Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ila92
LIBRO: nuovo tradurre dal latino ARGOMENTI: verbi a coniugazione mista, comparativo e superlativo, comparativo assoluto dell'avverbio, proposizione infinitiva Vers. 90 pag. 69 "La vecchietta sincera e il tiranno Dionigi" Syracusis anicula deos cotidie obsecrabat ut Dionysius, crudelissimus civitatis tyrannus, incolumis semper esset diuque viveret. Dionysus, re nova cognita, mulierem in regiam adduci iuissit precumque causam quaesivit. Anicula liberius respondit:"Olim Syracusis iniquus ...
3
5 dic 2007, 16:23

hastings1
disegno: qui. Nel circuito rappresentato in figura, inizialmente l'interruttore T è abbassato. Ad un certo istatante, l'interruttore viene alzato e tenuto così per lungo tempo. Trovare ΔQ=Q(fin)-Q(iniz) sull'armatura superiore del condensatore nel passaggio dallo stato iniziale a quello finale. ho fatto così: interr abbassato $f-I(2r+R) +f =0$ L.d. Kirchoff, corrente in senso orario; $ I=\frac{2f}{2r+R}$ dall'espress di sopra trovo la corrente; $ (V_A - V_B)=Ir-f$ mi ...

Ramberman
ciao a tutti... cerco una versione di cicerone intitolata l'avvocato ricostruisce i fatti (operativamente) inizia con "deinde romae dies XXX...." e termina con "...hora secunda postridie. Veniunt frequentes" se potete trovarmela please... Lo so che chiedo troppo ma se potete mi trovate anche questa?? Battute di spirito di Cicerone (operativamente) Inizia con "huius generis est plenum novius..." e termina con "....vellem hoc esset inquit laborare" vi ringrazio ...
4
5 dic 2007, 16:09

beltipo-votailprof
Non so quanti di voi sono a conoscenza del fatto che abbiamo anche un sito in cui si votano i professsori di tutta Italia: Votailprof.it Spero che non vogliate fare mancare Verona...
0
5 dic 2007, 16:50

Stress
Ciao! mi potete spiegare i 3 tipi di frase ipotetica in francese? Domani ho la verifica su qst cs e non ci capisco niente, quindi magari cercate di spiegare in modo semplice...:thx:thx:thx Ah, ma noi abbiamo fatto sl quelle con l'indicativo, quindi spiegatemi un po' sl qll
4
5 dic 2007, 14:41

klarence1
Data la matrice A= 1 1 (non so scrivere la matrice perciò l'ho scritta così) ---1 0 Considera l'applicazione $T: M_(2,2)->M_(2,2)$ data da $T(X)=AX-XA$. Dimostra che $T$ è lineare, calcola $KerT$ e $ImT$ e dimostra che $KerT$ e $ImT$ sono in somma diretta. Sono riuscito a dimostrare solo che $T$ è lineare, sugli altri due punti ho difficoltà perchè quando calcolo il $kerT$ il risultato è in ...

Viking
Ciao a tutti!! Ho delle frasi sul participio futuro da tradurre! dal latino all'italiano: 1.Cum illuxit, Romani e castris exierunt vallum hostium invasuri. 2.Caesar classem instruxit in Britanniam transiturus. 3.Metus est futurae aegritudinis sollicita exspectatio. 5.Consules cum victrici classe Romam redituri circa Siciliam naufragium fecerunt. 6.Cives in urbe obsessi legatos ad senatum auxilium imploraturos miserunt. dall'italiano al latino: 1.Annibale, mentre stava per superare ...
9
4 dic 2007, 14:54

jestripa-votailprof
ciao ragazzi! a quanto pare quello degli "o piccoli" e degli "O grandi" non è un argomento sul quale tutti sono preparati.... Il punto è che nn riesco nemmeno a trovare un libro che spieghi decentemente l'argomento!Se magari qualcuno volesse darmi il nome o meglio un link di internet su cui trovare una spiegazione.... Visto che ho notato che siete stati in tanti a consultare il mio precedente msg sul forum (ma pochi a rispondere) se magari sapete di qualcuno che sul forum è un abile maestro ...

lorynzo2
Ciao raga avrei bisogno della traduzione di questa versione riadattata da Cicerone. Versione: Urbem Syracusas maximam Graecorum, pulcherrimam omnium urbium fuisse notum est. Ea tanta est urbs, ut ex quattuor urbibus constare videatur. Quarum una est quae appellatur, in qua domus est quae Hieronis regis fuit. Ibi sunt etiam aedes sacrae complures, sed duae longe ceteris antecellum, altera Dianae, altera Minervae. In extrema parte insulae est fons aquae dulcis, plenissimus piscium, qui fluctu ...
3
5 dic 2007, 14:51

delca85
Ragazzi sono alle prese con i primi problemi di algebra lineare,qua ho incontrato le prime difficoltà: Trovare base e dimensione di $Hom_(RR) (RR^2,RR^3) : f(1,1)=(0,0,0)$. Non ho idea di cosa fare.Aiutatemi please!
20
3 dic 2007, 23:00

Rankstrail
scusate, vorrei sapere il significato di EX ABRUPTO. grazie
2
4 dic 2007, 20:15

fcarriero-votailprof
sono uno studente dell' università di bari e starei per laurearmi al cdl in marketing e comunicazione. Ma vorrei frequentare la laurea specialistica sempre in marketing presso un' altra struttura universitaria! Nella facoltà di economia di Verona c'è una laurea specialistica in marketing e per questo vorrei chiedere: COSA COMPORTEREBBE LA MIA ISCRIZIONE A QUEL CORSO DI LAUREA IN TERMINI DI DEBITI DI CFU????? Grazie a chi mi fornirà qualsiasi tipo di informazione
1
5 dic 2007, 14:42

alex689
PROBLEMA: In un serbatoio ci sono 50 litri di liquido A e 50 litri di liquido B. Al ritmo di 5 litri al minuto viene immesso nel serbatoio il liquido B, mentre contemporaneamente, sempre al ritmo di 5 litri al minuto viene tolto liquido "misto". Dopo 60 minuti quanti litri di liquido A sono rimasti nel serbatoio? Da risolvere con gli integrali
4
5 dic 2007, 12:44

shane
qualcuno mi dia una mano... x mercoledì devo fare il copmpito di italiano e la prof è molto susscettibile sui compiti... ho bisogno di urgente aiuto!!!!! qualcuno mi può dare una mano con torquato tasso o macchiavelli???????... :cry:cry:cry:cry:cry:cry:cry un grazie x tutti quelli che mi potranno dare una mano... anke se piccola nn fa nulla... grazie beso.. tao!!!
2
4 dic 2007, 21:22

Babi93
potete farmi il riassunto del libro II dell'odissea??? Graxie!!baciotti
0
5 dic 2007, 13:33

stu-dente-votailprof
Qualcuno sa se il Prof. Palesi fa appelli straordinari prima di Dicembre?... Dove posso trovare qualche esercizio svolto?... Grazie!!! Ciao!!!

Sk_Anonymous
Buongiorno a tutti. Ho aperto questo topic perchè domani ho l'esame di Analisi 1, e sono in difficoltà con gli esercizi sui numeri complessi. Praticamente non ho avuto nemmeno il tempo di riguardarmi la teoria. Ora vi spiego, nel testo d'esame ci sono 2 esercizi riguardanti i num. complessi. Adesso vi scrivo le tracce di questi, ho notato che ad ogni esame le richieste sono sempre le stesse: 1) Determinare i numeri complessi z tale che valga la seguente relazione: .... 2) Determinare ...

babette63
Ecco il problema: " Due ragazzi camminano sulla spiaggia. Il ragazzo fa passi da 1 m e la ragazza da 90 cm. In una certa posizione le loro impronte sono appaiate. Dopo quanti passi dell'uno e dell'altro ritirneranno tali? In una certa posizione l'impronta di lui si trova più avanti di una di lei: Sapendo che dopo 8 passi di lei ritornano per la prima volta appaiate, stabilisci quale vantaggio aveva lui all'inizio." In seguito il prof ci ha assegnato il seguente compito di fisica: " ...
1
5 dic 2007, 08:50

username
1) dux atque imperator vitae hominum animus est. 2)Milites vero neque corpore dolorem neque animo ignominiam iam sustinere poterant. 3)Caesar in Italiam magnis itineribus contendit duasque ibi legiones conscribit. 4)Luxuries et aeris alieni magnitudo et indomitae animi cupiditates hominem ad scelus impellebant. thx in anticipo x ki mi aiuta..^^
4
4 dic 2007, 17:30

edwardradical-votailprof
Ok il nostro divino admin ha aperto questa sezione apposita sotto la nostra uni . Lo spazio serve per proporre e promuovere iniziative culturali, feste, rave, bingo, partite a poker, tombolate... persino scontri clandestini di camion mostri! Località VERONA E DINTORNI... Per cui usiamolo al meglio e cerchiamo di smuovere un po'la vita universitaria.
1
4 dic 2007, 22:16