Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fireball-votailprof
Come faccio a calcolare gli autovalori di tale matrice? $((-7,1,-10),(2,1,4),(5,-1,1)) a me viene un polinomio irriducibile

Luca.Lussardi
Segnalo a tutti l'uscita di questo libro: http://www.lindau.it/schedaLibro.asp?idLibro=1176 L'autore è un famoso matematico italiano, Antonio Ambrosetti, professore ordinario, per molti anni, di Analisi non lineare presso la SISSA di Trieste. Io l'ho già ordinato.
11
8 lug 2009, 10:38

irvinewelsh
Ciao a tutti, avrei qualche problemino con la risoluzione del seguente limite : $lim (1 - e^(-1/n) ) * (sqrt(n)-n ) $ n->+infinito ho provato a spezzarlo in due : a) $ lim (sqrt(n)-n )$ che dopo averlo razionalizzato mi viene: $lim (-n^2+n) /( sqrt(n)+n) $ per x-> + infinito ed è meno infinito per il confronto tra infiniti b) $lim (1 - e^(-1/n) )$ che è zero Quindi mi trovo in una forma indeterminata 0 * infinito... Non so come uscirne, potete darmi qualche indicazione per favore? Vi ringrazio ...

jinx92
Vorrei fare una domanda a tutti....ma perchè chiamiamo le cose proprio con quel nome?....Non riesco proprio a darmi una spiegazione ne scientifica ne filosofica. Infatti neanche utilizzando le idee di platone non si avrebbe nessuna spiegazione a causa dei diversi nomi usati in civiltà diverse per indicare le medesime cose....che sia un fatto casuale...o in qualche modo influenzato dal clima(le persone di montagna hanno un linguaggio più "duro")...
2
4 ago 2009, 14:47

MARTINA90
Ciao, qualcuno mi saprebbe dire se all'università di Dalmine ci sono i test di ingresso da fare oppure se le facoltà sono libere?? Perchè se nn erro agraria nn ha il test di ingresso, ma stavo cercando architettura come facoltà ma nn riesco a trovare nulla, se qlc riuscisse a trovare qlc lo ringrazio in anticipo. Perchè ho avuto problemi cn la 5 e qnd arr un pokino tardi ad informarmi. so solo ke il test di architettura su skuola, mi dice essere l'8 settembre, ma in tt le università, in ...
2
4 ago 2009, 20:51

loraaaa87-votailprof
Ciao.Scusate volevo un aiuto.Ho frequentato il primo anno di scienze dell'amministrazione a Caltanissetta nell'anno 2007/2008.Poi x motivi di lavoro nn ho proseguito per l'anno 2008/2009.Quindi nn ho pagato le tasse e nn ho sostenuto esami.Questo nuovo anno avendo superato i miei problemi lavorativi vorrei riprendere l'università.Cosa dovrei fare?Devo semplicemente pagare le tasse per questo nuovo anno oppure anche quelle delle dell'anno precedente?e per me vale anche il termine di scadenza del ...

marco37
caio raga conoscete questo gioco??? è fantastico in pratica voi siete un ragazzo di 15 anni e che viene espulso da qualsiasi scuola e da sua madre viene portato nella Bullworth Academy equi voi dovrete conquistare tutti i bulli grazzi fighetti e secchioni pelestrati
8
21 mar 2009, 17:22

riccia87-votailprof
ragazzi qualcuno sa dirmi come si calcola il voto finale per la laurea garzie....:re:

mikhael
Salve a tutti, vi chiedo un aiuto a risolvere questo esercizio: "Sia data la sfera: $x^2 + y^2 + z^2 - 3x - y + 2 = 0$. Determinare il cono con vertice nell'origine e circoscritto alla sfera." (L'equazione del cono richiesto è $x^2 - 7y^2 - 8z^2 + 6xy = 0$.) Non pretendo di conoscere tutti i calcoli che vanno fatti per arrivare alla soluzione (il che sarebbe l'ideale!); mi basta sapere i passi del ragionamento da seguire. Grazie anticipatamente. A presto. [mod="Fioravante Patrone"]Ciao e benvenuto. Ho ...
13
4 ago 2009, 00:35

Ecce
Salve, sono al primo anno di università ad Economia e Finanza, ma avendo frequentato un linguistico ho poche basi di matematica e parecchie lacune per cui sto facendo un ripasso di tutta l'algebra fino a limiti e derivate. Sto ripassando esponenziali e logaritmi, ma ho incontrato un tipo di equazioni esponenziali che mi danno dei problemi: Grazie, allora è il mio testo che sbaglia. 1) [math]\sqrt[x-1]{125}\ \times\ \sqrt[x+2]{5^8}=\sqrt[x-1]{25}\ \times\ \sqrt[2x-1]{5^9}[/math] La soluzione data sul libro è 2, mentre facendo i calcoli ottengo 2 e 4/3. Per ...
5
4 ago 2009, 11:42

turtle87crociato
Sarà banale, ma da tempo pensavo a questa semplice cosa, e solo oggi ho avuto la fortuna di trovare il pc acceso e libero per postare. Supponiamo di trovare un cubetto di ghiaccio inserito in un cubo metallico perfetto conduttore. L'esperimento avviene nel vuoto. Il cubo metallico scende su un piano inclinato scabro, con velocità costante, poichè l'attrito equilibra la componente della forza peso parallela al piano inclinato. Bisogna calcolare il tragitto che percorre il ghiaccio fino al ...

alevise1
Ciao, sono nuovo e mi servirebbe una mano per inserire i miei dati in matlab: ho un foglio in xls o txt e vorrei trasformarlo in .mat: sono 5 clonne, le prime 4 riguardano dei codici per lo svolgimento e nella 5 colonna ci sono i dati da analizzare, la prima riga contiene i nomi delle colonne. Per importarlo in matlab e salvarlo come .mat come posso fare? Grazie a tutti
1
30 lug 2009, 12:19

_lui_-votailprof
ragazzi sapete le pagine del barbera e fusari del 2008 da studiare?! nel sito ci sn scritte le pagine dell edizione passata:mad:

*Exxxes
e' con una puntina di orgoglio che prendo atto di una realta': non vedo su questo sito intervento alcuno di persone del centrodestra che intingono piume nel fango denso nel quale la sinisra italiana sta affogando, e si che ve ne sarebbe di materiale.. Pero' e' con sorpresa che noto quanto poco abbiano da ridire i santi moralisti nostrani del calibro dei grillo ,dei travaglini,dei santorini e tutta la sarabanda della repubblichella 2000!!! e' incredibile,per storielle da quattro soldi hanno ...
33
1 ago 2009, 17:48

skelly
Un favore in fisica,vi prego!? 1)un macchinista alla guida di un treno con una velocità iniziale di 86,4km/h,individua un ostacolo sulle rotaie a 200m e comincia a frenare con una decelerazione di -1,6m/s^2.Determina il tempo necessario per fermarsi e se riuscirà a evitare l'ostacolo. 2)il vagone di un treno di 500g viene trainato con una forza pari a 5N costante e parallela alla direzione del moto per un tratto di 1,8m,dopodichè la spinta si annulla.Trova la velocità media durante la fase ...
1
4 ago 2009, 17:35

MARTINA90
Secondo voi è giusto mettere una maestra unica? Bhe secondo me non è giusto. perchè una maestra unica poi alla fine dieciderebbe tutto lei, di qls cosa. e poi una maestra sola come puo sapere bene tt le materie? se qst maestra x assurdo dovrebbe avercela male con un ragazo/bmbino, poi x tt i 5 anni ce l'havra su male. se un insegnante è negata su una materia x tt i 5 anni sarà negata e spiegherà male qll materia. è molto piu facile corrompere una maestra sola che 10 maestre, ma la cosa nn ...
6
31 lug 2009, 21:23

Stick!... =)
Raga!.... quest' anno il calcio mercato è stato travolgente!... ha indebolito alcune squadre mentre altre le ha rafforzate molto!.... ma voi che ne pensate di questo calcio mercato???... qual è stata la squadra che secondo voi ha fatto i migliori acquisti???... quale sarebbe l'acquisto migliore per la squadra che tifate?.... bè!... raga!... rispondete in molti! ;).... :popo :lol
6
28 lug 2009, 17:59

aulin-votailprof
ciao a tutti volevo chiedervi delle informazioni riguardo al tirocinio pre-laurea in farmacia. In segreteria e anche a Federfarma mi hanno detto che non c'e' una lista delle farmacie disposte ad accogliere noi tirocinanti (perche' in teoria tutte possono ospitarci) Quindi mi sono fatta un giro per farmacie ma ho davvero difficolta' a trovare una farmacia disponibile a un tirocinio serio.. Per caso anche voi vi siete trovati nella mia stessa situazione? Potremmo scambiarci i nomi delle ...
9
9 lug 2009, 20:30

StudentessaSuperiore
volgere le frasi dall'attivo al passivo: 1) Pater rem familiarem auxerit 2) Milites hostium adventum expectaverant 3) Socii rem frumentariam comparaverint 4) Scutum non reliquisti 5) Cassandra Troianis civitatis peniciem nuntiavit 6) Ius iurandum turpiter violaveratis Volgere le frasi dal passivo all'attivo 1) Tumultus a tribunis compressus est 2) Neapoli multis negotiis retentus eram 3) A vobis omnes suspiciones vitatae erunt 4) Romanorum naves tempestate reictae sunt 5) Acies ab ...
1
4 ago 2009, 14:44

elena29-votailprof
L'equazione fratta x/x-1 - 1/x-1 = 0 ha soluzione: a) x= 1 b) infinite c) x= 0 d) nessuna e) x= 3 Questo quesito si trovava nel test d'ingresso di architettura dell'anno 2005. Vorrei sapere come si arriva alla soluzione.