Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Chicco_Stat_1
salve a tutti! devo dimostrare che la successione $S_n = 1+1/sqrt{2}+1/sqrt{3}+...+1/sqrt{n}$ non è di Cauchy...io ho ragionato dicendo che in quanto somma parziale di una serie divergente non può essere di Cauchy.. però mi viene il sospetto di doverlo dimostrare sfruttando la definizione di successione di Cauchy, ovvero $AA epsilon>0 EE n_0 : AAn>=n_0,p>0$ $|S_(n+p)-S_n|<epsilon$ oppure con la sua negazione $EE epsilon>0 : AAn_0 EE n,p, n>=n_0,p>0 :$ $|S_(n+p)-S_n|>=epsilon$ in questo caso non sono sicuro di aver fatto giusto.. ho ...

slash_u_megghj
ragazzi grazie ancora per l'aiuto, non sono mai stato un genio in matematica poi se è matematica finanziaria è ancora peggio percio' colgo l'occasione per ringraziare tutti voi per l'aiuto ke mi state dando.....cmq ecco un altro esercizio sui tassi istantanei, che palle: dato il tasso a pronti i(0,4)=12 e il tasso a termine i(4,7)=15% calcolare il tasso a pronti i(0,7) grazie ancora

cinci
Vorrei sapere se qualcuno riesce a spiegarmi come faccio a trovare la distanza fra due coppie di rette parallele. Se per trovare la distanza punto-retta applico la formula, qui come faccio? Ad esempio: y+x-3=0 y+x+1=0 ? Grazie
5
22 nov 2007, 14:35

santegidio
Ho bisogno di tradurre alcune frasi ma non so come si scrive in caratteri greci grazie
1
22 nov 2007, 18:29

pitbullina
Dove posso trovare il bacino idrografico del fiume Arno??? Magari un'immagine...qualcosa. Mercì...:blush
1
22 nov 2007, 17:37

pitbullina
Scusate se mi permetto di nuovo di disturbarvi...ma avrei bisogno di sapere che cosa indica l'espressione "acque interne"? grazie
4
22 nov 2007, 17:22

Ghezzabanda
Salve! Qualcuno mi sa dare una mano? Devo risolvere questo esercizio, ma...non ci riesco Sia P un p- Sylow sottogruppo di un gruppo finito G a) Sei Q un qualunque p-Sottogruppo di G. Mostra (senza usare i teoremi di sylow) che $Q nn N(P)=Q nn P$ b) Mostra che vale che $N(N(P))=N(P)$, dove $N(H)$ è in normalizzatore di H in G

stremata85-votailprof
Salve a tutti!....non è ke per caso qualcuno è riuscito a dare la botanica sistematica col prof. Ferro?...io la sto preparando per darla a giorni ma sono disperata...il suo programma è immenso rispetto a quello del prof.Furnari...e sto impazzendo! se qualcuno sa darmi qualche informazione in più.....vi preeeegooooo! :muro:

blackspot-votailprof
ciao a tutti...qualcuno potrebbe dirmi se di qst 3 materie è stato escluso qualche capitolo o no??xkè su internet nn viene spiegato molto bene ...ad esempio "introduzione alla scienza politica" si deve fare tutto??!!!Stessa domanda x gli altri libri!!Grazie anticipatamente!!!;)

Help2
Vorrei calcolare l'intersezione dei sottospazi generati da due (o piu) matrici $A,B,C...in RR^(n,n)$ Ad esempio $Span{((1,2),(0,-1))}nnSpan{((-3,3),(1,-2))}$ Qual'è il metodo? Grazie. ------ N.B. $Span[x,y,z]harra_1x+a_2y+a_3z=0$
1
22 nov 2007, 18:02

dieghito
ciao a tutti......volevo chiedervi un grande favore.......io per sabato avrei da consegnare una ricerca sul dna.....pero io nn riesco a trovare nulla e nn ho neanke tempo essendo che gioco a calcio.....e per questo chiedo a voi sempre perfavore se mi potreste trovare una bella ricerca possibilmente cn immagini sul dna......ve ne sarei veramente grato.....grazie mille in anticipo
3
22 nov 2007, 18:04

trau8
allora, il titolo è qllo nel titolo :lol del thread! parla di socrate che parla a un futuro stratega di cm deve essere il re xfetto... credo sia tratta da una qlk opera che senof scrive in difesa di socrate... piccolo problema, nn so come si scrive in greco su qsto sito!!!!! l'inizio tradotto è "Socrate, incontrando una volta uno ke aveva cominciato a ricoprire il ruole di stratego, disse" sapete aiutarmi vero??? vi prego!!!!:occhidolci nemmeno con qsti okkioni da cerbiatto vi ...
4
22 nov 2007, 16:28

Gabry92
Ragazzi..miti del latino avrei delle frasi da tradurre... 6. Respondit Caesar se magis conuetudine sua quam merito eorum civitatem conservavisse 7. Sperabamus vos beatos victuros esse et divites futuras esse 8. Tacitus, clarus historiam scriptor, adfirmat antiques Germanos patients esse inediae et laboris 9. Romae incolae omnes adfirmabant nostras legions postridie victuras esse 10. Cicero exstimabat cognitionem rerum futurarum perniciosam futuram esse 11. Antonii amici dicunt heri ...
1
22 nov 2007, 15:38

Camillo
Build $u_k in C^0(RR) nn L^1(RR) $ converging in $L^1(RR)$ to the characteristic function of $[0,1] $ and verifying :$0 <= u_k (x)<= 1 $ a.e. in $RR, AA k$. In which further $L^p $ space will the $ u_k(x) $ sequence converge , according to theory ? Verify directly on the $ u_k $ found.
5
18 nov 2007, 18:17

capitolino
...Traglia,in Cicerone,De Divinatione,I,107-108) ho visto che in una sezione del sito ce Cicerone ma sinceramente nn so cercale....:satisfied cmq..inizia cosi: "Curantes magna cum cura tum cupientes regni dant operam simul auspicio augurioque. ... Conspicit inde sibi data Romulus esse priora,Auspicio regni stabilita scamma sloumque" qlk1 mi puo aiutare i prof. se so ammattiti cio una vers. al giorno :(
5
15 nov 2007, 16:47

angyfashion
Ciao a tutti. Avrei bisogno di aiuto nel rispondere nelel seguenti domande: 1 Quale elemento dell'architettura romana viene ripreso nell'architettura romanica? 2 Descrivi gli elementi sia interni e esterni che consentono di identificare come romanica una chiesa,una cattedrale e una pieve 3 spiega i termi seguenti: abside, volta a crociera, navata, transetto, costoloni, protiro, contrafforte, campata 4 elementi formali che contraddistiunguono internamente ed esternamente l'arte ...

lessy
raga è importante ...aiutatemi! .....Grazie:(:thx ORFEO: Orpheus poeta lyrae suae beluas feras in silvis alliciebat,saxa quoque ex iugis montanis commovebat.Pulchram Eurydicem(acc) iucunde amabat,cum Euridyce(abl) vitam agebat fere beatam.Adversa autem fortuna et fata deum necessaria puerum puellamque perdunt.Currit quondam(una volta)pulchra Eurydices(nom.)nec videt hydrum in alta herba apud rivum,qui(che) insidias mortiferas parat puellae .Mordetur et mox ad ...
3
22 nov 2007, 12:21

mel-votailprof
ciaooooooooooo sono mel e frequento l'universita di lingue e letterature straniere a bologna!!!!allora chi è con me nella barca dell' alma mater studiorum di BOLOGNAAAAAAAAAAA???io sto preparando l'esame di SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE CON IL PROF BONAZZI FRANCO DI SCIENZE POLITICHE...qualcuno sa dirmi com'è lui all'esame, cosa chiede??grazie a tuttiiiiiiiii:re:
1
22 nov 2007, 17:15

fctk
ciao, sono iscritto al primo anno di informatica presso la statale di milano. sebbene al primo semestre dovrei preparare l'esame di matematica discreta, attualmente sto cercando invece di studiare i fondamenti stessi della matematica (logica e teoria degli insiemi). il mio obiettivo è quello di riuscire finalmente a chiarire numerosi dubbi che mi assillano ogni volta che apro un libro qualunque di matematica (matematica discreta, ma anche analisi, algebra lineare ecc...). ad esempio, ...
2
21 nov 2007, 22:03

mary_91
x favore in sintesi questi concetti sulla filosofia... filosofia come ricerca ineludibile filosofia come indagine fondata sulla ragione filosofia come scuola di saggezza
4
22 nov 2007, 15:57