Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
klarence1
Al variare di $t in Q$ si considerino i seguenti vettori: $V_1= (t-2,t-3,3-t)<br /> $V_2=(t-3,t-2,3-t) $V_3=(t-3,t-3,4-t)<br /> Dire per quali valori di $t in Q$ esiste una applicazione lineare $f:Q^3->Q^3$ tale che $f(v_1)=e_1$, $f(v_2)=e_2$ ed $f(v_3)=e_3$ .<br /> <br /> Siccome l'applicazione va da $Q^3->Q^3$ ho considerato una matrice generica $3x3$ associata a questa applicazione. Poi ho fatto il prodotto della matrice per questi vettori e ho eguagliato i vettori considerati al corrispondente versore. Però alla fine mi vengono molti parametri da discutere e ...

merendina
sapete dove posso trovare dei video sull'universo???????????
3
30 nov 2007, 19:35

bgfd
Cerco aiuto per le frasi di latino a pg 192 del libro nuovo comprendere e tradurre vol 2:
6
1 dic 2007, 11:02

PuLcInA^^
Ho un problema di fisica che non capisco con someone help me? Calcola il peso di un razzo avente la massa di 1200Kg quando è nello spazio a 7,5x10^6 m dal centro della terra. soluzione [8,5x10^3 N] L'unico passo che sono riuscita a fare è trasformare i 1200 Kg in Newton e sono 11760 poi mi sono bloccata
6
2 dic 2007, 17:39

marker
non ho capito come si fanno se c'è < nella disequazione, potreste spiegarmelo?
12
2 dic 2007, 17:44

ponga.la.stronga
immagino k tutti i prof nella loro carriera abbiano detto frasi scorrette o semplicemente divertenti.... io ho una prof d inglese k nn fa altro k sparare cavolate... vi va di citare qualche frase un po' stramba detta da qualche prof?? ecco alcuni esempi: prof: mi sembra strano che a Orlando Bloom cresca la barba, di solito agli inglesi non cresce niente.. prof: anna ti ho gia richiamata una volta alla prossima sei espulsa.. dalla finestra prof:bonaretti smettila di ridere altrimenti ti ...
70
27 mag 2007, 14:25

laurenzia
io..sto quasi per morire di ansiaXD xk domani ho il compito di italiano sulle differenze film/libro del postino di neruda.andrò malissimo.. il libro l'ho letto e ho visto il film.. e le uniche differenze sono nei nomi e il fatto che nel libro muore neruda con la febbre molto alta,mentre nel film muore il postino xk l'attore che lo interpreta muore nella realtà. dopo aver scritto ste due cose io non sò + che scrivere! quindi se sapete qualcosa..se avete letto e visto il postino di neruda se ...
1
2 dic 2007, 20:10

lau90
Ciao ragazzi..mi serve assolutamente un aiuto domani ho il komp di letteratura latina su tutto cicerone..e mi serve un confronto tra la concezione di repubblica in cicerone e in platone! help!!! grazie!
1
2 dic 2007, 09:53

Cantaro86
Forse è una cosa banale... ma non riesco a capire il motivo per cui in questo caso Taylor non funziona... Taylor mi dice che una funzione può essere scritta come $f(x)=P_n(x)+R_n(x)$ dove $R_n(x)$ è il resto. ma se prendo questa funzione qui $f(x)=e^(-1/(x^2))$ e la sviluppo in un intorno dello 0 vedo che nello 0 vale 0 e ha tutte le derivate nulle...questo vuol dire che il polinomio per quanto n possa aumentare non approssimerà mai la funzione... che si fa??? Grazie

Luc@s
Prendendo spunto da cio che ho detto sul posto delle funzioni $C^n$[1]... volevo sapere quale ramo della matematica vi piace di più. Io sono sempre + convinto che l'algebra sovrasti gli altri(che non x questo mi piaciono meno)... E voi?? Qualche aspirante analista?? A voi la parola e spero che questo topic non si troppo banale e inutile...ma sono un curioso di natura [1] https://www.matematicamente.it/forum/ana ... 24043.html
11
30 nov 2007, 16:36

Viking
42. (a^2+3ab)^2+a^2+9b^2+6ab-(a^2-9b^2)^2 45. 3x-6y-x^2-4y^2+4xy 46. (a+2b)^2+2(a+2b)(b+2a)+(b+2a)^2-9x^2 57. x^2+xy+y^2+x^3-y^3 8a^2^m-18m^4^x y^2-3y+2+xy-2x Dire sei i seguenti binomi sono divisibili per i binomi segnati a fianco di ciascuno di essi e, in caso affermativo, scrivere il loro quoziente. 4. x^3-8 per x-2; x^3+8 per x+2; a^4-1 per a-1; a^4-1 per a+1; 5. 1+b^5 per 1-b; 1+b^5 per 1+b; a^6-b^6 per a+b; ...
16
30 nov 2007, 21:06

kusik-votailprof
Ciao a tutti, Sono una matricola e a gennaio ci sono i primi esami ke dovrò affrontare... Qualcuno mi sa dire come è Roppo e Della casa?...e la bianchini? Si accettano consigli, domande possibili etc...grazie in anticipo. BAci Sara.
4
30 nov 2007, 18:56

lorenza.mattei
Ciao a tutti... eccomi di nuovo qui con un'altra domanda. Se considero il piano proiettivo reale e tre rette, che non passano tutte per un punto, in quante parti viene diviso il piano? E se le rette fossero 4? o n? Spero qualcuno mi riesca ad aiutare a capire questa cosa! Grazie

eleonora-89
salve a tutti! dunque ho qualche dubbio sui problemi a variazione collegata in particolare sul seguente: Un venditore di auto vende 2000 auto al mese con un guadagno medio di 1000 euro per ogni auto.Una inchiesta di mercato indica che,per ogni 50 euro di sconto ai compratori,la vendita aumenta di 200 auto al mese. che sconto si dovrebbe fornire per massimizzare il guadagno mensile? potreste darmi una mano?

mtx4
Mi aiutate a fare questo limite che sarà simile a quelli di domani nel compito; a nessuno dei miei compagni è riuscito lim $x^2$/$e^x$-1 $x->0$
6
2 dic 2007, 14:56

Equendeee
Ciao ! ! ! Volevo porvi 2 domande : 1)se mi viene data l'espressione di una serie di Fourier e mi viene chiesto di scrivere il polinomio di Fourier di ordine 2, per poterlo scrivere devo considerare che esso comprende anche il coefficiente c0 ? 2) se ho già l'espressione della serie per n che varia da -inf a + inf escluso lo 0 e non conosco x (t) come faccio a calcolare c0 ? vi ringrazio per l'aiuto, ciao!!!

gio.91
UFFA nn riesco a fare questa versione... chi mi da una mano? l'opinione di cesare sulla congiura di catilina praetor creatus,detecta coniuratione Catilinae senatuque universo in socios facinoris ultimamstatuente poenam, solus municipatim dividendos custodiendosque publicatis bonis censui. Quin et tantum metum iniecit asperiora suadentibus, identidem ostentans quanta eos in posterum a plebe romana maneret invidia, ut Decimum silanum consulem disignatum non piguerit sententiam suam, quia ...
4
2 dic 2007, 14:06

darinter
Se abbiamo un sistema di punti materiali libero,la conservazione della quantità di moto implica la conservazione dell'energia cinetica? Ho questo quesito.Ho pensato:Il teorema di Konig afferma che l'energia cinetica del sistema è uguale all'energia cinetica del centro di massa rispetto ad un sistema inerziale sommata all'energia cinetica dei punti del sistema di punti rispetto al sistema di riferimento del centro di massa(inerziale anch'esso in questo caso). Dunque se è vero che l'energia ...

_Tipper
Alle elementari mi hanno insegnato che se ho un numero periodico, per rappresentarlo in frazione devo usare la formuletta $a.\bar{b} = \frac{ab-a}{9}$ (dove $ab$ non indica il prodotto fra $a$ e $b$, ma un numero intero che ha come cifra delle decina $a$ e come cifra delle unità $b$). Come mai se provo con $2.\bar{9}$ mi esce $3$? Penso sia dovuto al fatto che la serie mediante la quale si esprime quel numero ...
39
16 feb 2007, 18:08

snake
un piccolo problema che non sono mai riuscita a risolvere... quando ti presentano una persona, cosa le dici? nel senso, di che argomenti si parla? (premetto che nella mia situazione non avrò altre persone a cui appoggiarmi) help...! :hi
5
29 nov 2007, 12:30