Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Da qualche mese a questa parte quasi quotidianamente il dibattito politico ruota intorno a questioni ataviche ma sulle quali sembra esserci sempre qualcosa di nuovo da scoprire.
Libri, dossier, inchieste giornalistiche hanno scandagliato a fondo il problema degli sprechi e dell’inefficienza della nostra pubblica amministrazione.
I costi della politica, gli stipendi di parlamentari e dirigenti pubblici, le decine di privilegi, ma anche in alcuni casi la totale mancanza di efficienza ed ...
L'associazione Libertas organizza nei giorni 4-5-6 Dicembre un banchetto nel cortile della Facoltà per la raccolta firme per protestare contro gli innumerevoli disservizi presenti nella nostra Facoltà:
Esami spostati senza preavviso[/*:m]Lezioni spostate senza preavviso[/*:m]Sito Facoltà carente di informazioni[/*:m]Orari di Ricevimento docenti non rispettati[/*:m]Irreperibilità Docenti[/*:m]Sistema di Prenotazione on-line assolutamente da perfezionare[/*:m]Docenti andati in pensione ma ...

vorrei sapere come si calcolano i limiti nel caso in cui compaiono logaritmi,seno o coseno,funzione esponenziale.Per esempio
limite di x che tende a 4 di x meno uno fratto radice quadrata di x al quadrato + 9
limite di x che tende a 2 di radice quadrata di log di base 2 e la x
limite di x che tende a 2 di seno al quadrato per (pigrecox + pigreco fratto 2)
limite di x che tende a pigrecoquarti di (2cos al quadratox)
limite di x che tende ad infinito di 3 con esponente uno fratto x

Salve ragazzi, avrei intenzione di comprareun nuovo pc, ma stavolta assemblando le migliori componenti, in modo da cercare di mantenerlo aggiornato più a lungo....
Sapendo che uso dei programmi di simulazione, grafica e calcolo molto pesanti, cosa mi consigliereste come componenti?
I migliori componenti attualmente sul mercato, tipo schede madri, processori, ecc, quali sono?
Grazie amci informatici...

Ragazzi mi serve la cogniugazione (VoceVerbo, modo, tempo, persona) di qst verbi:
Dare, aggravando, diventerà, potrebbe essere.
Grazie! ^_^
:hi
Ciao a tutti,
qualcuno sa dirmi se il prof. Di Biasio di storia moderna ha intenzione di mettere qualche data straordinaria per i laureandi?? :confused:
GRAZIE!!!:)
ciao e benvenuto collega!
vediamo se qualcuno può darti una mano..e no nsarebbe male eventualmente mettere tutto on line nella sezione appunti..

La prof ci ha chiestola parafrasi su Francesca e Paolo, di Dante, da 78 all 99... Sinceramente io nn c'ero e nn ho la fotocopia... ma devo consegnarlo lo stesso!
help!

Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa sulle seguenti domande:
1 Nel canto IV dell'inferno, si esprime la posizione dantesca in merito ai problemi più discussi dalla filosofia del suo tempo: il rapporto tra la fede e le facoltà umani naturali;
2 Secondo te nel canto prevale l'esaltazione intellettuale degli eroi pagani; oppure la loro dannazione????
Rispondetemi al più presto....
Grazie

http://img412.imageshack.us/my.php?imag ... ineov7.jpg
Supponiamo di avere un triangolo isoscele di base a e altezza h e consideriamo gli assi centrali (per G baricentro) d'inerzia $xi$ parallelo ad a e $eta$ ortogonale ad a. Come faccio a trovare il momento (della figura) centrale d'inerzia del triangolo rispetto all'asse $eta$???
Dovrebbe essere uguale a: $j_eta=(ah)/2*a^2/24$ dove $a^2/24$ è il quadrato del raggio centrale di girazione rispetto ...

:cry salve ragazzi, vi scrivo xchè sn diperata, visto che sono alle prime armi con questa materia (in seguito a varie vicende..meglio nn dilungarsi troppo hihi)....
sn incappata in un prof davvero esigente e severo...ci ha assegnato due traduzione dall'oggi al domani tra l'altro anche dure....
sarei molto grata se qualcuno mi aiutasse...
eccovi di seguito le versioni:
Marcus Tullius Cicero
De re publica: LIBER II
Hoc cum omnes adprobavissent, 'quod habemus' inquit 'institutae rei ...

Salve a tutti
Una portata volumetrica di aria (gas ideale) $V_1 = 1,5m^3/s$ in condizioni iniziali di $P_1 = 1bar$ e $T_1 = 20°C$ viene aspirata da un compressore suddiviso in due stadi:
- stadio adiabatico reale da $1bar$ a $8bar$ dal quale l'aria esce alla temperatura $T_2 = 500K$.
- stadio isotermo ideale a $500K$ da $8bar$ a $12bar$
si chiede:
a) disegnare il processo completo nei diagrammi $T-s$ e ...

Mi mancano alcuni esercizi..
Vi posto le immagini:
-negli esercizi 32-33-34-35 bisogna semplificare le frazioni algebriche
http://img411.imageshack.us/my.php?image=0212071704ln8.jpg
-negli esercizi 6-7 bisogna eseguire le somme algebriche e semplificare i risultati
http://img411.imageshack.us/my.php?image=0212071713hc5.jpg (scusate ma non si vedevano i numeri e ho ripassato a mano con Paint)
Grazie mille a tutti!
A presto, Viking :hi

Ciao, mi servirebbe questa versione
LA VERA AMICIZIA SECONDO SENECA : inizio: Nonnulli quae tantum amicis committenda sunt...
Fine: illa dicet tibi et diem fecisse se et noctem
Ciao ragazzi!
Sto preparando biochimica ma non ho mai seguito...molti mi hanno detto che basta studiare dal libro,solo che per informarmi su quale testo utilizzare ho chiamato il prof Lazzarino e mi ha risposto una ragazza (immagino una tesista) che mi ha detto che per preparare la materia sono necessari gli appunti del prof!!!! Sono entrata in panico!!!! Che mi consigliate? Qualcuno eventualmente potrebbe prestarmeli???:confused:
GRAZIE!!!!

Ciao,
il mio prof ha spiegato le disequazioni e i falsi sitemi ossia:
[math]Nx>0\\\rightarrow\frac{-}{-}\\\rightarrow\frac{+}{+}\\\\\\Nx

qualcuno potrebbe aiutarmi in questi 2 problemi di fisica?grazie tantissime.
1 problema
Una molla si allunga di 1,5cm quando applichiamo un peso di 0,98N.
qual e la costante elastica della molla?
Di quanto si allunga con un peso di 1,96 N ?Quale peso e necessario perche la molla si allunghi di 5,0cm? risultati 65,3 N;3 cm;3,27N
problema n 2
Una borsa di cuoio vuota ha la massa di 1,0 kg ed e ferma su una superficie metallica .Per spostarla e necessaria una forza di 6,5N.Qual e la ...

Salve,
Vorrei porvi un quesito:
Esiste un Algoritmo certo per il calcolo di Aree di poligoni concavi?
Il contesto è questo, in un progetto per la mia università sto sviluppando un programma che riesca a partire da un insieme di vertici (ordinati) a dare tutte le proprietà del poligono corrispondente, nel calcolo delle aree ho provato a suddividere, a partire da un vertice, il poligono in "spicchi" (triangoli) per ognuno dei quali calcolo l'area con la formula di Erone e poi faccio la ...
Aiutooo!!!!
Dobbiamo presentare il piano di studi inserendo le materie a scelta... ma tra quali materie devo scegliere??? Quali sono le materie a scelta??
...Ho guardato sul vademecum ma non riesco a trovare niente.
AIUTOOOOO:muro:
salve ragazzi,
ho bisogno di un consiglio sincero.Allora...devo scegliere il mio prof per la tesi e, sinceramente, trattandosi della triennale non vorrei ritrovarmi con uno estremamente pignolo!
io stavo pensando a pizzigallo, confermate? è meglio cambiare? consigliate un altro professore?
badate, non voglio slerare!!!:muro:
vi aspetto in tanti a rispondere...VI PREGO AIUTATEMI!!!