Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

carissimi fisiconi, sono nuovo di qui.
giusto x non rilassarmi troppo, sto passando l'agosto su una faccenda stupida, ma non riesco proprio a cavarci le gambe.
sto scrivendo in root, quindi in C++, un programmino che plotti la fformula di Bethe-Bloch.
http://upload.wikimedia.org/math/c/9/d/ ... 28360f.png
vorrei ottenere il grafico "classico" http://oldsite.to.infn.it/activities/sc ... oss-gr.gif
come vedete, questo ha sulle ascisse sempicemente Bgamma
ma betagamma non è "separabile" nell'equazione
mi spiegate che cosa devo graficare?
come tiro fuori la ...

questo è un gruppo di post rock che amo moltissimo, pochissimo conosciuti, ma giovani e promettenti, il loro cd, "and the battle is won" l'ho comprato originale, perchè ho avuto la fortuna di trovarlo, vi posto una canzone, e vi chiedo un giudizio, poi nel caso vi interessino posterò anche il myspace...
[youtube][/youtube]
Un rombo ,le cui diagonali misurano 52 cm e 58,5 cm , è equivalente a un quadrato .Calcola il perimetro del quadrato . RISULTATO:156CM (ho provato a risolverlo ma non ci riesco quindi son andato avanti con i compiti ,ma non riesco a risolverlo sto problema di geometria non l'ho scritto qua per approfittarne cioè di farmi fare i compiti da voi ve l'ho detto,perchè non volevo che pensaste male di me)grazie in anticipo a chi me lo risolverà esattamente ...
allora la tesi ci sono 2 modi, a seconda della media che si ha.
1- 2 esami opzionali da 6crediti+ tesi breve, discutibile entro 4 mesi da consegna titolo
2- tesi lunga il triplo, discutibile dopo un anno da deposito titolo
ora, il 2o tipo è solo x quelli che vanno meglio....xò perchè bisogna far passare un anno??? dovrebbe favorire i piu meritevoli, oppure è una cosa per caricarli ancora di piu di lavoro? io rientrerei anche nei requisiti per fare la 2a, ma mi sembra una mezza ...

Gli addobbi di un albero di natale contengono 20 lampadine che si accendono in serie (nel caso che una si rompa si spengono anche le altre). E’ stato calcolato che ogni singola lampadina ha probabilità 0,02 di fulminarsi e che ognuna si rompa indipendentemente dalle altre. Qual è la probabilità di trascorrere le vacanze di natale senza l’albero di natale illuminato?
(A) 2,5 %
(B) 66,7 %
(C) 31,5% ...
un blocchetto metallico del peso di 40N è appoggiata su un tavolo di legno.Sapendo che il coefficente di attrito tra il metallo e il legno è 0,5.Calcola la forza necessaria per spingere il blocchetto sul tavolo.
risultato:20N
potete risolvermi questo esercizio il prima possibile sono nuovo del sito non so quanto tempo ci vuole perche qualcuno risponda pero a me serve x stasera se potete...grazie.

Ciao,
mi sono iscritta al corso di Studi in scienze biologiche all'Università di Torino, sinceramente ho fatto un pò di fatica ha trovare le informazioni che cercavo sia sul sito della facoltà stessa sia sul sito www.unito.it. A tal proposito volevo sapere se la facoltà si scienze biologiche riconosce l'ECDL (ho conseguito tutti e 7 i moduli). So che in alcune facoltà danno dei crediti aggiuntivi, ma non so se questo valga anche in questo caso.
Altra cosa per cui non ho trovato ...
è giusto il procedimento di questi limiti?
primo esercizio: $\lim_{n \to \0+}(logx+1/x)=\lim_{n \to \0+}(1/x)(logx/(1/x)+1)=(1/x)*(xlogx+1)=+infty$ perchè $1/x$ tende a +infinito e $xlogx$ tende a zero
secondo esercizio:$\lim_{n \to \+infty}(logx+1/x)=logx(1+(1/(x))/(logx))=logx(1+1/(xlogx))=+infty$ perchè xlolgx tende a +inf 1/xlogx a 0.
terzo esercizio: $\lim_{n \to \+infty}(logx+2/x-1/x^2)=(2/x)*(logx/(2/x)+1-(1/(x^2))/(2/x)=(2/x)*((xlogx)/2+1-1/2x)=0$
perchè$ (xlogx)/2=0$ e $2/x=0$
quarto esercizio: $\lim_{n \to \0+}(logx+2/x-1/x^2)=1/(x^2)*(logx/(1/x^2)+(2/(x))/(1/(x^2))-1)=1/(x^2)*(x^2logx+2x+1)=+infty*-1=-infty$
salve a tutti sono una studentessa del primo anno di scienze ambientali...qualcuno saprebbe per favore dirmi quando sarà l'appello di mineralogia di settembre???????????:rolleyes: sapete all'incirca la prof su cosa punta di più? io non ho seguito tutte le lezioni anche se non per mancanza di volontà e sto trovando la materia abbastanza complessa. voi che mi dite? saluti a tutti....e grazie

Buonasera, per quanto riguarda il seguente esercizio sono arrivato a questa fase dell'analisi:
$Δ_2$=$sqrt(1/n(n-1)*$$sum_{j=1}^n$$sum_{i=1}^n$($x_j$-$x_i$)$^2$$$ differenza quadratica media;
$σ$= $sqrt (1/nsum_{x=1}^n$$x_i$$-$$\bar x$)^$2$$
scarto quadratico medio
Cosa mi suggerite?
Se in una distribuzione di ...

salve a tutti,sono nuovo del forum. Tra pochi giorno dovrò affrontare l' esame di analisi I e diciamo che non sto nelle condizioni migliori... Ho questa funzione $ log(1-x^2)+x^2+(x^4)/2 $ e devo determinare l ordine di infinitesimo per x che tende a 0. Si calcolano singolarmente i 3 addendi e si prende il più piccolo dei tre giusto?non so come risolverlo. mi aiutate please??grazie

In un istituto scolastico il personale tecnico è composto da 12 maschi e 4 femmine. Vengono scelti a caso tre dei 16 impiegati: qual è la probabilità p che siano tutti i maschi?
(A)0.45
(B)0.21
(C) 0.39
(D) 0.78
(E) 0.12
(F) 0.67
Ho risolto così:
La probabilià che la prima persona scelta sia di sesso maschile è: ...

Legge di composizione interna
Ho dei dubbi...
Sia dato l'insieme I = {a; b; c} considerare l'insieme $P$ $(I)$ delle parti e dire se l'operazione di unione tra due elementi di $P$$ (I)$ è interna per l'insieme $P$$ (I)$. Per me è una legge di composisione interna: l'unione di due elementi è sempre possibile e il risultato è un insieme.
Nell'insieme $P$$(A)$ , essendo A un insieme ...

Salve a tutti!
Ho il seguente quesito:
Un ciclista in allenamento vuol compiere in 10 giorni 600 Km, percorrendo ogni giorno la somma dei chilometri percorsi nei giorni precedenti. Quanto tempo impiega per coprire i primi 300 Km?
Sarà forse la stanchezza, ma non mi è chiaro come devo comportarmi. La scelta dei chilometri da percorrere il primo giorno non è arbitraria? Come posso suddividere i 600 km in 10 giorni tenendo conto della condizione espressa nel testo?
Vi ringrazio ...
Raga pottreste aiutarmi a capire come risolvere questa disequazione:
$ln^2(1+|t|)-t>0$; ho provato a studiarla come una funzione così da poter capire dove risulta >0.Ma nn ci sn riuscito.

Salve sono nuovo del forum
Ho un problema di tipo statistico. Ho un modello del tipo:
$Y=A+B*e^(C*X)$
dispongo di n dati (x,y) dove n>3 e dovrei stimare i parametri A, B, C mediante una regressione che in questo caso non è lineare (e non posso passare ai logaritmi, a causa del termine "A").
Esiste una formula ai minimi quadrati per la stima di A,B,Cc oppure si devono usare metodi numerici? In tal caso, esiste un programino semplice che mi permetta di risolvere il sistema?
Inoltre, ...

ciao ragazzi.
Chi mi da un aiuto con questo integrale?
$ [size=200]int { 1 / [ sin(x+1)] } dx[/size] $
[size=150]grazie anticipatamente a chiunque voglia intervenire[/size]

Qualcuno è così gentile da farmi un esempio di risoluzione di questo argomento?
Grazie in anticipo

mi potete sl scrivere il primo passaggio in modo ke io capisca ql procedimento dv fare
[math]3a^3-18a^2b+27ab^2=<br />
8x^3-2x+1-ax^2=<br />
(x^2-4)(x^2+9)=<br />
6-x-x^2=<br />
2x^3-50x=[/math]