Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
romy84-votailprof
Ciao ragazzi..qualcuno sa x caso quali sono i testi d'acquistare x studiare qst materia?su internet sn indicati sia il grant che il pellicelli...inoltre,quali sono le domande più frequenti agli esami??grazie mille...
3
9 lug 2007, 16:19

brutta_storia-votailprof
salve a tutti..qualcuno sa per caso orari e giorno in cui si svolgono le esercitazioni di statistica???....grazie mille...

mrdadi-votailprof
Qualcuno mi saprebbe gentilmente dare qualche dritta sulla prova scritta di diritto commerciale 1 del corso M-Z???...vi ringarzio...ciao a tutti
5
11 dic 2007, 18:48

me-votailprof
Il dott. Manna riceve al 6 piano anche a dicembre/gennaio? Una volta il prof D'Aponte mi disse che Manna riceve sempre in orario d'ufficio (quindi suppongo fino alle 13 circa...). Vorrei prendere il materiale per l'esame di organizz. e pianif. ambiente e territorio....che voi sappiate c'è in quel periodo?tutte le mattine?
1
18 dic 2007, 10:29

diddl84
Salve stasera stavo facendo questo argomento ma ho scoperto che sul mio libro è trattato poco chiaro ho provato a vedere su internet ma ho ottenuto lo stesso risultato potete aiutarmi voi? e farmi qualche applicazione delle somme dirette? grazie mille
3
17 dic 2007, 22:28

sere-votailprof
mi potete dire cosa a spiegato il prof , lunedì 30 aprile e mercoledì 2 maggio? mille grazie
51
3 mag 2007, 08:20

jestripa-votailprof
ciao!nel lim: $lim_(x to 3) (x^2-6x+10-(x-2)^(x-3))/((x^2-5x+6)log(x^2-6x+10))=0/0$ se $x-3=y$ segue che $x=y+3$ per $y to 0$ dopo un pò di passaggi il limite diventa: $lim_(y to 0) ((y^2+1-(y+1)^y)/((y^2+y)log(y^2+1))$ per il den: $log(y^2+1)=y^2+o(y^2)$ per il num sfrutto $f(x)^g(x)=e^(g(x)logf(x))$: $e^(ylog(y+1))=e^(y^2-y^3/2+o(x^4))$ chiamo ora l'esponente del secondo membro $t$ QUI NN CAPISCO: $e^t=1+t$ perchè?????? allora $e^t=e^(y^2-y^3/2+o(x^4))=1+y^2-1/2y^3+o(x^4)$ C'è QUALCHE PROPRIETà DELLE POTENZE CHE NN RICORDO?SE Sì QUALCUNO MI SPIEGHI QUEL ...

Mr.X1
Buonasera, ho visto la modifica effettuata al sito. Molto bella. Sulla destra della pagina principale, se inserisco username (Mr.X) e password mi dice che non esistono. Mi sono registrato con il nome di Feynman84 e quando cerco di accedere al forum con questo nome non me lo fa fare. Al forum accedo con Mr.X.
3
13 dic 2007, 19:02

aureliusss-votailprof
questo è il mio primo post su questo forum... quindi ciao a tutti giunto al quinto anno di liceo scientifico non riesco ancora a scegliere fra queste tre facoltà.... e poi volevo sapere qual è la differenza fra informatica e ing informatica: cosa cambia nel corso di studi, quali sono le diverse opportunità... insomma le solite cose dell'orientamento.. grazie mille

jestripa-votailprof
ciao!chi mi spiega perchè: $lim _(x to 0^+) arctg((x^2+1)/(x^2-x)) =(p greco)/2$ ???? INVECE SECONDO ME $lim _(x to 0^+) arctg((x^2+1)/(x(x-1)))=1/(0^+*-1)=-oo$

Spire
Ciao a tutti, è molto che non scrivo causa il poco tempo, ma oggi durante l'esame di metodi matematici... in un'equazione differenziale dovevo integrare questa roba qua e non ne sono stato capace :/ Il risultato è un'arcotangente più un logaritmo (almeno credo)... ma non ho idea da dove si ricavino... Il testo è: $int (y+2)/(1+y+y^2)dy$ Se mi potete aiutare vi sarei grato, anche perchè preferirei andare all'orale con almeno sapere quello che ho lasciato... Ufff Scusate... e grazie in ...
8
17 dic 2007, 19:35

jestripa-votailprof
ciao ragazzi!devo disegnare il grafico della funzione: $y=arcsin(|x|-1)$ pensavo di ricavarmela per passi visto che è nn troppo complicata. Qualitativamente dovrebbe essere una specie di croce incurvata il cui centro è x=1 y=0....scusate il linguaggio bruto!ma nn so come spiegarmi a parole! il dubbio che ho riguarda il valore assoluto dell'argomento:dovrei rispettare la simmetria rispetto all'asse y quindi in pratica ribalto il grafico di arsinx nel II e IV quadrante(ecco la croce!) e ...

sean25-votailprof
nello spazio vettoriale R4 W=[(x,y,z,t)appartenente R4/ 2x-2y+2z=0; e x-y-z=0] determinare una base di W e un sottospazio W' complementare di W. Ho calcolato la base di W [B=(1,1,0,1), (-1,-1,0,1)] ma non riesco a svolgere l'altra parte dell'esercizio...so che un sottospazio è complementare all'altro quando i due sono in somma diretta quindi l'intersezione deve essere uguale a zero! ...Ma come si procede?!?!?!?? Please...help me!!!!!

gioaff-votailprof
il limite in questione è: (3/4)^n il libro porta come risultato (ZERO) perchè io mi trovo infinito? (probabilemente mentre studiavo le successioni mi sono perso qualcosa...)

studente1212
VI PREGO POTETE DIRMI SE DOMANI MATTINA INTORNO ALLE 9:30/10:30 C'E' QUALCUNO IN LINEA?
4
17 dic 2007, 18:12

bobila 32
Ho dei dubbi sulla seguente equazione: $e^x=0$ (Dove x è un numero immaginario), se x =ai non so bene se l'equazione $cos a +i*sen a=0$ abbia una soluzione. Mi potete aiutare? Grazie
3
17 dic 2007, 11:32

bartolo da sassoferrato-votailprof
Ciao a tutti, come un (piacevole) fulmine a ciel sereno è spuntato a fianco all'esame di Diritto commerciale II la parola SCRITTO Qualcuno ne sa qualcosa? Sarà come lo scritto di Commerciale I (che io ho fatto ancora orale)?? Grazie per le info

francyrossiunige-votailprof
scusate dove le posso trovare le pagine x gli appelli d tutte le materie? mi hanno detto che posso trovarle sul sito di giuri.unige ma non so dove sono..grazie..

ylaria_
La retta r ha equazione x+y-2=0 e sia s la retta simmetrica di r rispetto alla retta di equazione x=4. Determinare su s un punto P che disti radice di 2 da r. Si consideri la circonferenza Z di centro C(-1;2) e raggio radical 5. Sia Z' la simmetrica di Z rispetto alla retta passante per A(2;0) e parallela all'asse y. Individuare l'equazione di Z' e scrivere le equazioni delle 4 tangenti comuni a Z e Z'. Saalve ragazzi sono mirko, vorrei x favore ke qlkn m spiegasse qsti problemi :(( ...
1
17 dic 2007, 19:57

*brssfn76
ciao a tutti! mi sono stati consigliati 2 libri di testo per il corso di fisica1 : Fisica1(mencuccini silvestrini) Fisica Volume 1 (mazzoldi nigro voci) quale secondo voi è preferibile? a livello di esercizi quale vi sembra più completo? grazie