Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve ragazzi
Qualcuno mi saprebbe dire i libri consigliati dalla prof. Biacino (Matematica), dalla prof. Rossi (Chimica generale e inorganica) e dalla prof. Laforgia (citologia e istologia)?
Vi ringrazio in anticipo :)
primo esercizio:
volgere al presente, futuro semplice, imperfetto, perfetto il verbo delle fras+ tradurlei:
1) Reipublicae leges violaveratis
2) Romanae tribus annuos magistratus elegerant
3) Meridie equitatus in castra pervenerat
4) In rebus adversos animo forti ac firmo fueras
5) In amplis domus porticibus diu ambulaveramus
6) Dux in fidem obsdides acceperat
secondo esercizio:
volgere al presente,imperfetto,futuro semplice,perfetto,piuccheperfetto il verbo delle frasi seguenti + ...

E' con molto piacere che annuncio la pubblicazione del libro "Un'introduzione alla Teoria della Relatività" scritto da Arrigo Amadori e dal sottoscritto. Potete trovare qua i dettagli:
http://www.arrigoamadori.com/lezioni/libro.htm
Grazie a matematicamente.it Arrigo ed io ci siamo conosciuti per cui un ringraziamento a tutti è dovuto, in primis al direttore Antonio.
Salve
dovrei fare un'esercizio di sottolineatura,titolazione,paragrafazione e sintesi su un articolo giornalistico,ma non mi ricordo bene come si fà.
Mi potreste dare qualche consiglio o magari fare un'esempio con un articolo giornalistico a vostra scelta? ;)
grazie

ciao a tutti....qualcuno saprebbe spiegarmi come si calcola il tempo medio di vincita al superenalotto? ho fatto un pò di stime, ma mi vengono cifre non conformi alla realtà.
se qualcuno volesse partecipare alla mia curiosità ne sarei molto grata....
se non sbaglio è un processo di poisson quindi il tempo medio non è altro che 1\lambda dove lambda è il numero medio di vincite al giorno.
bisogna stimare quante giocate ci sono in un giorno (forse potremo supporre un 50.000.000?) ...
insomma ...

domanda banale banale: come si fanno a ricavare i valori di k in una equazione di numeri complessi come questa:
$z^4 + z^2 + 1 =0$

Sono stato promosso (modestie a parte):lol e sto decidendo cosa comprarmi. Pero' sono indeciso. Cosa mi consigliate?

Titolo: Il possibile e' cio che e' o che sara' vero
Fonte:Cicerone, De Fato
Genere: Filosofico
Difficolta: ****(=e' la massima difficolta presente nel mio libro)
Placet igitur Diodoro id solum fieri posse, quod aut verum sit aut verum futurum sit. Qui locus attingit hanc quaestionem, nihil fieri, quod non necesse fuerit, et, quicquid fieri possit, id aut esse iam aut futurum esse, nec magis commutari ex veris in falsa posse ea, quae futura, quam ea, quae facta sunt; sed in factis ...

Ciao ho aperto questo 3d per l'aiutino in latino...IO a latino scritto non vado per niente bene...prendo sempre voti bassi...Faccio la traduzione parola per parola e sò che non va bene...voglio cercare di migliorare quindi chiedo una dritta a te silmagister e spero di migliorare:)Che faccio
metto una versione e traduco e dopo posto o me lo dici tu cosa devo fare?Io ho difficoltà....appena mi trovo la versione davanti faccio casini...e te ne renderai conto xD Quindi chiedo scusa in partenza ...
Avrei da risolvere questa serie. Vi espongo il mio ragionamento:
$sum_{n=1}^infty (n-sinn)(1/n-sin(1/n))$
La seguente serie è una serie a termini positivi quindi essa potrà convergere o divergere a $+infty$. Alla prima occhiata i componenti della serie mi rimandano ai due limiti notevoli:
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^2=0$
$lim_(x to 0) (x-sinx)/x^3=1/6$
A questo punto del ragionamento mi blocco. chi mi aiuta ad andare avanti?
un parallelepipedo rettangolo ha le seguenti dimensioni:
base a=(4,2+-0,1)cm b=(2,8+-0,1)cm
altezza c=(1,6+-0,1)cm
calcola:
1 la superficie laterale del parallelepipedo
2 il volume del parallelepipedo
non mi ricordo niente io se potete datemi una risposta entro domani mattina
grazie.
esami di assestamento???novità?
Ciao ragazzi!! Qualcuno mi sa dire se i crediti relativi alle abilità linguistiche e informatiche possono essere conteggiati per il passaggio al 2°anno?? Vi prego, se qualcuno ne sa qualcosa, mi faccia sapere.. E' trp importante... :muro:

In un triangolo rettangolo le proiezioni dei due cateti sull'ipotenusa misurano 16,2cm e 28,8 cm. Calcola l'area e il perimetro del triangolo.
In un triangolo rettangolo la somma e la differenza tra le proiezioni dei due cateti sull'iponusa misurano rispettivamente 55cm e 15,4cm calcola perimetro e area del triangolo.
Vi prego aiutoo! mi sono bloccata :cry
Salve, qualcuno conosce i test di ingresso che sono usciti oggi per l'accesso alle professioni sanitarie della seconda università degli studi di Napoli?

Perché l'Italia continua a versare denaro alle casse del vaticano, notoriamente implicato in giri d'affari tali da farlo essere l'ottavo stato tra quelli che ne combinano di tutti i colori nella finanza mondiale? E' possibile interrompere questo flusso di denaro e impedire che, pur sfornando sciocchezze, papa ratzi si permetta il lusso di trascorrere vacanze a Lecomb sorvolando le alpi in elicottero e suonando un pianoforte nuovo di zecca mentre vi sono famiglie che stentano a reperire il ...
Ciao a tutti (:
Frequento un ITIS e sono stato rimandato in fisica e italiano. Riguardo fisica so cosa studiare per l'esame perchè assieme alla pagella è stato allegato un foglio con scritto gli argomenti, ma per italiano mi han detto che si farà un tema con 3 tracce a scelta. Vorrei sapere quali tracce ci saranno, per prepararmi prima...
Secondo me la traccia con scritto di parlare di un fatto che è successo quest'estate, tipo il terremoto in Abruzzo ci sarà... Comunque ditemi voi ...

Tra un pò parto e vorrei passare in libreria per comprare un libro da portare sulla spiaggia o da leggere in un momento libero....non importa che sia a sfondo matematico, fisico, filosofico, l'importante è che sia non troppo impegnativo da leggere, ma appassionante.
grazie

Ciao a tutti ho un orale a settembre con diversi teoremi da saper dimostare. Uno tra i tanti teoremi è il seguente:
"Disuguaglianza triangolare: per ogni x,y $in$ $RR$ si ha |x+y| $<=$ |x| + |y| "
Io avevo intenzione di esprimermi così:
Devo dimostrare che il modulo della somma è minore o uguale alla somma dei due moduli. Ricordando la definizione di valore assoluto e cioè:
$ |x| = {(x, if x>=0),(-x, if x<0)} $
Quindi sappiamo che per ogni x,y ...
Ciao ragazzi, ho una confusione su dominio e codominio che non riesco a chiarire. Sul mio libro di mate che è uno dei più utilizzati c'è scritto:
f: x --> y
y è detta l’immagine di x mediante la funzione f, analogamente x è detta controimmagine di y.
L’insieme di partenza A è detto dominio della funzione; il sottoinsieme di B formato dalle immagini degli elementi di A è detto codominio;
Qui nascono i miei dubbi perchè su vari siti ho letto (almeno per quanto ho capito)che il codominio ...