Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao ragazzi, qualcuno ha una vaga idea di come si svolge un esercizio sulle funzioni, precisamente nel punto intersezioni con gli assi, quando c'è la f(X) fratta?

sapete dirmi se l'Istituto tecnico per il settore tecnologico con indirizzo maccanica,meccatronica ed energia equivale adesso all'istituto tecnico industriale?[/ :lol s]

salve a tutti
volevo chiedervi qualche delucidazione riguardo alle scomposizioni per trovare il MCD ed il mcm dei polinomi,in quanto ho appena cominciato questo argomento ed ho cominciato a provare a fare qualche esercizio,ma c'e' qualcosa che non mi torna,per cui volevo chiedervi se mi sapevate dare una delucidata per poter andare avanti
ordunque :
posto quest'esempio che non mi torna cosi' da avere qualcosa su cui discutere trai i cui polinomi devo trovare il MCD ed il ...

Ciao! Mi sto scervellando con le forze di un problema da un bel po' ma non ne vengo a capo...adorerò sinceramente chiunque mi darà una mano, davvero!
Ecco qui (perdonate eventuali deduzioni folli):
Un carrello di massa m1 può muoversi senza attrito lungo un piano orizzontale. Sul carrello è appoggiato un blocco di massa m2 e tra blocco e carrello esiste un coeff. di attrito che chiamiamo a.
si applica al blocco una forza F1
Studio delle forza su m1:
su m2 vengono applicate: forza peso, ...
Ciao ragazzi chi mi puo fare la parafrasi della poesia il 5 maggio? un bacione!;)

Salve forum.
la 2nda legge di Newton si applica isolando l'oggetto in questione ed identificando tutte le forze (significative) che agiscono su di esso da parte del mondo esterno. (free body diagram). Queste forze vanno identificate stando in un sistema di riferimento che sia inerziale (v=0 o moto uniforme). Altrimenti F=ma si puo' ancora applicare ma bisogna aggiungere forze fittizie....
Detto cio' (sempre che non abbia cannato), nel caso di due blocchi, uno sopra l'altro, se si tira con ...
salve a tutti ho un problema davvero grande da risolvere e vi sarei grata se mi aiutaste a rispolverlo!!per domani ho una versione di greco ma non riesco a capirci nnt!!!la versione si trova sil libro anthropoi pag 56 n 46...non so davvero cosa fare aiutatemi sono davvero disperata!!
Salve a tutti devo sostenere l'esame orale con il prof.Durante di matematica....qualcuno di voi sa dirmi quali tipi di domande fa e cosa chiede maggiormente (ovvero ha qualche domanda che fa sempre o che gli sta più a cuore)?
Grazie a tutti

Ciao ragazzi, ho bisogno di un'idea per il percorso d'esame le materie(non sono in ordine):
italiano
storia
geografia
francese
inglese
musica
scienze
educazione tecnica
educazione fisica
educazione artistica
[/list
aiutoOooOoOo!
PER QUALCHE TEMPO NON HO POTUTO FREQUENTARE LA SCUOLA, E ADESSO HO BISOGNO DI 1 RIASSUNTO DI STORIA, TUTTO IL DOPOGUERRA(BIENNIO ROSSO, LA NASCITA DEL FASCISMO, LA CRISI DEL 29, ECC)
Ciao a tutti qualcuno mi puo dare il programma di diritto privato della prof Cavallaro Michela? sul sito della facoltà non c'è. grazie
quali sono le figure retoriche del secondo canto dell'inferno?
Uno studente tiene fermo un libro come mostra la figura. Le sue mani premono l'una contro l'altra, esercitando due forze orizzontali. Il peso del libro è 31 N e il coefficiente di attrito statico fra la mano e la copertina è 0,40.
Calcola la minima forza che ogni mano deve esercitare perchè il libro rimanga fermo.
ecco l'immagine:
risultato: 39 N
grazie in anticipo!!! ;)
Aggiunto 45 minuti più tardi:
ahhhhh... ma è facilissimo!!!
grazie di avermi tolto ogni dubbio
bye bye!!! ;)

ciao a tutti, non sono un esperto..ho fatto statistica all'università e mi sono scordato parecchio...ho questo questito:
siamo in 12 atleti che giocano 2vs2 a beach volley...quante partite occorre fare per far giocare tutti con tutti contro tutte le coppie?
grazie
ciao

ciao ragazzi mi servirebbe un chiarimento.
se io devo calcolar la distanza d in questa formula avendo il flusso totale in joule/sec $(h(tf-t1)st)/d + (h(tf-t1)st)/d= 27,5 j/s$
dove s=superficie, t=tempo, h=coefficiente conducibilità termica espresso in $(Kcal)/(hmc)$ con h=ore, m=metri, c=gradi centigradi
devo prima trasformare il flusso totale da joule/s a kcal/h? quindi 27,5 j/s=23,8 kcal/h ?
Salve ragazzi, sono uno studente di scienze ambientali e avevo scelto la suddetta materia (di S.E.E.A.) quale corso a scelta.
Percaso si sanno già gli orari e l'inizio di queste lezioni (so che si alterneranno il prof Sabella e Piccione ma no nso in che ordine).
Ci vediamo alle lezioni, Grazie in anticipo.
"di se stesso" +foscolo
Aggiunto 5 minuti più tardi:
ops, scusate. pensavo di cliccare su "cerca" e non di aprire un topic!
infatti sto cercando analisi e commento del sonetto "perché taccia il rumor di mia catena"
sorry
Aggiunto 2 ore 2 minuti più tardi:
grazie mille.
di questo sonetto si trova poco