Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pikkolafarfalla
Zarina, regina dei Saci (da Diodoro Siculo) Εβασιλευε δε τοτε των Σακων γυνη τα κατα τον πολεμον ζηλουσα και τολμη τε και πραξει πολυ διαφερουσα των εν Σακαις γυναικων, ονομα Ζαρινη. Καθολου μεν ουν το εθνος τουτο γυναικας αλικιμους εχει και κοινωνουσας τοις ανδρασι των εν τοις πολεμοις κινδυνων, αυτη δε τω καλλει εγιγνετο πασων ευπρεπεστατη και ταις επιβολαις και τοις κατα μερος εγχειρημασι θαυμαστη. Των μεν γαρ πλησιοχωρων βαρβαρων τους επαιρομενους τω θρασει και καταδουλουμενους το εθνος ...
1
23 mar 2010, 17:39

carmepaler
un parallelogramma ha la base di 10 cm e l'altezza di 5 come si calcola l'area e il perimetro? grazie
4
22 mar 2010, 16:40

Al Fiero
Se ci fosse qualcuna/o ferrato in Quasimodo le/gli sarei grato se potesse fornirmi una chiarificazione. Poesia: Una sera, la neve, cosa vuol dire "anca" - Dove l'anca colore dei miei fiumi... Grazie
2
20 dic 2006, 07:53

supromovic
il termine gentile assume un significato particolare in petrarca quale?
1
23 mar 2010, 17:10

breacly
ciaooooooooo..ho bisogno di un consiglio..adexo vi spiego.. a me piace un tipo..della mia claxe è da un po' ti tmp che mi piace...e tanto..lo penso sempre..e lui mi lancia sempre occhiate durante le lezioni,al mio complex continuava a fissarmi.e quando mi aveva abrracciato un mio compagno l'ha anche guardato male.. le mie amiche allora sn andate da lui e gli hanno detto:senti maaa...nn è ke ti piace marta(io)xk vedo ke la guardi sempre..> e lui e se nè andato..qnd infondo credo di interessargli ...
5
20 mar 2010, 17:42

pop69
potete per favore dirmi 10 pubblicita col predicato nominale
0
23 mar 2010, 18:04

orango
salve, stamani il professore ci ha dato un problema, io ho un triangolo isoscele, conosco i due lati congruenti (10cm) e l'angolo compreso tra di loro (150°) come faccio a trovare la sua area sensa utilizzare i seni e i coseni?? io avevo pensato a dividerlo in due triangoli rettangoli, ma dopo nn riesco piu andar avanti...
1
23 mar 2010, 14:24

niko95
un cubo equivalente a 1/32 di un parallelepipedo rettangolo. calcola l'area totale del cubo, sapendo che le dimensioni della base del parallelepipedo misurano 24 cm e 18 cm e che la diagonale del parallelepipedo è di 34 cm.
1
23 mar 2010, 13:38

mariapaola
differenza fra pascoli e d'annunzio
0
23 mar 2010, 17:47

giogab
ciao potete aiutarmi grazie Il perimetro di un triangolo isoscale misura 324cm, calcola lamisura ltezza relativa alla base, e dell'altezza relativa al lato, e l'area de triangolo, sapendo il lato è 5/8 della base grazie Giordy
1
23 mar 2010, 16:25

paglietta99-votailprof
Come da titolo, cerco collega che lo scorso anno abbia seguito il corso della prof. Pinna R. di Organizzazione Aziendale, ordinati e comprensibili...ovviamente pagando il gentile collega per il disturbo e il materiale. Grazie!!

nobodyall
salve a tutti....sono nuovo e non so se questo è il posto giusto dove chiedere.... comunque, volevo sapere se esiste una formula per calcolare i gradi di un triangolo conoscendo il seno e il coseno... grazie.. [mod="WiZaRd"] Faccio presente che non è consentito scrivere usando il linguaggio degli sms: questa volta ho corretto io, la prossima cerca di ricordarlo. Grazie e buona permanenza. [/mod]
3
22 mar 2010, 23:28

matteoms-votailprof
Ciao a tutti! Sto studiando ingegneria al Poli di Torino e sto preparando l'esame di analisi 2. Ho trovato un sito (gratuito) con un sacco di appunti, dipense ed esercizi svolti di analisi 1,2 e geometria: qui ad esempio ci sono delle ottime dispense di analisi 2! http://www.****.com/it-docs/Dispense_generiche_di_analisi_2_-_Parte_1 Di sicuro a chi, come me, sta preparando gli esami possono essere molto utili! A presto, andrea
6
25 nov 2009, 15:41

maria601
Mi potreste spiegare come si fa per insegnare nei progetti a scuola, possedendo l'abilitazione ? Bisogna fare domanda alle scuole ? Specificando cosa ? Grazie
1
23 mar 2010, 10:22

franks3097
Mi date alcuni spunti per fare un testo argomentativo riguardante la crisi economica degli ultimi anni? Grazie.
0
23 mar 2010, 16:54

tonyp-votailprof
Ciao a tutti,cari colleghi! Qualcuno ha recentemente sostenuto l'esame di Sociologia Giuridica? Ho intenzione di sostenerlo come esame a scelta del mio piano di studi (V.O. = massimo dei crediti). Ho provato a scrivere al titolare dell'insegnamento (De Sanctis,giusto??),ma non ho ottenuto alcuna risposta. Lavoro e diventa complicato per me chiedere permessi per recarmi in facoltà... Qualcuno che abbia già sostenuto l'esame/debba sostenerlo potrebbe fornirmi indicazioni sul programma e sui ...
2
15 mar 2010, 15:31


Pruppa
Storia d'amore
2
22 mar 2010, 20:43

yaderzoli
Salve a tutti, ho il seguente limite : $lim_(x->o^-) root(3)(x) * e^(1/x)$....Il libro mi da come risultato $0^-$...A me viene una F.I $0*oo$....La trasformo in una F.I. $oo / oo$ in modo da poter applicare de l'Hopital...Cioè riscrivo il limite come $lim_(x->o^-) (e^(1/x))/(x^(-(1/3)))$ il cui risultato finale mi viene $-oo$ Mi dite per favore dove sto sbagliando??? Grazie a chi risponde
21
22 mar 2010, 18:52

morrigan
sto cercando una sintesi di tutto il 500 bene o male fino all'elezione al trono di Elisabetta d'Inghilterra. potete aiutarmi?
1
23 mar 2010, 15:45