Forum
Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ETà NAPOLEONICA
devo fare un compito su una descrizione di qualcuno attraverso un oggetto e nn ho proprio idee..aiutino??ank solo uno spunto..

Ciao ragazzi spero possiate aiutarmi
da alcuni appunti ho potuto leggere questo
"Se la funzione è trigonometrica bisognerà imporre che gli argomenti della funzione tangente siano diversi da multipli dispari di angoli retti"
ma cosa significa? cioè io in una funzione del tipo sin(fx) o arctg(fx) che cosa devo tenere in conto per rispettare il dominio? per le altre funzioni non ho problemi ma su quelle trigonometriche non so quali valori devo escludere e quali no....
ciao! mi potreste dire qual'è il campo di esistenza di questa funzione?
(In^2 x -Inx)/In radice di (x-1)
grazie in anticipo
ciao quest'anno sono di maturità per la tesina ho scelto il tema sull' "Eterna Giovinezza" ma sinceramente non trovo un collegamento con la geografia astronomica e con la fisica! Aiutatemi per favoree!! :)
potete consigliarmi la traccia per una tesina d'esame che parli del surrealismo?
Il bilancio d'esercizio di economia a cosa lo posso collegare con le altre materie?

Riassunto in italiano (sono madre lingua inglese).
Miglior risposta
Qualcuno puo' correggere la mia grammatica? :)
------------------
Ci sono tanti esempi della dimensione idyllica nelle poesie di Leopardi. La dimensione idyllica e’ composta di descrizioni che mostrano la bellezza della natura, l’allegria della giovinezza, e l’ambiente spensierata della fine settimana. Le tre poesie, “Sabato del villaggio”, “ Il passero solitario” e “La quiete dopo la tempesta” parlano di diversi argomenti, ma l’aspetto idyllico rimane consistente.
L’aspetto piu’ ...
Salve a tutti, ho la seguente funzione di cui devo calcolare la derivata:
$f(x)=1/( root(3)(x^2) * (2 - root(3)(x))^2)$...il risultato del libro è $f'(x) = -(4/3)* (1 - root(3)(x))/(x * root(3)(x^2) * (2 - root(3)(x))^3) $
Per risolvere svolgo il quadrato di binomio al denominatore il cui risultato lo moltiplico poi per $root(3)(x^2)$....la funzione diventa una funzione con 1 al numeratore e un trinomio al denominatore....Poi calcolo la derivata prima fruttando queste regole di derivazione:
1)$ f(x)= 1 / g(x) -> f'(x)=- (g'(x))/([g(x)]^2)$
2)$ f(x)=root(n)(g(x)) -> f'(x)=(g'(x))/(n* root(n)([g(x)]^(n-1)))$
Il mio problema è che mi perdo ...

Ciao a tutti,
negli ultimi anni il rapporto tra professore e studente all'università è peggiorato. Certe volte sembra di trovarsi in una aula di liceo e non all'università. Forse sono esagerato ma vedo cose che mi fanno rabbrividire anche perché trovo che ci sia un rapporto troppo confidenziale tra professore e studente.
Per citare qualche esempio è naturale che un professore parli di vela durante la lezione? O di rugby? Senza che vi sia alcun riferimento alla materia? E' possibile che ...
Qualcuno di voi studenti/tutor ha per caso questo libro ? "Documenta Humanitatis 2" ?
Mi servirebbero giusto 2 o 3 pagine scannerizzate riguardanti la vita e l'introduzione a TITO LIVIO.
E' molto importante... Grazie in anticipo per il vostro aiuto...
Aggiunto 5 ore 58 minuti più tardi:
aiuto please!
versione plutarco alessandro vince presso il fiume granico
Ragazzi scs a tt ma è urgente mi serve la traduzione della versione :Come era equipaggiata la fanteria in Grecia...... X FAVORE è URGENTE!!! =( ringrazio in anticipo.... cmq la versione è a pag.159 n°204 del libro greco antico (Carlo Signorelli autore)
iam ab adulescentia Archias ad scribendi studium animum applicavit et Antiochiae, in urbe quondam celebri et eruditissimis hominibus frequenti, celeriter ingenii gloria antecellere omnibus coepit. Deinde in Graecia et in ceteris Asiae partibus adventus eius ita celebrabantur Ut hominis expectatio farnam ingenii superaret. Eo tempore Italia artium atque disciplinarum Graecarum plena erat, studiaque haec in Latio vehementer colebantur et ne Romae quidem, propter rei publicae tranqullitatem ...

ciao qualcuno sa cosa è uscita come seconda prova dell indirizzo tecnico della gestione aziendale?
Aggiunto 17 ore 34 minuti più tardi:
mi riferivo alla maturita che deve avvenire...2010..quella qui sotto è del 2010
Aggiunto 7 ore 44 minuti più tardi:
grandeeeeeeeee...grazie milleeeeeeee

Ciao, mi aiutate a scomporre questa differenza di cubi? Non riesco:
$(x-3)^3+x^3-27$

Ciao,I need you all
Mi serve una mano con questi sistemi parametrici perchè non li ho proprio capiti..grazie 1000
queste equazioni stanno tutte a sistema :
[tex]\begin{cases}
& kx+z=1\\
& x+z=1\\
& hx+kz=h+k\\
& hx+y=h\\
\end{cases}[/tex]
E poi se potete spiegarmi il teorema di Rouchè-Capelli e risolvermi questo esercizio (le equzioni stanno tutte a sistea):
[tex]\begin{cases}
& x_1+3x_2+2x_3-2x_4-5x_5=0\\
& -x_1-3x_2+4x_3-2x_4-5x_5=0\\
& 2x_1+6x_2+x_3-2x_4-5x_5=0\\
& ...
ciao a tutti volevo sapere informazioni sull'esame di spicologia clinica... come si svolge l'esame quanto dura, che domande predilige....vorrei sostenerlo il 17 dicembre speriamo bene... grazie anticipatamente :);)

L'AQUILA - Un terremoto di 5,8 gradi della scala Richter è avvenuto alle 3,32 con epicentro in Abruzzo, a circa 1o km dall'Aquila. La scossa è stata nettamente avvertita in tutto il centro Italia dalla Romagna a Napoli. Giulio Selvaggi, direttore del Centro nazionale terremoti, ha dichiarato che un sisma di 5,8 gradi è considerato «moderato, con un'intensità 30 volte inferiore a quella che nel 1980 devastò l'Irpinia». Il presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, ha firmato lo stato ...