! sono nuovo e avrei urgente bisogno del vostro aiuto! Avrei bisogno di una buona spiegazione sulla risoluzione dei sistemi di equazioni di 2o grado e delle disequazioni di 2o grado! so ke è un po' complicato ma vi scongiuro!! help me(domani ho pure un compito su queste cose, e x me è arabo!!)!!!

manotesa-votailprof
Un caloroso saluto a tutti. Mi chiamo Luigi Giunta, lavoro in Facoltà e mi occupo in particolare di ordinamenti didattici! Questo forum, ha lo scopo di incentivare un dialogo diretto con gli studenti per un confronto sulle varie problematiche legate alla didattica. Vi aspetto numerosi, ciao a presto.

Rowena1
Insegno fisica al biennio e vorrei far realizzare una mongolfierina ai ragazzi, in laboratorio. E' difficile, nel senso che bisogna fare una serie di calcoli (e fin li' ci riusciamo), ma non riesco a identificare i materiali piu' adatti. Sapreste indicarmi, oltre la carta velina, cosa si potrebbe usare, che non si sciolga subito e non prenda fuoco miseramente al minimo sbilanciamento del cestellino col combustibile? qualcuno ha già fatto questa esperienza? sto pensando di ordinare un kit e ...

Pebla
Allora vi spiego, Lunedì 10 Dicembre ho il compito di matematica e la professoressa ci ha detto che cosa ci darà come esercizio, allora questa volta vorrei andare bene, xkè al primo ho preso 6- e preferisco di più! Ma solo con il vostro aiuto. Allora gli esercizi che ci darà sono: 1) Un'espressione con numeri relativi, solo la Somma algebrica 2) Un espressione con numeri decimale, razionali , potenze , frazioni. Quindi vorrei chiedervi un aiuto a capire ancora meglio come svolegere ...
13
3 dic 2007, 16:02

Alef93
Salve raga, vorrei un piccolo aiuto. Domani ho compito di mate, e mi servirebbe una spiegazione sulle espressioni algebriche con la n perchè nn le ho proprio capite. Vi prego aiutatemi! Grazie anticipatamente
12
5 dic 2007, 14:27

jubstuff
Salve a tutti! Innanzitutto complimenti per il forum, spero che questo sia il primo di tanti post qui con voi Allora dovrei risolvere l'integrale curvilineo di questa forma differenziale $(xy^2)/(1+x^2)dx - (y)/(1+x^2)dy$ lungo il grafico della funzione $y=x^2+1$ con $x in[-1,1]$ orientato nel verso delle x crescenti. Allora, visto che la forma differenziale non dovrebbe essere esatta, bisogna effettuare l'integrale secondo la formula classica..il fatto è che l'integrale mi viene nullo...è ...
6
4 dic 2007, 21:23

coccinella83-votailprof
ciao scusa mi sono appena iscritta e volevo kiedervi delle info sulla bibioteca.Io sono una studentessa di psicologia e oggi ho richiesto un libro nella vostra biblioteca è semplicemente inammissibile che per il semplice fatto di non essere una studentessa della vostra facoltà non mi sia data la possibilità di avere in prestito il libro ke tra l'altro è adottato proprio per una materia di psicologia e non per fare la tesi...sai a ki potrei rivolgermi per fare questa lamentela?scusa se ho ...

butterfly85-votailprof
:quoto:salve a tutti, ho appena letto l'avviso che dice: Si avvisano gli studenti che in occasione della "Conferenza Internazionale EIBA" tenuta in facoltà, nei giorni 12, 13, 14, 15 dicembre saranno sospese tutte le attività didattiche. allora mi chiedo: si terrà l'esame di Scienza Politica previsto il 12? :confused: :confused: :confused: :confused: :confused: :confused:

beltipo-votailprof
ciao sez. sbagliata, usa il mercatino. ;) benvenuto nel frattempo

pisolaepisolo
Vi prego aiutatemi a risolvere qst problema di geometria analitica.. Dati i punti A(2;2), B(5;3) determinare sulla retta di equazione 3x-y=6 un punto C tale che l'area del triangolo ABC misuri 5.....asp risp al + presto!!!! GRAZIE...

username
traduzione (urgente): Dum (mentre) Aeneas cum paucis comitibus Troia per ignota aequora in Italiam navigat, Iuno, regina deorum, quia fero odio in Troianos ardebat, ad speluncam Aeoli, ventorum numinis, pergit et vocibus precibusque obsercat: "Aeole, gens mihi (a me) inimica Tyrrhenum navigat mare; concita ventos Teucrorumque puppes obrue". Aeolus adnuit et cavum montem, in quo (nel quale) venti claudebantur vehementer pulsat. Statim venti denso agmine ruunt et terras turbine perflant, mare ...
3
5 dic 2007, 14:26