Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi chi di voi ha seguito venerdi la lezione del prof di nuovo? io nn c'ero e volevo sapere se è una materia annulae e cioè comprende test di personalità e cognitivi da dare insieme oppure si possono dare a febbraio separati? che ha detto a proposito? potreste darmi delle informazioni?
grazie mille
ciao

Salve! mi servirebbe entro oggi una versione di Cicerone "la fuga di Mitridate".
"ex suo regno sic Mithridates profugit, ut ex eodem Ponto Medeam..."
"...excepit diffidentemque confirmavit et maerentem erexit animoque iacentem recreavit."
Grazie mille!!

ragazzi mi servirebbe la parafrasi ed il commento del primo canto dell'inferno....e poi la parafrasi e il commento(la parafrasi la posso fare anke io...il commento invece mi servirebbe buono:) )....
e mi servirebbe anke la parafrasi e il commento del testo al cor gentil di guido guinizzelli
raga grazieeee anticipate

Ciao a tutti
vorrei sapere come iniziereste ad impostare questo esercizio:
$(3/8)^x-(3^(x-2))/2^(3x)=1/3$
Grazie
Ciao a tutti

Ciao, volevo sapere se qualcuno può aiutarmi in un esercizio che non riesco a risolvere
E' il 1° del pdf a questo indirizzo(quello a regime stazionario) ed il punto che non riesco a fare è il 2°
http://www.die.unipd.it/personale/doc/D ... cizi_A.pdf
GRazie!

I punti A (2; -2) e C (-4;2) sono gli estremi della diagonale di un quadrato. Determinare gli altri 2 vertici B e D.
come faccio O__O?
Esame Della Stella Del 22/2/2007
Ecco Alcune Delle Domande:
corte Costituzionale[/*:m]referendum Abrog[/*:m]csm[/*:m]governo(funzioni-crisi-etc)[/*:m]parlamento[/*:m]presidente Della Repubblica(irresponsabilita'-etc)[/*:m]atti Amministrativi[/*:m]pubblica Amministrazioe[/*:m]riforma Titolo Quinto[/*:m]spero Di Essere Stato Utile....Ciaoooooooooooooooooo:) :d :d :d

Ragazzi, si tratta di un integrale fastidioso, si dovrebbe risolvere per sostituzione, almeno credo.
∫√(x+1 )/(x–1) dx
In parole, l'integrale della radice di (x+1)/(x-1).
Mi raccomando lo svolgimento, il risultato già ce l'ho.
Grazie, antcipatamente.
Salve, dati i recenti accadimenti di oggi durante la prova di sociologia dei fenomeni politici della prof.ssa gentile, desideravo sapere se anche a voi quando cercate di prenotarvi non vi fa andare avanti poichè l iscrizione risulta inesistente o irregolare, ho controllato tutti i miei pagamenti e l iscrizione e risultano regolari....:confused::confused::confused:

Ciao...avrei bisogno di 3 frasi:
1.Stultitiam et timiditatem dicimus esse fugienda.
2.Haec templa, cuncta urbs, vos omnes salvi estis.
3.Dies tempusque lenit iras.
Grazie 1000!!!!!

Salve, mi dareste una mano a risolvere questo integrale?
$intlogx/(xsqrt(4+3log^(2)x))$. Ho provato a risolverlo per sostituzione, ponendo $t=logx$, ma non riesco comunque a risolverlo.
Mi dareste una mano? Grazie in anticipo a tutti...

Buon giorno a tutti! Conoscete per caso un programma di matematica che partendo da un elenco di punti (di due o tre coordinate) riesca a disegnare il corrispondente grafico (in due o tre dimensioni)?
Grazie

mi potreste tradurre queste frasi??
1) De natura multi clari poetae scribebant et eorum ( loro ) docti libri etiamnunc magna cura leguntur.
2) Multae amphorae cum vino ad epulas gerentur et laeti convivae per multas horas bibent.
3) Parvi anuli ex auro et splendidae armillae ex argento a puellis et a matronis diliguntur.
4) Per claros poetas agri non coluntur; nunc, fili mi, libros relinque et agricolas adiuva in parvo patris ( del padre, gen. ) fundo.
5) Pugnare et in pugna pro patria ...

Due cubetti di ghiaccio ciascuno di massa 10g vengono lasciati cadere in un bicchiere di capacità trascurabile contenente 200 cm^3 di acqua e succo di arancia a 25°C- Se il ghiaccio è stato estratto da un congelatorea -15°C, qual è la temperatura finale della bibita?
Si assegni al ghiaccio i calore specfico di 0,50 cal/g*°C e il calore latente di fusione di 80 cal/g mentre per la bibita si asumano la stessa densità e lo stesso alore specifico dell'acqua. Si trascurino inoltre le dispersioni di ...

questo penso prorpio di averlo sbagliato anche se il parere del professore al volo non mi ha scoraggiato....
Ho un carrello di massa $M$ che scorre su un piano orizzontale privi di attrito spinto da una forza $F$. Su di esso c'è una pacco di massa $m$ a $l=3m$ dal bordo del carrello. Tra il pacco e il carrello c'è un coefficiente di attrito dinamico $mu_d$.
Calcolare il tempo che il pacco impiega a cadere dal ...

è da tempo che non riguardavo quest'argomento, e affrontando un esercizio di algebra lineare sono rimasto perplesso su un punto....
l'esercizio dice: data una funzione $f:R^3->R^3<br />
<br />
con $f(a,b,c) = (2a+b+3c , a+2b-3c , 4a+3b+3c)
calcolare $f^(-1)(0,0,0)<br />
<br />
questo significa risolvere il sistema<br />
<br />
$2a+b+3c = 0
$a+2b-3c = 0<br />
$4a+3b+3c = 0
che ha come soluzione:
$b=3c <br />
$a = -3c
cioè tutti i vettori nella forma: $(-3alpha, 3alpha, alpha)<br />
<br />
ma sta cosa mi ha lasciato un dubbio: se f è una funzione invertibile, allora f deve essere biiettiva, cioè iniettiva e suriettiva....ma allora se f è iniettiva il vettore che ha come immagine (0,0,0) non dovrebbe essere uno solo e non tutti quelli nella forma $(-3alpha, 3alpha, alpha)?
grazie a tutti di eventuali chiarimenti
Secondo voi è corretto ottenere una traslazione come esempio di composizione di funzioni?
Esempio: f(x)=x+3; g(x)=x^2 la composizione è una traslazione di quest'ultima funzione?
g(f(x))=g(x+3)=x^2+6x+9
Con derive è facile vedere che la parabola è traslata di -3 sull'asse delle ascisse.
Vi sembra tutto corretto?
Grazie

Testo:
Date $A=((1,0,0),(1,-1,0),(2,3,2))$ e $B=((1,0,0),(0,-1,0),(0,0,2))$
Determinare una matrice $P$ tale che $P^-1AP=B$
Svolgimento (fino a quando mi blocco): Inizio a trovare gli autovalori di A
$Det(A-lambdaI)=|(1-lambda,0,0),(1,-1-lambda,0),(2,3,2-lambda)|=(1-lambda)(-1-lambda)(2-lambda)=0$ Segue che $lambda=-1$, $lambda=1$, $lambda=2$ sono autovalori di $A$ con molteplicità $M=1$.
Calcolo gli autospazi: ...Mi ci vuole un sacco di tempo, comunque mettiamo che vengano $V_-1=L(x1,x2,x3)$, $V_1=L(y1,y2,y3)$, ...

Uffa la prof si e messa in testa di mettere il voto su un esercizio mai spiegato..nn c'e ness esempio neank sul libro...
L'equazione è
│1+│2x-1│-x│=3
Aiutatemi please...!!!
[size=150]combinazioni[/size]
1 quante sono le tessere del domino che sono fatte da due simboli (anche ripetuti) compresi tra 0 e 6?
2 i 20 studenti devono essere divisi in 4 gruppi, due da 6 e due da quattro. in quanti modi è possibile farlo?
3 i 23 ragazzi di una classe devono eleggere i 2 rappresentanti, in quanti modi è possibile?
scusate se chiedo tutto ciò.....ma ho il compito e non ho capito niente....grazie mille....