Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
wizard_nief-votailprof
Salve a tutti!volevo sapere se qualcuno ha le slide delle esercitazioni di ragioneria generale della dottoressa ferrari!grazie xl'aiuto
3
30 ott 2007, 17:08

Luc@s
Il nostro docente ci ha introdotto la classe $C^n$ come le funzioni derivabili continue fino alla derivata (parziale) n-esima. Quindi, le funzioni di classe $C^1$ sono le continue con derivata prima o derivate parziali 1-esime. Ma cosa si intende + genericamente con classe di funzione $C^n$ ??? P.S: il tutto è venuto fuori dal discorso Teorema del Dini(funzioni implicite)... molto interessante come argomento
10
28 nov 2007, 18:41

Cmax1
Sto leggendo Not even wrong, di Peter Woit, un'esposizione storico-divulgativa sui problemi della teoria delle stringhe e sui suoi antecedenti. Lo consiglio a quegli studenti che vogliono avere un'idea (anche se vaga è meglio di niente) di qual è il contesto in cui si troverebbero a lavorare come fisici delle particelle.
7
22 ott 2007, 11:00

Chicco_Stat_1
salve a tutti.. sono ancora alle prese con le successioni e serie di funzioni, e vi chiedo una mano devo stabilire l'insieme di convergenza semplice per la successione $sqrt(n)*x*e^(-n^2*x)$ ho ragionato così: $lim_(n->oo) sqrt(n)*x*e^(-n^2*x)=$ $0$ per $x=0$ (banalmente la successione è sempre nulla) $-oo$ per $x<0$ $0$ per $x>0$ dunque concludo che l'insieme di convergenza semplice è $x>=0$ per quanto ...

mario123456789-votailprof
Salve a tutti, mi potete aiutare a calcolare la funzione inversa della funzione: f(x) = e^x - e^-x io da una strada sono arrivato a questa soluzione x=ln y ma non sò se è corretta ma facendo un altra strada mi blocco in questo punto se ln(e^x) = x ln(1/e^x) = 1/x ??????????????????????? grazie a tutti in anticipo zib

vero_111
Ciao a tutti!! Ormai l'estate è finita... tra amori ke vengono e amori ke vanno... Raccontate qui le vostre storie estive...Sn durate?? :move:angel:love:lol
26
4 set 2007, 19:22

cozzataddeo
Secondo me potrebbe essere utile ampliare la sezione "leggiti questo!" per comprendervi consigli non solo su libri, riviste o ipertesti ma anche film/video e musica. Lo so bene che sul web ci sono un sacco di sito specializzati in questi altri argomenti, però un consiglio su un prodotto multimediale in questo sito ha il grosso vantaggio (per come la vedo io) di provenire da una persona che in qualche modo possiede una struttura mentale condivisa da buona parte degli utenti di questo sito ...

mary_91
raga...fortunatamente ho procurato le domande ke saranno dmn nel mio compito di storia dell'arte... mi aiutate a trovare le risp?? 1: perkè la figura di costantino fù importante x il cristianesimo? 2: descrivi l'arkitettura della basilica di s.pietro 3:descrivi sinteticamente le generalità dell'arte romana 4:che cos'è il protiro?in quale chiesa si trova? 5:il battistero di firenze è a forma esagonale o ottagonale? 6:la basilica di s.marco a venezia ha una forma a croce latina o ...
4
29 nov 2007, 21:10

negflar
Ciao a tutti, sto cercando di svolgere questo esercizio: $lim_(x->+infty)x*ln( (x+3)/(x+1) )$ In questo caso ho una forma di indeterminazione $infty*0$. Il libro, a questo punto, suggerisce, poiche' $(x+3)/(x+1)-> 1$, di porre $(x+3)/(x+1) = 1 + ε(x)$ con $ε(x)$ infinitesima A questo punto non so piu' andare avanti, nel senso che non so come scegliere $ε(x)$. O meglio se scelgo una funzione infinitesima, per dire $1/x$, ottengo $1+1/x$, e ...
5
29 nov 2007, 17:56

principexalexandra
wiiiii da quanto tempo k nn entravo in skuola.net! come è cambiato!!in meglio ovviamente..è bellissimo e ankora piu aggiurnato..!...posso kiedervi un favore?mi tradurreste questa versione?please..ho anke un sacco d compiti di greco da fare...grazie in anticipo! la battaglia di Fàrsalo Caesar cum inde in Graeciam venisset, adversum Pompeium dimicavit. Primo proelio Cesar victus est et fugatus; evasit (da evado: mi metto in salvo)tamen , quia nox intevenit nec a Pompeo lacessitus est ( da ...
2
29 nov 2007, 15:10

italocca
1.Alexander donis opulentissimus amicos ornabat. 2.Oratorum paucissimi praecepta rhetorum cognoscunt. 3.Ex omnibus romanorum oratoribus eloquentissimus Cicero est. 4.Atilius in cruciatibus acerbissimis patientissimus fuerat. 5.Gracchorum fratrum eloquentior fuit Gaius. 6.Caracalla apud Aventinum therma,splendissimas inter omnes,aedificavit. Sono col superlativo e con i comparativi Grazie 1000000000!
8
15 nov 2007, 13:06

mirc91
Cortesemente, qualcuno sa spiegarmi come si espletano questi due esercizi di geometria? 1)due circonferenze sono tangenti esternamente e la distanza dei loro centri misura 35 cm. Sapendo che il raggio dell'una e' i 3/4 del raggio dell'altra, calcola la loro lunghezza. risultato(30 pigreco cm; 40 pigreco cm) 2) In una circonferenza lunga 141,3 cm, una corda e congruente agli 8/5 del raggio. calcola la misura della distanza della corda dal centro, risultato(13,5 cm). Potete ...
2
29 nov 2007, 09:33

adri11
vi preeeego aiuto! mi serve entro sta sera la versione "il platano" di greco autore sconosciuto..... inizia con Όδοιπόροι δύο...e finisce con....σκεπάζουσιν. grazie mille!
3
29 nov 2007, 17:05

Babi93
Deinde Drepano ad latinum solvit,sed subita procella scaphae iactantur et ad scopulus in Libyae oris alliduntur. m potete dire la traduxione??baci
1
29 nov 2007, 19:16

Babi93
Deinde Drepano ad latinum solvit,sed subita procella scaphae iactantur et ad scopulus in Libyae oris alliduntur. mi potete dire ke vuol dire??? grazie baci
2
29 nov 2007, 19:10

p4ngm4n
se ho un segnale periodico scritto nella forma periodica $sum_(n=-oo)^(+oo)x_0(t-npi) <br /> dove $x_0(t)=P_(pi)(t)sent$<br /> <br /> come faccio a fare la derivata (nel senso delle distribuzioni) di questo segnale?<br /> <br /> Devo derivare $x_0(t)$ e scrivere $x^'(t)=sum_(n=-oo)^(+oo)x_(0)^'(t-npi)$ o c'è una regola di derivazione diversa?
12
29 nov 2007, 10:46

dadonitrox
chi di voi mi sa dire dei siti su cui trovare trucchi / soluzioni di crash of the titans...? io non ho trovato niente... :blind
1
29 nov 2007, 18:26

melpo
non riesco a trovare un'impostazione per la seguente equazione: ax^3 - bx^2 + c = 0 dove: a, b, c sono delle quantità positive..
3
29 nov 2007, 18:30

19very90
1.Si tibi videtur,accipe a me auxilia,quibus munire te possit. 2.Tibi indignum videbatur quod (=il fatto che) illi toga in foro esset erepta. 3.Mater Phalaridis visa est (sibi) videre in somnis simulacra deorum,quae ipsa domi consecraverat;ex iis Mercurius e patera,quam dextera manu tenebat,sanguinem visus est fundere 4.Coepit loqui Diodorus,qui et auctoritate et aetate et,ut mihi visum est,usu (=esperienza) omnes antecedebat. 5.Sine ullo vulnere ac periculo milites sex tabulata ...
2
5 nov 2007, 14:21

*Sub*
:(Ciaoooo Dovrei Fare Questa Vers Per Domani Ma Non La So Fare!!:( La Versione E Sempronia,una donna tra i congiuri è o di sallustio o di cesare..... Inizio:sed in iis erat sempronia,quae multa saepe virilis audaxiae facinora Fine Prorsus multae facetiae lutusque lepos inerat E cosa più importante....qualcuno mi spiega cos'è l'analisi sintatticaa?che la dovrei fare assieme a questa versione Grazie Ciaoo!
4
29 nov 2007, 17:48