Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Avrei bisogno di questa versione di Cicerone: inizia con "omnia scint misere in bellis civilibus..." e finisce "et incolumitatis et vitae tuae".
GRAZIE

Ciao a tutti!
In topologia algebrica abbiamo parlato spesso dello spazio proiettivo reale...
E' stato introdotto semplicemente come il quoziente di un insieme rispetto alla seguente relazione di equivalenza:
$(x_{1},...,x_{n})$ equivale a $(y_{1},...,y_{n}) iff EE lambda in RR-{0}$ tale che $x_{i}=lambday_{i}$
A parte questo non abbiamo detto altro, ma visto che se ne parla spesso... Mi piacerebbe capire un pò meglio che cos'è!
Qualcuno mi può aiutare?

Ciao a tutti.
Vi giro un quesito che mi hanno posto in ufficio: qual è il numero minimo di punti posti ad una distanza reciproca di 10m e contati una sola volta in un quadrato di 1Km di lato?
E se invece di un quadrato fosse un cerchio di 1Km di diametro?
Io ho pensato ai punti come ai vertici di triangoli equilateri di 10m di lato ma non saprei andare oltre
Sapreste trovare la soluzione?

Sia $ABC$ un triangolo di base $CB$.
Sia $O$ un qualsiasi punto interno al triangolo;dimostrare che $\hat{COB}>\hat{CAB}$.
Ora, il testo suggerisce, cito testualmente
"applicare due volte il teorema dell'angolo esterno,ad esempio prolungando $BO$ fino ad incontrare il lato $AC$.....".
Il problema l'ho risolto per altra via, ma mi farebbe piacere essere guidata su questa alternativa..
Grazie mille per l'attenzione

Ciao a tutti, e' la prima volta che scrivo sul forum (ma lo conosco dagli inizi, estate 2001... )
Vorrei proporre agli esperti un integrale che appare tra gli esercizi di riepilogo del libro e che finora non ha voluto saperne di sbrogliarsi.
Eccolo: $ int log (1+x)/(1+x^2)*dx $ (che, in effetti e' un integrale definito, da x=0 ad x=1)
Dopo la sostituzione $x=tan (t) $, proposta dal libro stesso, arrivo dopo un'integrazione per parti a questo risultato:
$ log (1+tan (t))*t-int t/(cos (t) * (cos (t) + sin (t) ))*dt $,
da cui non ...

Ho questo sistema dy/dt=Ax + Bu; y=Cx;
dove
$A=[(0, 0, 0, 1, 0), (0, -2, 1, 0, 0), (0, 0, -2, 3, 0), (0, 0, 0, 1, 0), ( 0, 0, 0, 0, -4)]$
$B=[ (0, 0), (1, 0), (0, 1), ( 0, 0), (0, 0)]$
$C=[(0, 0, 1,0, 0), (0, 1, 0, 0, 0)]$
devo effettuare la scomposizione di kalman, ma ho un problema.
1) Ho calcolato la matrice di controllabilità P = [B|AB|$A^2B$...] fino a quando uscivano vettori linearmente indipendenti ed ho che: il sottospazio di raggiungibilità è:
$Xr=[(0, 0), (1, 0), (0, 1), (0, 0), (0, 0)]$
2) calcolo il sottospazio di non raggiungibilità ($X_nr$) ortogonale a ...

Buongiorno, durante la notte stavo rimurginando su alcune considerazioni sull'operazione di addizione, ovvero:
L'Addizione ci permette di associare a due numeri un terzo numero che chiamiamo somma.
Quindi:
$2 + 3 = 5$
e fin qui è ok.
Ora, considerando le proprietà dell'addizione mi chiedevo: una scrittura di questo tipo
$2 + 3 + 5 + 6$ se non esistesse la proprietà associativa sarebbe valida? Ovvero, ciò che ci consente di sommare piu' numeri "contemporaneamente" è la proprietà ...

Ci sono un paio di cose che non ho capito. Prendiamo per esempio sta funzione qui:
e^sqrt(((x^2)+2)/(x-3))
se devo cercare gli eventuali asintoti obliqui faccio il limite per x ---> inf di f(x) e controllo che esista e sia infinito, giusto? però poi se devo calcolare l'equazione dell'asintoto mi blocco quando c'è da fare il limite di x ---> +inf di f(x)/x. Devo dividere l'esponente per x oppure devo dividere tutto e elevato a quella roba lì per x??
E poi un'altra cosina... la derivata di sta ...

Consideriamo una sfera di raggio R, ogni retta per G è asse giroscopico. Fissata $R Gamma (G, xi, eta, zeta)$, la distanza di un generico punto della sfera da $zeta$ è $delta= xi^2+eta^2$ ora....per motivi di simmetria (dice il libro) si ha che $j_xi=int_C xi^2+eta^2 dC=2/3int_C xi^2+eta^2+zeta^2 dC=2/3int_C rho^2 dC$. Dividendo la sfera in gusci concentrici di volume $dC=4 pi rho^2drho$ si ha:
$j_xi=8/3piint_0^R rho^4 drho=4/3piR^3*2/5R^2$
Il problema è che questi motivi di simmetria per i quali $int_C xi^2+eta^2 dC=2/3int_C xi^2+eta^2+zeta^2 dC$ mi sfuggono....mi dareste una ...
Ciao a tutti, chi mi può consigliare un buon testo di algebra lineare per la
facoltà di ingegneria ?
Ho sentito parlare molto del "Lang Serge-Algebra Lineare" edito da
boringhieri che però dicono sia molto formale nell'esposizione.
Grazie
ciao a tutti ragazzi!
qualcuno di voi saprebbe spiegarmi in parole povere la differenza tra "o piccoli" e "O grandi"?
se poi ci fosse qualcuno che ha compreso in maniera chiara e semplice "o piccolo" in particolare(tipo PRATICAMENTE come lo si può vedere,ho capito che c'entra qulcosa la velocità con cui 2 funzioni tendono a zero??),gli sarei grata se me lo spiegasse.Io ho capito che svolgere i limiti con i polinomi di taylor o mc laurin e quindi con gli o piccoli è più facile a volte,vorrei ...
Vendo libro di epistemologia dei sistemi cognitivi:Psicologia del pensiero,a cura di Girotto e Legrenzi,Il Mulino.Euro 8.Nuovissimo.

Chiedo a chiunque abbia studiato il problema o comunque ne sappia qualcosa, di esprimersi sul seguente quesito:
Data l'esistenza di una curva chiusa (che non seghi se stessa), giacente in una porzione del piano euclideo certamente limitata ma non definita in estensione, ed un punto, su questa medesima porzione di piano, non locato sulla curva, esiste un criterio non casuale ma matematicamente certo per determinare se il punto si trova "dentro" o "fuori dall'area delimitata dalla curva ...

Facendo riferimento al limite notevole [math]\lim_{x\rightarrow 0} \frac{sin x }{x}=1\,[/math] risolvere chiaramente cercando di semplificare il più possibile per tornare alla forma di quel limite notevole il seguente limite: [math]\lim_{x\rightarrow 0} \frac{sin 7x }{sin 5x}[/math]. Il risultato è [math]\frac{7}{5}[/math]. Grazie anticipatamente a tutti. Spero possiate aiutarmi a risolverlo in quanto non trovo un modo per semplificarlo utilizzando la conoscenza di quel limite notevole o perlomeno un modo per tornare alla soluzione.

È possibile fare la tabella dei segni usando il latex?
Grazie

:loveraga cm si traduce l infinito fututo legeien (lamda, eta, sigma, epsilon, iota, ni).???? è un inf fut vero??? io l ho tradotto con "di fuggire"!!! è giusto?? risp vi prego!!!

Due bacini idrici situati a quote diverse comunicano tramite un tubo lungo 170 m, inclinato di 51° rispetto al piano orizzontale. Se la pressione all'estremità superiore del tubo è pari a 3,7 Atm, che pressione si deve esercitare su quella inferiore, perchè il bacino più alto non si svuoti?

Mi servirebbe una gentilezza.
Un anima "pia" mi potrebbe risolvere questi esercizi?
Sono alcuni esercizi di un esame che ho fatto e vorrei una conferma se li ho fatti giusti o no in modo da prepararmi o meno all'esame orale.
Grazie
Trovare il dominio di : $ int log |x^2 - x^4 + 2| $
Trovare il max e il min di: $ f(x) = cosx^2 $ in $ [ - sqrt(pi/4) ; sqrt(pi/4) ] $
Trovare la derivata di: $ f(x) xarccosx^2 $ nel punto $ x=0 $
L'integrale : $ int log (|x-10|-|x-7|) dx $ (con estremi di integrazione 0 (sotto) ...

lo so... forse nn è uan domanda solita... probabilmente MOLTO INSOLITA...
ma per caso riconoscete una di queste immagini?
lo kiedo xke ho la sensazione di alcuni di qusto personaggi siano grandi matematici del
passato ( apparte i primi due )...
se qualòkuno li riconosce mi fa un piacere... è una gara , sfida, k ho fatto con un mio amico...

Mi rivolgo agli appassionati: ci si potrebbe mettere d'accordo per organizzare qualche sfida online tra gli utenti, o con qualche gioco famoso (es: Kasparov Chessmate) o su qualche sito (es: www.chesscircle.net). Sarebbe preferibile il gioco, comunque, per svariati motivi. Che ne dite?