Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un punto P dista 10 cm da una circonferenza di raggio 2cm. Determina approssimativamente quale percentuale di circonferenza viene vista da tale punto. Sono obbligato ad usare solo i tre teoremi di trigonometria, quelli che riguardano i triangoli rettangoli....qualche idea?

Allora il problema dice così:
Un quadrilatero convesso ABCD è inscritto in una circonferenza di raggio r. sono note le misure $AB=sqrt(10)/5 r$ ,$BC=sqrt(2)r$, $CD=(2sqrt(5))/5 r$
determinare il quarto lato AD.
Ho pensato di usare le diagonali di questo quadrilatero calcolandole con il teorema di carnot (del coseno) tenendo conto che in un quadrilatero inscritto gli angoli opposti sono supplementari.
Ma a quanto pare c'è qualcosa che non funziona.
Qualcuno mi puo aiutare dicendomi ...

Ciao a titti..mi potete tradurre queste frasi di latino..il prima posibile grazie..sono x lunedi!!
1. Romae in comitiis claras oratiores pulchris verbis consules palam populo pronuntiant.
2. Probis viris est semperque erit amor libertatis virtutisque.
3. Senectuti iuvenes magnam reverentiam debent: inscitia iuvenum semper senum prudentia regetur.
1. Sustinebant famem primo tenerrima frondium et cacumina arborum, tum coria igne mollita.(Sen)
2. Memoria tantorum periculorum in gentium ...
Ciao colleghi, sapreste dirmi se in vista ci sono prove in itinere di Economia aziendale??

Qualcuno mi spiega perchè le matrici invertibili 2x2 con entrate nel campo $ZZ_p$ con p primo,sono in corrispondenza biunivoca con gli isomorfismi definiti da $ZZ_p^2$ a $ZZ_p^2$?

Un saluto a tutti
Se in excel inserisco in una colonna dei valori delle -22, e calcolo y=log(in base 2) (x*8), poi calcolo un'altra y=log(in base 2) x.
Utilizzando come x i valori aggiunti precedentemente.
Se poi faccio un grafico, a dispersione, ottengo le 2 funzioni; dove la seconda, rispetto alla prima, è traslata, per valori y, di -3.
La mia domanda è: come mai nella prima funzione se moltiplico l'x*8, essa assumera valori in y sempre minori di 3 rispetto alla seconda?
grazie

Raga mercoledì 12 alle ore 14 e 30 ci sarà il mio esame di recupero di latino (preso xkè nn aprivo libro) e quest anno visto che del latino me ne sn ftt una passione penso di passarlo...abry
Sapreste mica consigliarmi 2 o 3 versioni x allenarmi a questo evento???...
Grazie mille
Gabry
Contro il racket dei posteggiatori abusivi Petition
SI ragazzi... firmate lo stesso... anche se non so quanto questo possa valere, ma spammate la cosa.
Si sta combattendo tanto contro il pizzo alle imprese, come state sentendo sicuramente di recente, e qualcosa si sta smuovendo.
Questo è un'altro tipo di pizzo, che personalmente nn mi attacca visto che mi muovo in bici in città, ma contro il quale sono comunque contro.
Come sono contro ogni forma di abuso nei confronti degli ONESTI cittadini.
Quindi firmate, spammate, fate ...
Ciao a tutti.Sto studiando anatomia e in molti mi hanno consigliato di non fare il sistema nervoso da nessuno dei libri,ma dalle dispense della prof.
Dove le posso trovare?Secono voi questo consiglio è giusto?
Un'altra domanda.Il sistema immunitario non è scritto nel programma della prof Romeo.Ma è possibile che non lo devo studiare?
Grazie in anticipo.

Allora..
Data una funzione derivabile e continua, non è detto che la derivata sia contina.
Mi sembra abbastanza corretto.
Vorrei però un controesempio.. non riesco proprio a farlo..vabbè

2) Militares artes, quas me a puero fortuna docuit, probe videor scire (Liv.)
6)Qui praesint esse oportet, qui litteris atque aliqua sint humanitate imbuti (Varr.)
7) Livius Andronicus primus fabulam, C claudio Caeci filio et M. Tuditano consulibus, docuit anno ipso ante quam natus est Ennius
8) Caesar docet, se nullum extraordinarium honorem appetisse, sed expectato legitimo tempore consulatus eo fuisse contentus, quod omnibus civibus pateret
9)Pollicetur L.Piso censor esse iturum ad ...

ragazzi ho un dubbio sulla geometria: ho praticamente il seguente problema:
date due rette r ed s nello spazio (ke soon sghembe) devo trovare i piani che sono paralleli ad entrambe e ke distano 1 da r. allora qui ho due procedimenti solo ke nn riesco ad immaginarmeli:
- faccio un fascio di piani proprio attorno alla retta r e lo fermo parallelamente alla retta s
- a questo punto ho un piano del tipo: x+y-z=0. ora...il vettore (1,1,-1) è quello PERPENDICOLARE a questo piano giusto? quel ...

RAGA MI MANCA SOLO QUESTA PAROLE X TRADURRE UNA VERSIONE.
LA PAROLA è "uniquaeque" il que in fondo vuol dire "e" ma il resto???
rispondete numerosi!!!....XD
ciao e grazie...

devo trovare una versione....le prime parole sono ratio quaerat sensibus
ringrazio chiunque possa darmi una mano GRAZIEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEEE almeno riuscire a sapere il titolo....

Ciao, questo problema sicuramente non è difficile, ma non riesco a formalizzare la soluzione..
L=$ZZ3$[X]/($X^3$+2X+2) sia a=X+($X^3$+2X+2)
dimostrare che a è elemento primitivo di L.
Ciao a tutti, dove si trova il modulo per fare la domanda di variazione del proprio piano di studi??grazie :) ciao ciao
http://www.unict.it/Public/Bandi/bando7142.pdf
Leggete qua...Qualcosa si sta muovendo...Non so quando ma anche noi avremo il nostro dipartimento...

I Segni Dello Zodiaco: Gemelli, Cancro, Leone e Vergine - da Ampelio
Gemini dii Samothraces dicuntur; alii Castorem et Pollucem dicunt, quod principes mare tutum a praedonibus praestiterunt; alii dicunt Herculem et Theseum, quod similia athla habuerunt. Cancer, carcinus, receptus est inter sidera beneficio Iunonis, quod eius consilio, cum Hercules missus erat ad hydram Lernaeam ut eam interficeret (proposizione finale, per ucciderla), Herculis pedes et crura laniavit et eum incommodum ...

Salve a tutti,sto studiando per un un esame di fisica 2 e sono giunto quasi alla fine del programma,ma proprio ora mi attanaglia un dubbio...
Il programma porta come punti da studiare:
Forza magnetica agente su correnti: seconda legge di Laplace
Legge di biot-Savart
ora sul libro di testo(D.Halliday,R.Resnkic,J.Walker Fondamenti di fisica ) di questa seconda legge di Laplace(ed a dire il vero anche della prima) non c'è traccia,mentre della Legge di Biot-Savart c'è un buon paragrafo con ...