Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

è da quando che sono piccolo che non mi spiego i coefficienti davanti alle leggi fisiche o alle formule geometriche. crescendo ho pensato di associare ai coefficienti il numero di dimensioni in cui si ragiona. per esempio per il triangolo trovandosi nel piano si divide per $2$ il numero di dimensioni in cui si trova il triangolo, appunto.
per la piramide dividiamo per $3$ e la piramide si trova nello spazio che appunto ha $3$ dimensioni.
mi sono ...
salve a tutti! mi sono appena iscritta a questo forum :confused: volevo delle informazioni per quanto riguarda la materia sviluppo rurale e politiche comunitarie, sapete il programma di esame, come si svolge l'esame e che tipo è la prof Rizzo Marcella
ciao a tutti,
volevo chiedere una cosa: quanti punti vale la tesi di ricerca nel corso di laurea magistrale?
e invece quanto vale la tesi breve? su questo voto influisce anche la media dei voti delle due attività formative per la tesi?
ci sono altri fattori di voto?
dopo posso trovare le info?
grazie mille ciao!

ciao :hi sono sempre io
allora a una mia amica piace un ragazzo, all'inizio questo amore sembrava reciproco, ma adesso la mia amica gli ha mandato un messaggio e lui le ha risposto " sparisci dalla mia vita, se non lo fai vedi..." cosa significa, forse è successo qualcosa, ma non riusciamo a capire che cosa.
secondo voi ?

Salve a tutti,
ho trovato questo esercizio e non capisco come risolvere il secondo punto.
"Un pendolo conico è formato da un filo inestensibile trascurabile, fissato ad una estremità ad un supporto e l'altra ad una massa di dimensioni trascurabili, che in questo modo è libera di muoversi su una superficie sferica, centrata sul punto di supporto (non consideriamo moti confinati in un piano verticale).
In una data situazione la massa si muove tra una quota massima ed una quota minima, che si ...

la mia domanda è molto semplice, mi chiedo da tempo se la probabilità di estrarre dalla urna i numer: 1,2,3,4,5,6 sia uguale alla probabilità di estrarre dei numeri a caso es: 23,65,34,87,21,57 non riesco a capirlo, di solito le probabilità di estrarre una combinazione è 1 su tot milioni, e ad ogni pallina estratta la sua probabilità è sempre 1/palline rimanenti.

Salve,
Ho un rettangolo del quale conosco i lati (43,2 e 57,6) circoscritto da una circonferenza. Traccio poi le tangenti alla circonferenza negli angoli del rettangolo, ottenendo un rombo. Come trovo l'area del rombo ? Non rieesco a trovare la relazione tra i lati del rettangolo inscritto e le diagonali del rombo, avendo individuato i triangoli simili che ne risultano.
Grazie in anticipo a chi mi da una mano!

vorreste avere sul sito di skuola, nella sezione alberghiero, dei video di cucina, rigorosamente by mitraglietta? votate gente, è importante per me questo sondaggio! grazie, ci tengo moltissimo!

Ciao a tutti,
ho dei dubbi riguardo lo sviluppo di limiti a 2 variabili (x,y)->(0,0).
Credo di aver capito che esistono differenti metodi e vorrei conferma da voi su quanto segue.
METODO 1.
pongo y=mx e sostituisco nel limite. Se il limite risulta in funzione di m vuol dire che non ha soluzioni.
METODO 2.
pongo x= tcos0 e y=tsen0 con t che tende a zero (0 usato in sen e cos si riferisce a theta). Se il limite risulta in funzione di theta vuol dire che non ha soluzioni
METODO ...

Salve,
non sono perfettamente sicuro se il mio modo di ragionare è corretto, specie nel punto (a).
Mi sareste tutti di grande aiuto se mi deste un vostro parere in merito
Esercizio:
"Una lampada è appesa ad una fune in un ascensore in discesa. L'ascensore prima di fermarsi ha una decelerazione di $2.4\frac(m)(s^2)$.
(a)Se la tensione della fune è di 89 N, quanto vale la massa della lampada?
(b)Quanto vale la tensione della fune se l'ascensore sale con l'accelerazione di ...
Salve a tutti!:hi Potreste gentilmente aiutarmi a svolgere il seguente esercizio?
Traduci le seguenti frasi in latino, usando per le espressioni scritte in maiuscolo, laddove sia possibile, l'ablativo assoluto:
1) gli ateniesi, VINTI IN GUERRA,accolsero nella loro città un presidio spartano.
2)DISTRIBUITO AI FIGLI TUTTO IL [SUO] PATRIMONIO,la vecchia si uccise con il veleno.
3)GIUNTO L'AMBASCIATORE DAVANTI AL SENATO, tutti fecero silenzio.
4)MENTRE SOCRATE DISCUTEVA DELL'IMMORTALITà ...

Salve a tutti! Sono nuovo del forum!
Affascinato dalle aurore polari (e non sono di certo l'unico! ), mi chiedevo quale fossero i principi fisici su cui si basa l'aurora stessa...
...ho letto in Internet (su wikipedia) che è un fenomeno che si ha nella iono sfera perchè le particelle di questo strato dell'atmosfera sono ionizzate e con le temnpeste solari (anch'esse ionizzate) gli ioni atmosferici si caricano di energia elettromagnetica e poi scaricano questa energia sotto forma di ...
vorrei avere il parere di silmagister sulle due versioni che ho postato più avanti, e se devo fare qualche esercitazione, e quale.
altrimenti non ho capito come funziona questo corso di recupero, perchè le versioni di cui sopra le ho inviate il 31/07/2009, ma non ho ricevuto risposta.
grazie

Ciao a tutti, vi posto questo compito d'esame che non riesco proprio a svolgere.
Allora vediamo un po.. io procedo così:
Presa la coppia x,y appartenenti a Z ed entrambi pari:
f(x)=f(y) -> kx=ky -> x=y (per k != 0)
Presa la coppia x,y appartenenti a Z ed entrambi dispari:
f(x)=f(y) -> (k-1)x=(k-1)y -> x=y (per k!=1)
Presa la coppia x,y appartenenti a Z, x pari e y dispari:
f(x)=f(y) -> kx=(k-1)y -> MAI
Concludo dunque che la funzione è iniettiva nei seguenti casi:
x,y ...

Salve, qual è l'pproccio da seguire per la risoluzion del seguente esercizio?
In un giuoco del tipo “gratta e vinci” il 60 % delle schede non è vincente. Acquistando 8 schede, quale è la probabilità che almeno due siano vincenti?
(A)0,89 (B)0,78 (C)0,84 (D)0,04
Pr(C) = 0,6 e Pr( Csopara segnato) = 0,4
Pr(N≤1)=Pr(N=0)+Pr(N=1) ;
ho fatto Pr(N=0)=[Pr(C)]^=0,0168;
Pr(N=1)=8 Pr(C sopra ...
:confused:Salve a tutti,
mi sto preparando per sostenere il test di ammissione per il corso di scienze biologiche e mi chiedo: quanti come me si stanno preparando per questo test? Insomma, quanti saremo? Spero che chi si è già trovato negli anni passati nella mia stessa situazione possa aiutarmi con qualche previsione.
Nel timore di non essere tra i 250 ammessi mi chiedevo se fosse possibile sostenere gli esami del primo anno tramite corsi singoli per riprovare poi il test l'anno prossimo e ...

L'energia chimica la trasformiamo per muovere le varie fibre del muscolo.....il punto è per fare questa operazione utilizziamo un impulso nervoso(movimento) e quindi ci serve energia chimica ma a questo punto ancora impulso....Qualcuno può chiarirmi la situazione?

ciao a tutti!!! voglio comprare uno zaino Eastpak per l'anno nuovo...conoscete un sito ufficiale dell'Eastpak...o qualcosa altro dove posso consultare un catalogo sugli zaini??
la versione si intitola:LA MUCCA,LA CAPRETTA,LA PECORA E IL LEONE.
La versione inizia con:Numquam est fidelis cum potenti societas.
Grazie 1000!:hi:hi

salve a tutti, leggendo sul forum mi sono accorto che molti sostengono che la gerarchia degli infiniti e infinitesimi sia la stessa.. ma nn mi pare vero..(credo).
xkè se ho un polinomio x^2+X
per:
x->0 tende a X
x->infinito tende a x^2
no? mi pare che per i polinomi sia la storia contraria... illuminatemi...