Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
davidominus
Asinus et catulus in villa vivebant. Cotidie catulus domino suo occurrebat, caudam agitabat et eum lambebat. Dominus ergo catulum suum valde amabat et magna cum benevolentia eum tractabat. Catulus vitam beatam securamque agebat: non laborabat, saepe dormiebat, aquam frigidam copiosumque cibum sempre habebat. Asinus contra vitam duram miseramque agebat: in agris saepe erat, magnos saccos portabat et interdum servi eum verberabant. Tum asinus olim cogitavit: . Itaque domino occurrit, caudam ...
2
6 dic 2007, 13:21

zibo-votailprof
Ciao a ttt...purtroppo nn ho seguito molto le lezioni del prof. vanella ma ho visto ke è stata fissata la data dell'esame:(..qualc1 sà dirmi se sn già kiuse le prenotazioni o se posso ankora prenotarmi??e come fare??..grazie in anticipo:o
2
6 dic 2007, 11:15

timebomb-votailprof
scusate ragazzi, sò già che c'è un altro topic, ma magari ora è cambiato qualcosa non sò...mi spiegate qualcosa sul programma di francese e sulle modalità di svolgimento dell'esame?? grazie in anticipo!

diddl84
Ciao la mia prof mi ha dato da dimostrare che se k è un campo infinito e V uno spazio vettoriale su k ogni sottospazio vettoriale tranne il vettore nullo è infinito Come si procede? io ho inziato col dire che ogni sottospazio di V è una sua parte vuota,che V stesso può essere guardato come sottospazio vettoriale Ma non riesco a vedere che i sottospazi sono infiniti
4
4 dic 2007, 13:56

plum
Dimostrare che: [math](1+q)(1+q^2)(1+q^4)...(1+q^{2n})=\frac{1-q^{2^{n+1}}}{1-q}[/math] Ho verificato che valga per n=1 e poi ho moltiplicato entrambe le parti per [math]1+q^{2n+2}[/math] e mi viene (ora prendo in considerazione solo la seconda parte): [math] \frac{1-q^{2^{n+1}}}{1-q}(1+q^{2n+2})= \frac{(1-q^{2^{n+1}})(1+q^{2n+2})}{1-q}=\frac{1-q^{2^{n+1}}+q^{2n+2}-q^{2^{n+1}+2n+2}}{1-q} [/math] Ora non so proprio cosa fare! Altra tipologia di esercizi: trovare la somma delle seguenti progressioni geometriche (ne posto solo una) [math]1+\frac x{1+x^2}+\frac{x^2}{(1+x^2)^2}\;...+\frac{x^n}{(1+x^2)^n} [/math] In questo caso vado ad "intuito" e pongo [math]Tot=\frac{\frac x{1+x^2}}{1-\frac x{1+x^2}}[/math] oppure c’è un metodo più generale? se ti ...
31
1 dic 2007, 20:44

twintwin-votailprof
Salve ragazzi, sto facendo un po' di limiti, ma alcuni davvero non so neanche come cominciare per svolgerli; qualcuno mi dà una mano? . Allora, ricordo che non è possibile usare le derivate(o meglio é possibile, ma non me lo permettono all'esame XD). I limiti sono: 1) $lim_(x->0) (2^x-1)/(x+x^2)$ 2) $lim_(x->0) (e^x-cosx)/(2x-x^3)$ ne ho anche altri, ma volevo prima capire come fare questi che mi sembrano i più basilari ^^ grazie in anticipo.

bulma1
Mi trovo a sottoporvi due esempi per molti di voi banali ma il cui svolgimento non mi ha convinto del tutto. Calcolare la probabilità di fare "4" giocando una sesitna al superenalotto. I casi possibili sono coeficiente binomiale (90 su 6) ovvero scegliere 6 elementi dai 90. I casi favorevoli coeficiente binomiale (6 su 4) * coeficiente binomiale (84 su 2) ovvero che quattro dei miei numeri siano nella stestina uscita. Pertanto P("4" al superenalotto) = coeficiente binomiale (6 su 4) ...
3
4 dic 2007, 22:52

abcdef-votailprof
Avrei bisogno di un consiglio: quale prof mi consigliate tra... Tigano o Sammartano? Costa o Cormaci? Caruso o Vinciguerra? Stefani o Santagati? Agodi o Bellia? Qualunque notizia su questi prof è bene accetta! Perchè devo decidere al più presto se seguire (e dare) le materie nel corso A-L o M-Z!! grazie :)

rocky-votailprof
loro hanno raccolto gia una 10 di persone ma la data non gli e' stata comunicata che poi sarebbe il 17 mi hanno detto di scrivere in presidenza per chiedere la conferma io ho detto vabe non e che se la inventavano a caso una data boh cmq io mi so prenotato ;) in questa facolta non si capisce nulla meno male che c'e questo sito!
5
6 dic 2007, 09:26

diddlina
Pastor,saturas oves ad prima crepuscola lustra. Magistratus omnia attente considerentet recte iudicent. Consul claedem funestissimam vitavisset si naturam loci diligentius observavisset. Hannibal,cum nullas hostium insidias reformidaret,Saguntinorum agros vastabat. Maxima est laus fidem semper servavisse. Fama est Italicas gentes Hadriaticum mare ab Hadria ,Tuscorum colonia,vocavisse. Tribunus militum laudabat socios strenue oppugnantes. Milites conclamabant se occupaturos esse ...
1
5 dic 2007, 20:05

kalka1
Giovanni Campano da Novara,cappellano di Urbano IV ,attivo verso il 1260.A lui si deve un'autorevole traduzione di Euclide dall'arabo in latino,la prima a essere stampata nel 1482. Il buon Giovanni triseca l'angolo con questa costruzione , di cui non riesco a venire a capo l'angolo AOB ,di cui si deve fare la trisezione,viene posto col vertice O al centro di un cerchio di raggio OA=OB. Da O si tracci un raggio OC perpendicolare a OB Per il punto A si faccia passare una semiretta AED in ...
4
5 dic 2007, 12:51

fu^2
voi che media avete all'università? un voto buono cosa lo ritenete?
37
1 dic 2007, 16:15

Sk_Anonymous
Nell'installare tale compilatore sul fisso mi è spuntato il messaggio: "There doesn't seem to be GNU MAKE file in Path or in Dev-c++'s Bin path. Please make sure that you have GNU MAKE and adjust Bing setting or system PATH environment and variable and that make setting in Compiler Option contains correct filename,otherwise you will not be able to compike anything." Sapreste spiegarmi cosa devo fare??!Non capisco molto bene l'inglese
2
5 dic 2007, 19:31

raff5184
che significa la seguente scrittura che ho trovato sul mio libro? $(dA)/(dz)| int_(-Deltaz)^(+Deltaz)$ ? Dove $(-Deltaz, +Deltaz)$ è un intorno dello $0$ "sufficientemente" piccolo Questo viene risolto calcolando la differenza tra la derivata di A valutata in $0^+$ e la derivata di A valutata in $0^-$ (A è discontinua in 0).
1
6 dic 2007, 09:53

lauramir-votailprof
Ragazzi ciao, chi è andato oggi a lezione di Santisi? Ha detto qualcosa sulla 1° prova in itinere? Data? Su quale argomento verterà? Modalità? Numero di prove totali? :confused:
4
4 dic 2007, 15:14

lucetta89
ho dei problemi con questo esercizio... si tratta di una funzione omografica,iperbole equilatera ... la traccia dice così: scrivi le equazioni delle iperboli equilatere riferite agli asintoti,che sono tangenti alla circonferenza di equazione $x^2+y^2=4$ e trova l'area del quadrilatero che si ottiene congiungendo i punti di tangenza. i risultati sono $xy=-2$ ; $xy=2$ ; $8$
1
5 dic 2007, 21:23

matiat-votailprof
il prof bonomo ha dato degli esperimenti di chimica(tipo quello dell'uovo)..sinceramente mi preoccupa un pò la stesura..e vorrei sapere se qualcuno di voi li ha fatti in passato e può mandarmene qualcuno per poter prendere spunto.... l'esperimento chimico in se stesso non è difficile ..mi interessa vedere come avete impostato la tesina. grazie tante...

desko
Ho a che fare con matrici quadrate 4x4 (si tratta di matrici di rototraslazione in uno spazio euclideo 3D espresso in coordinate omogenee. Arrivo a questa situazione: $X*A=B*X$, in cui conosco $A$ e $B$ e vorrei ricavarmi $X$. Sono convinto che esista un metodo, ma non ho idea di come fare. Grazie
3
5 dic 2007, 15:03

blackdie
Ho provato a fare questo limite senza riuscire a venirne fuori: $lim_(x->oo) ((x^2+5x+4)/(x^2-3x+7))^x.$ Avete qualche suggerimento?Grazie.
9
2 dic 2007, 16:13

giox
bene..se siete arrivati fino a qui, vuol dire che la musicA vi interessa un po... Beh...ho bisogno di un aiuto....un consiglio... Vado al conservatorio da 3 anni:percussioni.. e sono al 4 anno ora (ho fatto 2 anni in uno).. Beh..mi trovo al sud..dove la musica sta pian piaNo sparendo...non viene considerata più di tanto e a me questo fa rabbia.Ma la cosa che più mi fa riflettere è il fatto che ancora non ho fatto molta esperienza..bo..forse praticamente niente... Suono da quando avevo 7 ...
5
8 nov 2007, 15:08