Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
marilù12
Ciao oggi ho trovato delle difficoltà con un problema trovato su un libro di algebra di mio nipote me ne sono fatti tanti ma questo mi ha stoppato si può usare solo una incognita. Un tubo lungo 8,52 m è stato diviso in due parti disuguali tra loro. Dopo aver utilizzato i 2/9 della prima parte e 1/5 della seconda,i due tubi rimanenti hanno la stessa lunghezza. Calcola la lunghezza di ciascuna delle due parti in cui è stato diviso il tubo inizialmente. Come si deve impostare l'equazione ...
3
22 mar 2010, 21:53

bovoz
le gru del poeta ibico
1
22 mar 2010, 22:01

n1korea
Esercizio , si dica se esiste una matrice X $ in $ M(2pedice) tale che $ ( ( <1> , <1> ),( <1> , <-1> ) ) $ x X = $ ( ( <3> , <1> ),( <1> , <0> ) ) $ ed eventualmente se ne esiste una soltanto . la soluzione che ho cercato di fare è a sistema pertrovare la X , ponendo ai 4 termini della matrice 2x2 A , B , C , D. quindi X = $ ( ( <2> , <1> ),( <0> , <1> ) ) $ A + C = 3 , A - C = 1 , B-D = 1 , C - D = 0 ora ho problemi a fare la riduzione a gradini , per poi trovare la formula canonica ...
1
22 mar 2010, 16:12

tata844
ciao a tutti ho bisogno di aiuto per lo svolgimento del tema.. l'esperienza delle scuole serali all'interno del proprio ciclo di vita: significati, attese e delusioni.. grazie in anticipo per il vostro aiuto...
1
22 mar 2010, 20:41

mirko9991
Ciao a tutti!! Avrei un quesito da porvi: Il processore "Intel Core 2 Quad Q8200" supporta il calcolo in parallelo? Il mio dubbio si può intendere anche in maniera più generale, ovvero: un processore multi-core equivale ad avere più processori che quindi possono lavorare in parallelo? Grazie in anticipo a tutti quelli che mi chiariranno il dubbio! ciao ciao
5
20 mar 2010, 20:22

Sweet Angel1
Ciao a tutti Mi chiamo Gloria, sono di Treviso, ma studio a Padova nel corso di Biotecnologie Sono una cosplayer E amo lo shopping V_V Byeee
8
9 mar 2010, 15:22

tedo90
Ciao a tutti ragazzi, sono nuovo, vi saluto mi chiamo Andrea... sono in 5 superiore ITIS e domani ho la simulazione di terza prova,per quanto riguarda la matematica gli argomenti saranno eq. diff. 1 e secondo ordine omogenee e non omogenee.. Riguardo le eq. differenziali del 2° ordine mi trovo benissimo, stranamente... Trovo invece dei problemi in quelle del primo ordine... 1) Come faccio, nelle equazioni di primo ordine a distinguere quelle omogenee(risolvibili a variabili separabili) da ...
4
22 mar 2010, 18:03

diegmat
Ciao a tutti, vi scrivo per chiedervi un aiuto o, meglio, un suggerimento. Sono agli inizi del corso di laurea in matematica e del corso di Geometria I: mi sono trovato quasi subito davanti ad una difficoltà afferente alla geometria ma generalizzabile, probabilmente, a un po' tutta la matematica, soiprattutto per uno studente alle prime armi con il formalismo di essa. Nell'esempio specifico che vengo a proporvi, mi si chiede di dimostrare che le operazioni di unione e intersezione tra ...

afovidius
Si potrebbe applicare il teorema di De'Hopital nel caso seguente? $ lim_(x->0) (ln(cos2x))/(ln(cos3x)) $
6
22 mar 2010, 16:56

polbond
algebra di boole video in italiano spiegazioni
1
22 mar 2010, 14:03

shawn-michaels
Ho qui 2 problemi di cui ho provato qualche possibilità , vediamo se mi potete aiutare. 1) Disegna un triangolo isoscele ABC di base AB in modo che l'angolo in A sia doppio dell'angolo al vertice in C . La bisettrice AD dell'angolo A divide il triangolo dato in due , ADC e ABD. Dimostra che i due triangoli sono iscosceli. 2) Disegna un triangolo iscoscele ABC di base AB e prolunga il lato CA di un segmento AE congruente AB . Congiungi Econ B. Dimostra che l'angolo EBC è il triplo ...
1
22 mar 2010, 16:57

Satiro
Ciao a tutti,non riesco a risolvere un passaggio forse per voi banale.Nello studio di funzione,al momento del calcolo della derivata seconda per i punti di flesso,sono arrivato al punto in cui mi vedo costretto a ridurre questo : $x(-2x^4+19x^3-60x^2+80x-40)$ che si riduce a questo $x(x-2)(-2x^3+15x^2-30x+20)$ dovrei ridurlo ulteriormente ma non so come procedere la professoressa mi ha detto che si riduce ancora ma io non riesco.
3
22 mar 2010, 15:54

giorgione1
Saluto, come sempre, a voi tutti!!! Sto cercando di risolvere un piccolo problema in cui ho un rettangolo con diagonale di 26 ed altezza di 13. Quanto misureranno i due angoli acuti dei due triangoli sulla diagonale? Considerando che i conteggi li devo fare manualmente non esiste un metodo alternativo al sen e tan con i quali tra l'altro neanche mi esce il risultato? (30° e 60°)?
4
22 mar 2010, 17:26

giorgione1
Un saluto volante a voi tutti!!! Mi sto imbattendo in un problema del quale non riesco ad uscirne fuori... Ci sono due corde parallele di una circonferenza che misurano rispettivamente 120 e 104 cm. La circonferenza misura 130 π(pi greco) cm. Determinare la loro distanza nel caso che siano dalla stessa parte rispetto al centro. Sarebbe anche sufficiente qualche riferimento, un aiutino, per capire da dove iniziare... Un grazie, come sempre, a coloro che mi illumineranno...
5
20 mar 2010, 19:06

xbambolinax90-votailprof
Qualcuno sa' quando iniziano le lezioni? :confused: Parlo del secondo anno di scienze ambientali...

katy83-votailprof
cari colleghi, sapete dirmi se l'informatica(proff. viglianisi) e strum. fisiche(proff barbera) vanno date insieme essendo un corso integrato? oppure si possono fare esami singoli??? x favore fatemi sapere.. grazie!
5
20 mar 2010, 19:07

giogio1998
ki mi aiuta a fare la parafrasi di un testo. Noi,manovratipresto tutti i paranchi,lungo la nave stavamo seduti:il vento e il pilota la dirigevano. Ma io ai compagni parlavo sconvolto nel cuore: "O cari,non devon conoscere uno o due soli i fati che ame svelò Circe,la dea luminosa:ma li dirò chè possiamo o morire sapendolo,o scampare,evitando la morte e le Chere. Delle sirene dal canto divino per prima cosa ordinava che fuggissimo e voce e prato fiorito. A me solo ordinava d'udire quel ...
0
22 mar 2010, 19:35

giorgione1
Saluto di rito a voi tutti...!!! Mi sto imbattendo in un problema con una corona circolare... l'intero contorno è di 64 π(pi greco) e sapendo che i raggi sono uno i 7/9 dell'altro, quanto misura l'area della corona? Per logica dai 64 mi trovo il raggio del più grande e da lì con la proporzione mi trovo l'altro raggio, poi facendo la differenza delle due aree mi trovo quella della corona... il risultato non viene.... dove sto sbagliando???? Grazie a chi mi indirizzerà la giusta via....
6
21 mar 2010, 18:32

fra891
Ho la seguente serie: $\sum_{k=1}^oo (|x^2-5| - cos (x/k)) $ la risolverei così: a) utilizzo il criterio del confronto asintotico; b) confronterei con la serie $ 1/x^2$; adesso arriva il dubbio : Devo fare il $lim_(n -> oo) a/b$ $lim_(n-> oo) ((x^2-5)-cos(x/k))/(x^2) = (x^2-5-1) / (x^2) $ come faccio ora devo porlo
17
20 mar 2010, 15:45

soeca-votailprof
Salve a tutti ragazzi sto svolgendo un compito d'esami e mi ritrovo questo integrale :$ $ int (2sqrt(x) -1 )/ sqrt(x) * log(x-sqrt(x)) dx $ $ io ho provato a risolverlo così: 1)ho applicato il metodo di sostituzione: $ sqrt(x)=t rarr x=t^2 rarr dx=2t dt $ ritrovandomi il seguente integrale $int 2t ((2t -1 )/ t )* log(t^2-t) dt $ 2)semplifico quindi la t al denominatore con il 2t e poi porto fuori il 2 per la proprietà di omogeneità così ottengo: $ 2int (2t -1 )* log(t^2-t) dt $ 3) applico il secondo ...