Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come si risolve questa disequazione?
2x + 7
______ < 2
x-3
Qualcuno potrebbe spiegarmi come si arriva al ragionamento sotto riportato? Non riesco a capirlo, probabilmente è molto semplice visto l'argomento ma non riesco proprio e ho bisogno assolutamente di capire..e non della spiegazione sotto scritta
Grazie
Sia x un numero razionale e si indichi col simbolo [x] "parte intera di x" il più grande intero relativo minore o al più uguale a x. Dire quale delle seguenti relazioni è vera per ogni x e y ...

Rieccomi ancora una volta per chiedere il vostro aiuto. Questa volta non so dove mettere mano, so solo quali limiti notevoli sfruttare, ovvero:
1) $lim_(x-> \pm \infty)(1+1/x)^x=\e$
2) $lim_(x-> \pm \infty)(1+\alpha/x)^x=\e^\alpha$
Questi i due esercizi, credo speculari:
1) $lim_(x-> - \infty)(sqrt(1+log((x+1)/x))-1)/(x*(\e^(1/x^2)-1))$
2) $lim_(x-> - \infty)(x*log((x^2+1)/x^2))/(sqrt(1+tan(1/x))-1)$
Inoltre un'altro mio problema, nato da questi esercizi, è che la funzione log non può tendere a $x->-\infty$, qindi che si fa, la si prende con il minore valore del dominio possibile? Ovvero x>0? Per favore ...

Propongo questo problema che ho partorito qualche tempo fa e che ritengo abbastanza tosto.
Nell'impostare la soluzione confesso che ho gioiosamente e ripetutamente applicato il metodo suggeritomi dal simpatico primate (v. titolo del topic) che spesso mi ispira, anche perché credo che se avessi voluto fare il rigoroso non ne sarei uscito vivo.
Auspico pertanto che tra i vari solutori scimmieschi, che non dovrebbero mancare, giunga anche qualche matematico a condurci tutti sulla retta ...
Salve :)
Noto che nessuno ha mai aperto una discussione in questa sezione del forum: credo dipenda dal fatto che il cdl di informatica ha un proprio forum (di cui io sono un mod). In ogni caso se qualcuno dovesse avere problemi con questo corso di laurea (problemi di natura didattica, burocratica o altro) lo scriva qui. Nel mio piccolo posso dare un aiuto, o almeno tentare di indirizzare l'utente verso la soluzione del problema. Sono contento di aver scoperto questo forum (confesso che ero ...

Ciao a tutti,
avrei un piccolo dubbio riguardo il calcolo del piano tangente data una funzione a 2 variabili.
Ho potuto notare che negli appunti dei miei colleghi non si effettua il controllo della differenziabilità. Anche negli esercizi proposti da questo sito non si parla di differenziabilità tranne nel primo.
Vorrei capire adesso.. ci sono delle condizioni da verificare prima di procedere nel calcolo del piano tangente? Eventualmente perchè negli esercizi che ho trovato fin'ora questi ...

:hiSalve a tutti...M trovo ormai da un pò a sbattere la testa contro qll ke m aspetterà a settembre e ke m mette troppa paura...l'università!!!Ho scelto d fare architettura a Roma tre...M potete dare consigli sui test,sulla facoltà,su ql altre scelte potrei fare se magari nn rientrerò... su qualsiasi cosa sappiate...insomma apprezzo qualsiasi aiuto!!! Penso abbiate capito ke sto nel panico più totale...:cry :thx
Non riesco a tradurla. Mi potete aiutare? GRAZIE!!!:hi
Romolo e i primi re di Roma
Romanum imperium a Romulo, Rheae Silviae, Vestalis virginis, et dei Martis filio, exordium habet. Romulus urbem exiguam in Palatino monte costituit, civitatemque nomine suo Romam appellat. Multitudinem finitimorum in civitatem recipit et centum ex senibus legit et senatores creat. Quoniam vero Romanis uxores non erant, ad spectaculum ludorum vicinas urbis Romae nationes invitat atque virgines vi rapit. ...
Mi potete aiutare a tradurre questa versione? Grazie!!!
Teseo e il Minotauro
In insula Creta mirus labyrinthus erat, in quo includebatur Minotaurus, monstrum capite bovis et humano corpore. Erat tum Cretae rex Minos, Iovis et Europae filius. Quotannis Athenienses horrendum vectigal Minoi debebant: septem enim iuvenes totidemque pulchrae virgines Athenis Cretam mittebantur et a fero Minotauro devorabantur. Tum Theseus, Aegei Regis filius, adhuc adulescens, statuit cives suos ab infando ...
Ciao, sono della l.m. e finalmente dopo un nr infinito di anni ho finito le materie e sono arrivata alla tesi. Il prolema è che nel sto della facoltà non riesco a trovare molte informazioni sul modo percalcolare il voto di partenza. Sui vari forum mi sono fatta un'idea, ma mi rimane il dubbio sulle lodi. Fanno media?
mi servirebbe un riassunto del libro la ragazza di bube di carlo cassola
Salve a tutti!
Riflettevo sulle adiabatiche irreversibili.
Ma, prima, un passo indietro. Ai fenomeni in cui c'è attrito.
Mi pare di poter dire che le trasformazioni che avvengono con attrito tra due superfici comportino scambi energetici tra le due superfici non sono nella modalità lavoro (il lavoro delle forze d'attrito) ma anche nella modalità calore. Se, infatti, una forza d'attrito, macroscopicamente misurata, provoca la variazione dell'energia cinetica del corpo che le è ...

Ciao a tutti, sono nuova e devo recuperare il debito di greco. Mi servirebbe aiuto per fare queste due versioni di greco. Allego la fotocopia. Se è possibile, anche solo avere qualche aiuto qua e là e resta da completare, va bene lo stesso: dopo però potete anche correggerle?
Grazie in anticipo.
1esempio
SINTETIZZARE IL(3S,4S)-3-METIL-4-CICLOESIL-3-ESANOLO,
usando CICLOESILMAGNESIO BROMURO ed un OSSICICLOPROPANO opportunamente sostituito!!!
2esempio
dalla disidratazione acido catalizzata del 2,2-dimetilcicloesanolo otteniamo una miscela costituita da 1,2-dimetilcicloesene e isopropilideciclopentano....ma come si fa?????
HELPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPPP
Salve ragazzi, mi sono appena iscritto... avevo bisogno di un aiuto sulla risoluzione dei seguenti problemi di chimica inorganica.
1) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta sciogliendo 20.0g di Ca(OH)2 in 700mL di acqua
2) Calcolare il pH al punto equivalente di una titolazione di una soluzione di HCl 0.120M, volume 220mL con una soluzione di NaOH 0.150M
3) Indicare la concentrazione di una soluzione di acido solforico ottenuta dal mescolamento di due soluzioni di acido solforico, la ...
$((x-1)/(x^2-x+2))$ $>=$0
come si risolve questa disequazione?
Salve, mi sento abbastanza confusa...io mi sono immatricolata nell'A.A. 2008/2009 quindi dovrei essere classe 12...allora la nuova normativa non mi riguarda? dove posso trovare tutte le novità e le condizioni di appartenenza alla classe 13? che differenze ci sono tra la 12 e la 13? :confused:

a=[ 7, 2, -1
1, 3, 1
2, 1, -4]
verificare la condizione di convergenza.
A = M-N dove M=matrice identità, n coincide con Bj
Bj = M^-1*N
Bj= -6, -2, 1
-1, -2, -1
-2, -1, 5
trovare il max degli atuovalori come gli zeri del polinomio caratteristico
det(Bj-xI) = -x^3 -3x^2 +28x -5 = 0 è giusto cosi?

Io ho una teoria alternativa su questo argomento ci sto lavorando su....ma intanto vorrei sapere qlche vostra teoria(alternativa)....e che non semplifichi tutto con qualche forma di dio!

Ciao a tutti,
in questi giorni mi sto massacrando con il Dolcher di analisi matematica... Ho un problema con il teorema di Heine il cui enunciato è:
Ogni funzione continua definita su un insieme chiuso e limitato è uniformemente continua.
Vorrei sapere come faccio a dimostrarlo senza ricorrere alle successioni e alla loro convergenza.
Purtroppo quando ho fotocopiato questo capitolo ho saltato la pagina della dimostrazione e ora non so come fare