Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
hor1
ciao a tutti. stavo cercando di risolvere l'integrale indefinito $ \int 1/(x^4+1) dx $ ma nn reisco a scomporre $ x^4 +1 $ , se non applicando il teorema fondamentale dell'algebra, mah vengono espressioni che mi sembrano troppo complicate. come faccio?
3
21 mar 2010, 20:41

Mathcrazy
Salve a tutti, volevo togliermi una curiosità. A quanto ho capito, in parole povere, il gradiente è un vettore che ha come componenti le derivate parziali di una funzione in due variabili. Supponiamo di avere la funzione: $f(x,y) = x^2 + y^2 $ Le derivate parziali sono: $(del f)/(del x) = 2x $ $(del f)/(del y) = 2y$ Quindi il gradiente avrà componenti $(2x,2y)$ . Fin qui tutti chiaro. Ma generalmente cosa posso concludere sulla direzione e verso del vettore gradiente? Cioè ...
7
21 mar 2010, 13:31

Hop Frog1
Ho una dimostrazione sui sottospazi affini che non riesco a concludere... Siano E,F due k-spazi vettoriale, A sottospazio affine di F e u:E -> F applicazione affine. Dimostrare che la controimmagine di A rispetto u è un sottospazio affine di E. Io ho iniziato a definire questo insieme, ovvero: [tex]u^{-1}(A) = {x \in E | u(x) \in A }[/tex] Devo dunque trovare un sottospazio vettoriale tale che questo insieme appena definito sia il traslato di questo ssv. Mi è anche venuto in mente ...
2
21 mar 2010, 19:50

M.D.
Salve ragazzi! Sono nuova e spero possiate darmi una mano. Sono al primo anno di università e sto incontrando non poche difficoltà con fisica per vari motivi che evito di spiegare ma che potete ben immaginare...:mannagg Qualcuno potrebbe darmi una mano nella risoluzione di alcuni problemi? Ve ne sarei grata! :thx :)
11
18 mar 2010, 20:18

brothh
ciao a tutti dovrei fare delle domande di questo brano: Ma tornando al proposito, vegga com'egli di nuovo vuol pure ch'io abbia reputato gran mancamento nel P. Grassi l'aver egli aderito alla dottrina di Ticone, e risentitamente domanda: Chi ei doveva seguitare? forse Tolomeo, la cui dottrina dalle nuove osservazioni in Marte è scoperta per falsa? forse il Copernico, dal quale più presto si deve rivocar ognuno, mercé dell'ipotesi ultimamente dannata? Dove io noto più cose e prima, replico ...
1
21 mar 2010, 13:19

soeca-votailprof
Ragazzi sto avendo un problemino con questo integrale: $ int_ <((1+cos(x))^2) dx> $ io applicando la proprietà distributiva e la proprietà di omogeneità (dopo averlo trattato come un normale quadrato di binomio)l'ho scomposto e risolto così: $ int_ <dx> $ + $ 2 int_ <cosx dx> $ + $ int_ <cos^2 (x) dx> $ $ rarr $ $ x+2sinx+(1/(1+tg^2(x)))+c $ però il risultato del pdf che sto seguendo è totalemente sbagliato infatti mi da: $ (3/2)x + 2(sinx) + ((sinx *cosx)/2)+c $ Mi chiedo: dove sto sbagliando??Grazie a tutti.

elvec.01
Buongiorno! ^^ Recentemente ho acquistato il libro (suppongo abbastanza conosciuto) intitolato "Che cos'è la matematica?" di Courant e Robbins, terza edizione. Il punto è che, come da titolo, sto trovando non poche difficoltà nella lettura... Fino al 1° capitolo nessun problema..ma nonappena è iniziata la discussione circa la "Teoria dei numeri" non dico che non ci ho capito niente (adesso non esageriamo ), però trovo non facile apprendere tutte quelle dimostrazioni e capire tutti quei ...
21
14 mar 2010, 10:32

corsa300
Ciao ragazzi mi date una mano in questo problemino. Allora data l'equazione della tangente alla parabola y=xalla seconda + 4 condotta dal punto di intersezione delle rette y=-2x - 1 e y=3x-6. risultato y=2x-5
1
21 mar 2010, 19:46

armenia1
ciao a tutti mi potreste risorvere questo problema: Calcola l'area e il perimetro di un triangolo rettangolo sapendo che la somma delle misure dei due cateti è di 71 cm e la loro differenza è 49 cm. Risultati: A: 330 cm quadrati P: 132 cm questi sono i risultati del libro perfavore risolvetelo grz ciao
1
21 mar 2010, 19:26

rikyjuve93
Votate la miglior canzone di Jackson...
16
13 ago 2009, 12:01

Mathcrazy
Volevo consigliarvi questi esercizi di analisi I, del professore Nicola Fusco, sono davvero interessanti e offrono una buona opportunità per approfondire molti argomenti: http://wpage.unina.it/nfusco/variuno.pdf SOLUZIONI : http://wpage.unina.it/nfusco/soluzioni6.pdf Io mi sono trovato benissimo! In più vi suggerisco questa completa dispensa dei prof Fagnani e Grillo: http://calvino.polito.it/~fagnani/AnMat ... si%20I.pdf Fatemi sapere, se le trovate interessanti! [xdom="gugo82"]@Mathcrazy: Abbiamo aperto un thread apposito per segnalazioni di materiale didattico ...
1
21 mar 2010, 15:35

Ricccardo
Ragazzi chi mi puo aiutare? mi serve un commento personale sul libro William Wilson della scrittrice Poe....vi prego prima di domattina....rispondete in tanti Aggiunto 30 minuti più tardi: ragazzi scusate...il libro in questione è William Wilson della scrittrice Poe
0
21 mar 2010, 19:35

ginlux
aiutoo mi date una mano per scegliere gli argomenti io pensavo di basarmi sulla seconda guerra mondiale geografia o usa o giappone italiano dei brani o delle poesie artisctica picasso tecnica l'enegia nucleare scienze come funziona l'energia nucleare francese??? inglese??? secondo voi comè?? se volete cambiare qualkosa fatelo pure grzzz
2
21 mar 2010, 11:07

impar0
Se potete, aiutatemi con questi 2 esercizi grazie in anticipo. 1)In una sala vi sono 12 persone.Qual e la probabilita che 2 persone abbiano il compleanno nello stesso giorno? 2)In una interrogazione scritta, costituita da 10 domande alle quali si deve rispondere si o no qual e la probabilita di prendere almeno la sufficienza?
2
21 mar 2010, 18:17

se_rena
Ciao atutti! mi aiutereste con l'analisi di questa versione, per favore?? Κτησίας ὁ Κνίδιος, συνέγραψεν περὶ τῆς Ἰνδῶν χώρας καὶ τῶν παρ᾿ αὐτοῖς ἃ μήτε αὐτὸς εἶδεν μήτε ἄλλου ἀληθεύοντος ἤκουσεν. ἔγραψε δὲ καὶ Ἰαμβοῦλος περὶ τῶν ἐν τῇ μεγάλῃ θαλάττῃ πολλὰ παράδοξα, γνώριμον μὲν ἅπασι τὸ ψεῦδος πλασάμενος, οὐκ ἀτερπῆ δὲ ὅμως συνθεὶς τὴν ὑπόθεσιν. πολλοὶ δὲ καὶ ἄλλοι τὰ αὐτὰ τούτοις προελόμενοι συνέγραψαν ὡς δή τινας ἑαυτῶν πλάνας τε καὶ ἀποδημίας, θηρίων τε μεγέθη ἱστοροῦντες καὶ ἀνθρώπων ...
1
21 mar 2010, 14:23

Mathcrazy
Non capisco perchè il gradiente di una funzione in due variabili individua la max/min pendenza della funzione. Cioè ho trovato questa dimostrazione, ma non riesco a capire un passaggio: $c$ è il versore (lo chiamo c perchè non so come si scrive lambda) $(del (f)) /(del (c)) (P_0) $ = $ (nabla f(P_0),c )$ $|(del (f)) /(del (c)) (P_0) |$ = $| ((nabla f(P_0) ,c)) | <= ||nabla f(P_0) ||* ||c|| = ||nabla f(P_0) || rArr $ $ -||nabla f(P_0) ||<= (del (f)) /(del (c)) (P_0) <= ||nabla f(P_0) ||$ Quindi $(del (f)) /(del (c)) (P_0) $ è massimo se $(nabla f(P_0),c ) $ è parallelo a $c$ Ma cosa significano gli ...
11
20 mar 2010, 15:14

@melia
Finalmente si iniziano a vedere anche i nuovi programmi. le bozze dei programmi di alcune discipline dei licei Invece, qui un confronto tra i programmi di matematica dei vari indirizzi. Pare che le funzioni goniometriche siano in programma solo ai Licei scientifici.

Akuma1
salve a tutti, qualcuno saprebbe dirmi un sito dove si possono trovare dei valori indicativi del costo al metro cubo realizzabile di terreni edificabili? grazie a tutti.
3
20 mar 2010, 09:41

Sweet Angel1
1)fem=30V r=0,5Ω (piccola resistenza nel circuito) R=5Ω differenza di potenziale ai capi a e b della batteria? ecco un disegno: http://img185.imageshack.us/img185/7162/15320006.png 2)Con lo stesso circuito del disegno ho R=10Ω i=0,5A e quando R=20Ω i=0,27A quanto vale la resistenza interna e la fem? Nel primo esercizio ho pensato di trovare prima una resistenza equivalente, ed essendo xonnesse in serie ho che Req=R+r=5+0,5=5,5Ω Per trovare la corrente applico fem=iR quindi i=5,45A dovrei poi avere V=Ri ma ...

agatalo
Nel triangolo rettangolo ABC, il cateto minore AC è 3/8 del cateto maggiore AB e l’ipotenusa BC misura 128,16 cm. Calcola il perimetro del triangolo sapendo che l’area è 2700 cm quadrati.
1
21 mar 2010, 16:32