Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ecco una versione di Cesare...klok..
è un po' lunga...ma la potrai tradurre in più riprese.
buon lavoro.
:hi

Mmm.. ma che bontà, ma che cos è questa cosa qua? ve lo ricordate questo pezzo di una frase famosa, beh stasera mi è venuto in mente, dopo aver assaggiato quella delizia del Pane Carasau con speck e formaggio, ma come diamine fate a farlo voi in Sardegna, sul mio libro di cucina di scuola, non ce la ricetta, e la voglio!
cmq veramente buono, il pane carasau! e non sto scherzando!

Ho un problema con questo esercizio.
Due blocchi, del peso di 3,6N e 7,2N, sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di 30°. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente 0,10 e 0,20 per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti all'altro, trovate a) L'accelerazione dei blocchi e b) la tensione dello spago.
Io ho risolto così:
Ora la parte a) coincide con la soluzione del libro invece la parte b) puzza di errore, il ...
PRIMA VERSIONE
La fine della monarchia romana
L. Tarquinius Superbus, septimus atque ultimus regum, Volscos vicit, Gabios civitatem et Suessam Pometiam subegit, cum Tuscis pacem fecit et templum Iovi in Capitolio aedificavit. Postea Ardeam oppugnans, in octavo decimo miliario ab urbe Roma positam civitatem, imperium perdidit. Nam filius eius, qui et ipse Tarquinius nominabatur, nobilissimam feminam Lucretiam eandemque pudicissimam, Collatini uxorem, violavit: ea, cum de iniuria questa ...

ciaoo qlk1 mi può riassumere breveente il settimo capitolo di uno nex e centomila xk nn l'ho capito bn??? grz

Salve a tutti! spero di trovare anche una piccola risposta al mio dilemma, sono un programmatore : D quindi il mio quesito sarà finalizzato su tal problema :
Devo capire che algoritmo è stato utilizzato per realizzare la successione dei seguenti numeri :
Num Generato : 7572458390060793853
Variabili conosciute : x = 1240053557 - y = 1765339805
o ancora :
Num Generato : 7572458385765827258
Variabili conosciute : x = 1241260409 - y = 1765339805
oppure :
Num Generato : ...

Ciao ragazzi, ho un problema di geometria analitica che non riesco a risolvere:
Mi si chiede l'equazione della parabola y=ax^2+bx+c avendo solamente le coordinate di V (2;0) e la retta tangente alla parabola y=8x
non capisco come faccio a risolverlo senza avere i due punti per cui passa la parabola!
grazie mille e scusate per la fretta, dopo vado a presentarmi!
Jacopo

Ciao a tutti,
ho una piccola questione su cui mi sono impantanato, questa mattina non sono molto sveglio...
Ho due variabili $a = 23$ e $b = 15$, ed eseguo la seguente operazione $a & b = 7$.
Ora se io avessi il risultato, ovvero 7, e avessi b, posso ricavarmi a? Sempre con operazioni bit a bit.
Grazie.

Salve a tutti,
il problema che vorrei sottoporvi riguarda il calcolo dell'ISC (TAEG) di un mutuo, nel caso in cui siano presenti un tasso iniziale ed un tasso a regime differenti.
In particolare mi sto riferendo a Mutuo Arancio Acquisto Rata Costante.
Tale mutuo (che non prevede nè spese iniziali nè spese periodiche) ha un tasso così calcolato:
Per i primi 10 anni (prime 120 rate).
Tasso fisso determinato in base al mese di stipula:
Eurirs 10 anni + spread.
Dall'undicesimo anno ...
io ho messo questo esame nel piano studi,sono di dams cinema e volevo sapere:
se io ho un programma ridotto rispetto a dams musica, in cosa consiste il mio esame? cosa e se devo ascoltare qualcosa di musica?

secondo voi la ps3 calerà mai di prezzo, dato che l'xbox 360 l'ha fatto?

Questo è il problema che non riesco a risolvere:
Due treni, che viaggiano alla stessa velocità di 34 km/h, sono diretti uno contro l'altro su una stessa ferrovia rettilinea. Un uccello che vola alla velocità di 58 km/h decolla dalla testa di un treno dirigendosi verso l'altro treno, quando essi si trovano alla distanza di 102 km. Appena lo ha raggiunto, inverte la rotta fino a ritornare sul primo treno, e così di seguito (non riusciamo a capacitarci del perchè un uccello debba comportarsi in ...

salve a tutti
avrei bisogno di immettere alcune espressionio in derive,un programma per risolvere problemi di matematica
il problema e' che le espressioni le immetto fino a quando non incontro un segno di diviso (:)
per fare il diviso serve questo simbolo (/)
il problema e' che in espressioni piuttosto articolate ,anziche' mettere il segno di diviso mi mette l espressione in forma di frazione
se ci son pareccchi diviso nell espressione mi viene un casino e comunque il risultato ...

Salve a tutti,
sono un povero studente di Ingegneria proveniente dal liceo classico. Perdonate la mia ignoranza ma non so risolvere questa equazione di terzo grado, e non trovo informazioni né online né sul mio libro di testo.
$x^3 + 1 = 0$
So che ci sono tre soluzioni, una reale e due complesse. Me l'ha detto Mathematica!
Il primo approccio che mi è venuto in mente è applicare il primo principio per l'1 (ovvero lo porto dall'altra parte e diventa -1), poi metto la radice ...

Quest'anno sono 3.529 gli studenti italiani usciti dalla maturità con 100 e lode, voto che dà diritto a un premio ministeriale. Quest'anno il numero dei maturandi è stato più elevato rispetto all'anno precedente e la percentuale degli studenti che hanno ottenuto il massimo dei voti si aggira intorno allo 0,9%.
Sono invece diminuiti i 100 senza lode e i voti più alti compresi tra 81 e 99. I dati statistici del 2009 rivelano che buona parte dei 100 con lode provengono dalle regioni ...
Avrei da studiare questa funzione con valore assoluto:
$f(x)=ln|x^2-3|/sqrtx$
il dominio di questa funzione è: $RR^+ //{0,pm sqrt3}$
Per studiare questa funzione occore applicare la definizione di valore assoluto alla lettera? Quindi fare:
$ln|x^2-3|/sqrtx={(ln((x^2-3)/sqrtx), if x^2-3>=0),(ln((-x^2+3)/sqrtx), if x^2-3<0):}$
Così da studiare due funzioni e poi disegnare i grafici.
Altrimenti avevo pensato di studiare la funzione $f(x)=ln|x^2-3|/sqrtx$ direttamente senza applicare la definizione di valore assoluto.
Che mi conviene fare?

Buongiorno. Anche di domenica si deve passare un pò di tempo a fare qualche esercizio. A parte ciò, che serve sempre, ho qualche dubbio con una serie di potenze. La serie é $\sum_{n=oo}^N (x^(3n+1)/(n2^n))$. Come primo approccio, ho sostituito $z=3n+1$ ritrovandomi con la nuova serie $x^(z)/(n2^n)$. Ho provato risolverlo con il criterio del rapporto, ma non mi ha dato risultato; invece con il criterio del rapporto, avendo $\lim_{n \to \infty} 1/root(n)(n2^n)$,dovrebbe venire $1/2$. In conseguenza, il ...
Salve a tutti.
Continuando la mia preparazione per l'esame di meccanica razionale, vorrei sottoporre alla vostra attenzione questo esercizio (vi scrivo quasi tutto il testo perchè poi mi riferisco all'esercizio n.2 (il primo l'ho risolto)):
"Un sistema olonomo a vincoli perfetti è costituito da due sbarrette rigide pesanti di lunghezza l , masse m1 e m2, vincolate a muoversi in un piano verticale mantenendo un estremo fisso nel medesimo punto.
Si risolvano i due esercizi che ...

ciao:hi a tt.. avrei bisogno di una mano a fare qst 2 problemi:
1) in un triangolo isoscele la somma dei 3/2 della base e di 1/4 dell'altezza è 10 cm. trova l'area del triangolo e la misura del perimetro sapendo che la base supera di 2 cm l'altezza.
2) in un trapezio isoscele la base maggiore è tripla della base minore che è i 3/5 del lato obliquo. sapendo che il perimetro è 44 cm, trova l'area del trapezio.
grazie in anticipo.. baci
un'iperbole equilatera ha, rispetto ai suoi asintoti, l'equazione y= 4/x ; determinare l'equazione della stessa iperbole rispetto ad un secondo sistema di riferimento, traslato rispetto al primo ed avente l'origine nel punto O ( -2; 3).
per risolvere il problema io ho sostituito a xy=4 l'equazione della traslazione
X=x-2 da cui x=X+2
Y=y+3 da cui y= Y-3
solo che mi è venuto un dubbio.
Si doveva forse cambiare il segno del vettore e quindi X=x+2
Y=y-3? il mio prof durante l'anno, ...