Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ei ciao,è la prima volta che scrivo quì anche se i questo ci sono venuto spesso..cmq..già dal titolo si capisce che non sono molto convinto della scelta che ho fatto...io ho frequentato un liceo scientifico,e ora vorrei intraprendere la laurea magistrale di matematica pura perchè un giorno se silvio me lo consente(xD) vorrei insegnare nella scuola superiore....ora fin dal biennio avevo in mente cm un utopia bologna..l'università di bologna..figuratevi che ho pure il borsellino..ma..a conti ...

Salve, sono uno studente universitario e ho preso seriamente in considerazione la possibilità di diventare insegnante di matematica.
Date le voci contraddittorie che mi sono arrivate sul mondo dell'insegnamento in Italia, vorrei le vostre opinioni in merito.
Mi raccomando, siate franchi.
Grazie.
MI spiegate un attimo come si risolvono le equzioni parametriche x favore?????Grazie...

Se avete bisogno per materie umanistiche, per compiti scolastici, correzioni o suggerimenti a svolgere temi, o altro, sono disponibile ad aiutarvi per tutta l'estate, anche poi durante l'anno scolastico. Potete contattarmi e vi dirò se riesco a fare quello di cui avete bisogno e circa in quanto tempo (ovviamente il tutto gratis).
Anche per inglese, se non sono cose troppo complesse!!!
Ciao a tutti!!!
salve a tutti sapete che domande più o meno ci sn nel test di tecniche?
Volevo sapere, vi chiamano con il nome (Antonio vieni qua) o con il cognome (Amendola, come stai?). Mi è venuto in mente pensando all' episodio di quelli delll' intervallo in cui tiunelli (chiamato per cognome) nn si ricordava più il suoi nome, visto che anche Annina,(chiamata per nome) la sua sorellina, lo chiama tinelli.
A voi i compagni vi chiamano per nome o per cognome?

Ragazzi sto studiando le variabili aleatorie notevoli, tra le quali, ovviamente, mi sono imbattuto nella mitica Gaussiana. Tra gli appunti mi ritrovo l'altrettanto mitica Q-Function che è legata legata algebricamente alla Gaussiana ma la cosa che mi domandavo era, ma a che serve alla fine sta Q function?

Ieri mio figlio ha svolto a casa delle esercitazioni per la prova invalsi.
Ha trovato delle difficoltà nella risposta di questo quesito:
due trapezi isosceli simili dati: base magg. del primo 30 cm base magg.del secondo 60 cm area del primo 400 cm. quadr. trovare area del secondo.
Abbiamo provato con una proporzione 400:30=x:60 risultato 800.
La risposta è errata perchè? qualcuno può aiutarmi?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi
Una mamma

boongiorno cari lettori di questo topic, ben svegliati!
ho un piccolo problema a trovare libri. mi potreste consigliare qualche testo univrsitario sulla logica e geometria euclidea, vorrei approfondirle (la logica studiarla).
ho trovato qualcosa ma non so se acquistarli o meno. mi potreste indicare alcuni buoni libri e il piu possibile completo possibile? grazie in anticipo.

1. [math](x-2)^2+7x 2 \\ (x+1)^2 < x (x+2) 1-x-3<br />
\end{cases}[/math] [math]R x>4[/math]
4. [math]\begin{cases} 13(x-2) < 2x^2-11 \\ 3x(x-3) > x-7<br />
\end{cases}[/math] [math]R x5[/math]
La 1 e la 2 mi vengono con il delta [math]\Delta < 0[/math]
Nella 3 ho eseguito le disequazioni separate: nella prima mi è venuto [math]-1
ciao, dovrei cominciare a studiare le funzioni (studio, limiti..).
sul mio libro di matematica non si capisce niente, e non so proprio da dove iniziare. Mi potete consigliare quali argomenti devo studiare sulle funzioni, e su quali esercizi mi devo esercitare?
grazie

ciao a tutti ragazzi..è da una vita che nn scrivo in questo forum... allora vi vorrei aggiornare con al mia situazione... l'altra sera sono andata alla festa dell'unità a lavorare un pochino... e lì ad un certo punto ho incontrato il ragazzo ke mi piace Yuri... che è venuto nella mia bancarella a salutarmi e ad un certo punto mi sono resa conto che dopo un bel pò di tempo ke nn lo vedevo... mi mancava tantissimo allora io sono rimasta un pò scioccata e nn ho parlato + di tnt... vorrei iniziare ...
Salve potete darmi più info possibili su quest'esame? grazie mille in anticipo!

Il 21 agosto è il compleanno del mio ragazzo e siccome odio fare le cose tutte all'ultimo minuto e in fretta mi sono già data da fare...
Allora come regalo gli ho preso una cornice digitale nera (il suo colore preferito) che legge anche video e musica e dentro ho già inserito le nostre foto, poi l'ho incartata bene.
Poi siccome lui adora i miei disegni e tempo fa mi aveva chiesto di disegnargli Mufasa quello del re leone (ha una passione per i leoni, infatti è del segno del leone) ma non ho ...
Ciao a tutti!
Stavo guardando un esercizio di chimica svolto che dice:
"Un campione di $60,00 g$ di un fluido contiene $10,80 g$ di carbonio, $1,36 g$ di idrogeno e $47,84 g$ di cloro.
Determinare la formula empirica del composto usando una tabella delle mase atomiche."
Praticamente lui che fa? Usa le masse molari dei singoli elementi e si ricava molto facilmente che $10,80 g$ di carbonio sono $0,8992$ moli di $C$ che ...
Nel ripasso che sto facendo ora mi sono imbattutto in questa proprieta' elementare dei fattoriali:
se $n>k$, $n!/k!=n(n-1)(n-2)(n-3)....(k+1)$
facendo delle prove pero' c'e' qualcosa che non mi torna; ad esempio $4!/3!=(4*3*2*1)/(3*2*1)=4$ se semplifico gli elementi comuni, pero' se sviluppo quanto sopra indicato ottengo $4*3*2*1*(3+1)=96$
Credo di non aver capito, ma questa non e' una novita'
mi potete dire se questa versione è giusta o no e fare qualche correzione? grazie
Dum tali modo pugnatur, lente atque paulatim procedebatur. cum quattruor milia passuum processissent, vehementius peragitati ab equitatu montem excelsum (Pompeiani) ceperunt ibique, una fronte contra hostem, castra muniverunt neque iumentis onera deposuerunt. Ubi Caesaris castra posita tabernaculaque constituta et dimissos esse equites pabulationis causa animadverterunt, sese subito proripuerunt hora circiter ...

Buon giorno ragazzi. Sia $s(t)$ un segnale passabasso la cui banda sia compresa in $]-f_m,f_m[$. Sappiamo che se da tale segnale vengono prelevati campioni con frequenza $f_c = 2fm$ possiamo ricostruire il segnale tramite la base cardinale costituita dalla famiglia $u_n(t) = sqrt(f_c)sinc(f_c(t-frac{n}{f_c}))$. Il sistema citato ha la caratteristica di essere un set completo, e ortonormale il che ci fa arrivare alle stelle per la felicità. Sappiamo inoltre che se la frequenza di campionamento è ...
ma nella sostanza è cambiato qualcosa per analisi dei farmaci II?verà considerata ancora unica materia o diventerà analisi dei farmaci I e II?....ma soprattutto per chi l'ha già data,ovviamente registrata come materia accorpata,cambia qualcosa?...non vorrei trovarmi con spiacevoli sorprese alla fine di tutto ...:eek:
Scusatemi vi chiedo un consiglio molto particolare
Vi spiego subito la cosa:
Tra poche settimane dovrò andare ad un matrimonio con questo caldo infernale e spesso sotto il sole cocente perchè la cerimonia si terrà all'aperto come è tradizione dalle mie parti.
Quindi stavo pensando di indossare un bel cappello ma quelli sportivi con visiera sono improponibili con un abito da cerimonia, mentre quelli terribili di paglia mi fanno schifo e mi rifiuto di andarci ad un matrimonio.
Così ...